Aliante da zucchero: conosciamo questo affascinante marsupiale

Aliante da zucchero: conosciamo questo affascinante marsupiale
Wesley Wilkerson

Origine dell'aliante da zucchero

Questo affascinante mammifero è molto conosciuto nel continente dell'Oceania, suo luogo d'origine, in paesi come l'Australia e la Nuova Guinea, ma diversi territori degli Stati Uniti e del Canada ne hanno legalizzato l'adozione come animale domestico.

In Brasile, l'aliante da zucchero è un animale esotico, cioè non è nativo della fauna brasiliana, essendo arrivato nel Paese attraverso l'azione dell'uomo molti anni fa. Sapendo questo, è importante ricordare che per acquistare un aliante da zucchero e tenerlo in cattività è necessario avere una licenza.

Guarda anche: Pesce Labeo: specie, allevamento, riproduzione e molto altro!

Questo piccolo animale è molto docile e ama la compagnia degli esseri umani. Volete conoscere molte altre curiosità sull'adorabile sugar glider? Continuate a leggere questo articolo e lasciatevi sorprendere!

Caratteristiche dell'aliante da zucchero

A prima vista, il petauro dello zucchero sembra molto simile a un tipo di scoiattolo volante, ma in realtà questi animali appartengono a sottoclassi diverse e non possono essere confusi: mentre il primo è un marsupiale (proprio come i canguri), il secondo è un roditore.

Inoltre, l'aliante da zucchero ha diverse caratteristiche peculiari, che potrete conoscere leggendo questo articolo.

Anatomia della petaurina

Questo mammifero è davvero unico in natura: ha occhi rotondi e molto scuri, orecchie grandi, una folta pelliccia grigiastra e una striscia nera che parte dal naso e può arrivare fino alla schiena. Oltre a questo, ciò che lo rende davvero diverso sono le due membrane ai lati del corpo, che si estendono dalle zampe anteriori a quelle posteriori.

Nelle femmine è presente una piccola sacca sul ventre per trasportare i piccoli, caratteristica dei marsupiali. L'aliante dello zucchero è di dimensioni molto ridotte e di solito non supera i 20 centimetri di lunghezza, coda compresa, per cui sta nella mano di una persona adulta.

L'aliante dello zucchero è un animale leggero

Essendo un animale molto piccolo, il petauro dello zucchero ha un peso corporeo molto ridotto, che raggiunge circa 120 grammi già in fase adulta. La sua leggerezza, insieme alle membrane di cui abbiamo parlato in precedenza, lo aiuta a scivolare rapidamente quando salta.

Per questo motivo, è bene fare attenzione quando si gioca con lui ed evitare di lasciarlo vicino a mobili o oggetti pesanti, quando è allevato in casa. Per il resto, è un animale intelligente che sa avventurarsi in luoghi elevati.

Il petauro dello zucchero può volare?

Tecnicamente, questo mammifero non vola, ma fluttua nell'aria: non a caso è noto anche come marsupiale planatore.

Oltre a essere leggere, le membrane laterali del deltaplano servono come una sorta di ala che lo aiuta a rimanere in aria più a lungo. Quando è a terra, questa pelle è "raccolta" vicino al corpo. In aria, invece, si allungano e rendono possibili voli brevi.

In natura, sono in grado di planare da un albero all'altro e i loro salti possono arrivare fino a 50 metri di distanza, perdendo quota e non guadagnandola mai.

La vita familiare del marsupiale sugar glider

L'aliante Petur convive molto bene con altri individui della sua specie: la compagnia di altri alianti è sempre ben accetta ed è addirittura incoraggiata per chi opta per l'allevamento domestico.

In alcuni casi, possono anche diventare depressi e stressati se trascorrono troppo tempo da soli o abbandonati dai loro proprietari. Fate attenzione che questo non accada.

Riproduzione dell'aliante da zucchero

Il periodo di gestazione di un petauro dura al massimo 20 giorni, ma dopo la nascita trascorre circa 60 giorni all'interno del marsupio della madre fino al completo sviluppo.

Dopo essersi abituato alla vita all'aria aperta, diventa indipendente e raggiunge la maturità all'età di un anno. Per ogni gestazione si sviluppano circa due alianti dello zucchero. Inoltre, nel suo habitat naturale, la riproduzione avviene in due momenti dell'anno e non esiste una stagione specifica.

Abitudini dell'aliante dello zucchero

L'aliante marsupiale è un animale dalle abitudini notturne, infatti i grandi occhi ben sviluppati spiegano perché sono più attivi al buio. Poiché sono abituati ad arrampicarsi, saltare e planare, gli alberi e la vegetazione forestale in generale sono di solito il loro luogo preferito per vivere in natura.

Un fatto curioso è che le madri e i cuccioli di sugar glider di solito vivono insieme come una famiglia per molto tempo. I petrelli amano vivere in gruppo e fino a sette individui possono condividere lo stesso spazio senza dispute sul territorio o aumento dello stress.

La socievolezza dell'aliante da zucchero

Il Pan di Zucchero non ama solo la compagnia di altri animali della sua specie: come abbiamo già detto, si dimostra anche piuttosto docile con gli esseri umani, motivo per cui è diventato un ottimo animale da compagnia.

In ogni caso, è necessario favorire l'interazione umana con questi animali affinché si sentano a proprio agio. Amano i giocattoli e i rami, così come i luoghi che possono essere nascosti come tasche ampie e comode, amache e borse.

Ricordate che gli sugar glider vivono circa 15 anni e la mancanza di attenzioni può renderli tristi e malati, quindi una socializzazione costante è molto importante per il loro benessere.

Alimentazione e ambiente dell'aliante da zucchero

Anche se questa specie si è adattata molto bene alla vita domestica, è importante non dimenticare che ha bisogno di cure molto specifiche. Soprattutto per quanto riguarda l'alimentazione e l'alloggio, i petauri devono sentirsi il più possibile vicini alla natura. Ma la buona notizia è che ci sono modi per renderlo possibile.

Cosa mangia volentieri l'aliante dello zucchero?

Come suggerisce il nome, l'aliante dello zucchero predilige gli alimenti naturalmente zuccherati, ma una dieta equilibrata è essenziale per evitare che si ammalino o che il loro metabolismo venga compromesso nel tempo.

Questo animale è onnivoro, il che significa che può mangiare sia piante che altri animali. Nel suo habitat naturale, può ingerire linfa di piante, frutta, uova, piccole lucertole e insetti, tra gli altri alimenti che trova nel suo ambiente.

Pertanto, non è consigliabile somministrare solo mangimi, per cui il proprietario del petauro deve dedicare del tempo speciale alla preparazione di pasti con tutti i nutrienti necessari.

Habitat dell'aliante dello zucchero

È fondamentale creare un ambiente confortevole per il petauro domestico. La gabbia, un oggetto indispensabile per chi ha un animale domestico, dovrebbe essere grande e con una buona varietà di accessori e giocattoli. In questo modo l'animale sarà attivo e non si sentirà in trappola.

Guarda anche: Perché i cuccioli scavano? Scoprite cosa può essere e come fermarsi

Inoltre, chi alleva un aliante da zucchero dovrebbe liberarlo in casa almeno una volta al giorno. Come abbiamo detto in questo articolo, l'interazione sociale è molto importante per questo marsupiale. Tuttavia, non lasciatelo senza la vostra supervisione, perché qualsiasi incidente può essere molto dannoso per il vostro animale.

Accessori

Una delle parti più divertenti dell'avere un aliante da zucchero come animale domestico è il gioco. Ci sono diverse possibilità per far divertire gli animali, come la ruota per gli esercizi, le altalene ad amaca, le scatole, i rami di eucalipto e persino i giocattoli di plastica, come quelli per cani e gatti.

Un'altra attività che può essere incoraggiata quotidianamente è la pratica di semplici trucchi, come saltare da un punto all'altro. Se ben addestrati, i petauri possono planare da un punto elevato fino alla mano del loro istruttore.

Come sempre, è fondamentale dare priorità alla sicurezza degli animali, evitando oggetti appuntiti o molto pesanti che potrebbero cadere su di loro e ferirli.

Acqua e altre cure

Oltre alla varietà di alimenti, un altro punto di grande attenzione è la disponibilità di acqua. Il petauro dello zucchero ama l'acqua fresca, quindi assicuratevi di avere sempre un contenitore pieno e alla giusta temperatura per idratarlo quando ne ha bisogno.

Poiché questo animale di solito dorme durante la mattina, l'ideale è occuparsi dell'alimentazione durante la notte. Inoltre, i vasi per il cibo devono essere pesanti e fissi in modo da non cadere, e l'acqua può essere disponibile in un abbeveratoio adatto alle gabbie. La persona responsabile può cambiare il cibo una volta al giorno, definendo una routine regolare.

L'aliante dello zucchero è un animale domestico unico

Nonostante sia classificato come animale esotico in Brasile, chi ottiene la licenza per allevare l'aliante in cattività rimane affascinato dalla sua personalità: questi animali sono grandi amici dell'uomo e degli altri alianti.

Fate attenzione a non incoraggiare il commercio illegale di questa specie e acquistate sempre da professionisti affidabili. Ma prima di andare alla ricerca di un aliante da zucchero legalizzato nel vostro paese, tenete presente che si tratta di animali selvatici e che necessitano di molte cure, molte di più rispetto agli animali domestici tradizionali. Inoltre, data l'elevata aspettativa di vita, richiedono molto impegno da parte dei proprietari e di chi li possiede.degli allevatori responsabili.

Anche voi, appassionati e curiosi della vita animale, rimarrete stupiti dalle qualità dell'aliante marsupiale. Non dimenticate di condividere questo testo con altre persone a cui potrebbe piacere l'argomento!




Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson è uno scrittore affermato e appassionato amante degli animali, noto per il suo blog penetrante e coinvolgente, Animal Guide. Con una laurea in Zoologia e anni trascorsi a lavorare come ricercatore della fauna selvatica, Wesley ha una profonda conoscenza del mondo naturale e una capacità unica di connettersi con animali di ogni tipo. Ha viaggiato molto, immergendosi in diversi ecosistemi e studiando le loro diverse popolazioni di fauna selvatica.L'amore di Wesley per gli animali è iniziato in giovane età quando trascorreva innumerevoli ore esplorando le foreste vicino alla sua casa d'infanzia, osservando e documentando il comportamento di varie specie. Questa profonda connessione con la natura ha alimentato la sua curiosità e la spinta a proteggere e conservare la fauna selvatica vulnerabile.In qualità di scrittore affermato, Wesley fonde abilmente la conoscenza scientifica con una narrazione accattivante nel suo blog. I suoi articoli offrono una finestra sulle vite accattivanti degli animali, facendo luce sul loro comportamento, sugli adattamenti unici e sulle sfide che devono affrontare nel nostro mondo in continua evoluzione. La passione di Wesley per la difesa degli animali è evidente nei suoi scritti, poiché affronta regolarmente questioni importanti come il cambiamento climatico, la distruzione dell'habitat e la conservazione della fauna selvatica.Oltre ai suoi scritti, Wesley sostiene attivamente varie organizzazioni per il benessere degli animali ed è coinvolto in iniziative della comunità locale volte a promuovere la convivenza tra esseri umanie fauna selvatica. Il suo profondo rispetto per gli animali e i loro habitat si riflette nel suo impegno nel promuovere un turismo faunistico responsabile e nell'educare gli altri sull'importanza di mantenere un equilibrio armonioso tra l'uomo e il mondo naturale.Attraverso il suo blog, Animal Guide, Wesley spera di ispirare gli altri ad apprezzare la bellezza e l'importanza della variegata fauna selvatica della Terra e ad agire per proteggere queste preziose creature per le generazioni future.