Falena in casa: cattivo presagio o fortuna? Scopritelo!

Falena in casa: cattivo presagio o fortuna? Scopritelo!
Wesley Wilkerson

Le falene in casa: miti, significati e importanza

Gli insetti rappresentano oltre il 70% di tutti gli esseri viventi del pianeta, per un totale di oltre 800.000 specie catalogate che vivono nei biomi più diversi e spesso svolgono funzioni nell'ecosistema sconosciute ai più. Una classe che suscita tanti studi e analisi negli scienziati, ma che attira anche la curiosità popolare attraverso credenze che attraversano le generazioni.

Molte storie, simbologie e superstizioni circondano il mondo degli insetti, in particolare di creature misteriose come le falene: secondo la leggenda, esse simboleggiano il passaggio al mondo dei morti, e ricevere la visita di una falena potrebbe significare che si stanno avvicinando cattive notizie...

Simbologie e leggende sulle tarme in casa

In fondo, trovare una falena in casa è un buon segno o no? Cerchiamo di capire da dove nasce la credenza che porti sfortuna e che rapporto c'è tra questo insetto e il mondo spirituale.

Cattivo presagio

Molte persone credono che la comparsa di una falena in casa sia una cattiva notizia, perché una delle simbologie associate a questo insetto dice che annuncia l'arrivo della morte.

La falena della strega, o falena nera, la specie autoctona più diffusa in Brasile, porta con sé questo simbolismo negativo a causa dei suoi colori scuri e del nome "strega", storicamente associato a creature magiche e pericolose, che hanno uno stretto rapporto con il mondo dei morti.

Tuttavia, credenze come questa finiscono per essere tramandate di generazione in generazione e conquistare il loro posto nell'immaginario popolare, rendendo difficile l'identificazione della loro esatta origine. Tuttavia, se credete in questo simbolismo, fareste meglio a sperare che una falena non passi da casa vostra.

Buona fortuna

Sebbene la falena delle streghe sia la specie più popolare, non tutte le credenze associate alla falena sono negative, poiché le specie hanno significati diversi.

C'è chi crede e sostiene il simbolismo secondo cui le falene sono insetti legati a eventi positivi o a buone notizie in arrivo, soprattutto se si nota la presenza di una falena bianca all'interno della propria casa.

Secondo questa credenza, l'insetto è visto come portatore di energie positive che porteranno gioia, fortuna e abbondanza, indicando un periodo di prosperità. Una falena bianca sarebbe quindi una visita di chi non vogliamo che se ne vada.

Significato dei colori

Come gli altri insetti, anche le falene sono disponibili in un'ampia varietà di colori e, naturalmente, per ognuno di essi esiste una simbologia. Abbiamo già parlato del significato delle specie bianche e nere, ma sapevate che esistono anche falene blu e gialle?

La falena marrone porta con sé il tradizionale simbolismo delle falene, associate alla morte o alla sfortuna, ma simboleggia anche la conoscenza e l'esperienza, essendo legata alla terra.

La farfalla gialla è legata alla fortuna e alla prosperità, sia materiale che finanziaria, ed è anche nota come segno che la pioggia è in arrivo!

La falena blu è una specie spesso confusa con le farfalle per il suo colore intenso e i dettagli sulle ali. Rappresenta la leggerezza, la gioia e la pienezza, persino il romanticismo. Ora, ogni volta che vedete una falena in casa, non dimenticate di controllarne il colore, per essere sicuri.

Simbologia spirituale

Le falene hanno nel loro simbolismo un forte legame con la spiritualità umana. Una delle loro caratteristiche è la metamorfosi, in cui l'insetto passa attraverso diverse fasi fino a raggiungere il pieno sviluppo. Pertanto, la falena è conosciuta come un essere che simboleggia la trasformazione che la morte fornisce attraverso il passaggio al mondo spirituale.

Nella mitologia azteca, le falene sono associate alla dea Itzpapalotl, il cui aspetto era caratterizzato dall'attrazione dell'anima delle donne, provocando un intenso calore che le bruciava.

Differenza tra falena e farfalla

Entrambe le specie sono insetti appartenenti alla classe dei lepidotteri, dal greco lepid (squama) e ptero (ala). Sebbene siano fisicamente simili, falene e farfalle presentano alcune differenze.

Caratteristiche

Le farfalle sono note per i loro colori intensi, le texture variegate e i disegni delicati e simmetrici tra le ali; inoltre, hanno un corpo molto leggero, che le rende facili da atterrare sotto i fiori per succhiarne il nettare.

Le falene, invece, si riconoscono per i loro colori scuri e terrosi, con poche eccezioni. Nello sviluppo, sebbene entrambe passino per lo stadio pupale, solo le falene hanno la capacità di creare i propri bozzoli con i fili di seta che escono dalla bocca. Probabilmente vedrete una falena in casa solo nello stadio adulto.

Abitudini

Quando parliamo di queste due specie, troviamo anche delle differenze nelle loro abitudini. Secondo voi, quale delle due preferisce fare lunghi voli durante il giorno in cerca di cibo e riposare le ali in verticale? Se avete pensato alle farfalle, avevate ragione.

Le falene, invece, sono insetti notturni, attratti dalle macchie di luce. Per questo motivo le falene compaiono in casa di notte, quando c'è un po' di luce. E anche a riposo, tengono sempre le ali aperte.

Posizione geografica

Esistono circa 100.000 specie di farfalle e falene, che vivono in una grande varietà di habitat in tutto il mondo. Tuttavia, le falene si trovano facilmente nelle regioni tropicali dell'America, mentre le farfalle possono essere viste ovunque, tranne che nelle regioni glaciali.

Importanza delle falene

La paura e l'ignoranza sono fattori che portano a pensare che le falene non siano importanti, ma quando si comincia a vedere queste creature come parte di un ecosistema, con un ruolo da svolgere, si capisce che le falene non possono essere ridotte alla convinzione che portino sfortuna.

Impollinazione

Le api e le farfalle sono le più conosciute per il loro ruolo, ma le falene sono essenziali nel processo di impollinazione notturna. Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica britannica Biology Letters ha dimostrato che la rete di trasporto del polline delle falene è più ampia e complessa di quella di altri impollinatori diurni, visitando più piante e di specie diverse.

Ecosistemi

La funzione di una falena all'interno dell'ecosistema è molto chiara: essendo un insetto e agendo come impollinatore, permette alle piante di riprodursi e di mantenere una popolazione varia e abbondante, che a sua volta servirà da cibo per altre specie animali, contribuendo a un ecosistema equilibrato.

La tarma in casa può servire come cibo per ragni, lucertole e altri predatori che vivono nascosti in casa.

Guarda anche: Bern Bern Cattleman: caratteristiche, prezzo, cucciolo e altro ancora

Agricoltura

Gli agenti impollinatori sono estremamente importanti per l'agricoltura e le falene svolgono una funzione che contribuisce al mantenimento delle specie e all'aumento della produttività agricola, essendo essenziali per la sopravvivenza anche di noi umani. Incredibile, vero?

Rischi per la specie

La credenza vuole che ci sia un solo modo per evitare il cattivo auspicio portato dalla visita della falena: uccidere l'insetto. Questo atteggiamento rappresenta un rischio per la specie e può portare a una significativa riduzione della sua popolazione.

Per questo motivo, è fondamentale misurare quanto si crede nelle simbologie ed evitare di portarle all'estremo, pensando all'impatto che azioni come questa possono portare a un essere vivente che compone e bilancia l'ecosistema. Quando vedete una falena all'interno della vostra casa, cercate di guidarla all'esterno.

Specie di falena

Ora che siete praticamente esperti di falene e delle loro caratteristiche principali, vediamo alcune specie sorprendenti di questo insetto che rafforzano la sua diversità nell'ambiente.

Strega tignosa

Conosciuta in Brasile con il nome di "strega", questa specie è la più temuta tra le altre a causa delle sue dimensioni, che possono raggiungere i 17 centimetri, e dei suoi colori scuri, che la rendono facile da mimetizzare di notte. Oltre a queste caratteristiche, esiste la superstizione che il suo passaggio porti sfortuna.

Falena leopardo

Questa specie è molto comune negli Stati Uniti orientali e in Messico e presenta una colorazione incredibile, diversa dal senso comune delle falene che vediamo di solito in giro.

In Brasile, di certo non vedrete questa falena in ambienti chiusi, poiché non si tratta di una specie endemica.

Falena della Cecropia

La falena Cecropia (Hyalophora cecropia) è una delle specie più grandi del Nord America, con un'apertura alare di circa 16 centimetri.

Falena tigre

Con le ali che ricordano il disegno delle strisce di una tigre, questa falena è diffusa nel sud-ovest dell'America settentrionale. La specie è nota per una caratteristica importante per la sua sopravvivenza: l'emissione di clic ultrasonici che disorientano i predatori come i pipistrelli e li spaventano.

Falena della Luna

Con una coda incredibilmente lunga e colorata, l'Actias selene si trova in diverse regioni dell'Asia.

Come evitare le tarme in casa?

La comparsa di una tarma, che sia di cattivo auspicio o di buon auspicio, può essere fastidiosa, quindi ecco alcuni consigli per evitare che questi insetti entrino in casa vostra.

Oli essenziali

La lavanda, la citronella, la cannella e la menta sono tutte ottime opzioni di oli essenziali per allontanare le tarme in casa. Potete mettere piccoli pezzi di cotone idrofilo imbevuti di olio essenziale all'interno di armadi e scatole: il forte profumo respingerà gli insetti dai locali.

Chiodi di garofano

Un'altra alternativa è quella di creare dei sacchettini di stoffa con i chiodi di garofano e metterli vicino alle lampade per tenere lontani gli insetti.

Conservare bene i fagioli

Le tarme possono essere attirate in casa da cereali e altri alimenti mal conservati, che vanno sempre tenuti ben chiusi.

Guarda anche: Le volpi: caratteristiche, tipi, cosa mangiano, habitat e altro ancora

Ambienti ariosi

Mantenete gli armadi e le altre stanze ventilate durante il giorno e chiudete le finestre al crepuscolo, poiché le tarme sono solitamente più attive in questo periodo.

Da bruco a falena

Incredibili insetti pieni di credenze che li rendono ancora più misteriosi, vivono una breve vita di 12 mesi al massimo. Come simbolo, condividono i sentimenti, ma come essere vivente possiamo concordare che il loro ruolo di falena per la biodiversità è essenziale, anche se svolto discretamente al calar della notte.




Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson è uno scrittore affermato e appassionato amante degli animali, noto per il suo blog penetrante e coinvolgente, Animal Guide. Con una laurea in Zoologia e anni trascorsi a lavorare come ricercatore della fauna selvatica, Wesley ha una profonda conoscenza del mondo naturale e una capacità unica di connettersi con animali di ogni tipo. Ha viaggiato molto, immergendosi in diversi ecosistemi e studiando le loro diverse popolazioni di fauna selvatica.L'amore di Wesley per gli animali è iniziato in giovane età quando trascorreva innumerevoli ore esplorando le foreste vicino alla sua casa d'infanzia, osservando e documentando il comportamento di varie specie. Questa profonda connessione con la natura ha alimentato la sua curiosità e la spinta a proteggere e conservare la fauna selvatica vulnerabile.In qualità di scrittore affermato, Wesley fonde abilmente la conoscenza scientifica con una narrazione accattivante nel suo blog. I suoi articoli offrono una finestra sulle vite accattivanti degli animali, facendo luce sul loro comportamento, sugli adattamenti unici e sulle sfide che devono affrontare nel nostro mondo in continua evoluzione. La passione di Wesley per la difesa degli animali è evidente nei suoi scritti, poiché affronta regolarmente questioni importanti come il cambiamento climatico, la distruzione dell'habitat e la conservazione della fauna selvatica.Oltre ai suoi scritti, Wesley sostiene attivamente varie organizzazioni per il benessere degli animali ed è coinvolto in iniziative della comunità locale volte a promuovere la convivenza tra esseri umanie fauna selvatica. Il suo profondo rispetto per gli animali e i loro habitat si riflette nel suo impegno nel promuovere un turismo faunistico responsabile e nell'educare gli altri sull'importanza di mantenere un equilibrio armonioso tra l'uomo e il mondo naturale.Attraverso il suo blog, Animal Guide, Wesley spera di ispirare gli altri ad apprezzare la bellezza e l'importanza della variegata fauna selvatica della Terra e ad agire per proteggere queste preziose creature per le generazioni future.