Stalle per cavalli: verifica il prezzo, come realizzarle e altro ancora!

Stalle per cavalli: verifica il prezzo, come realizzarle e altro ancora!
Wesley Wilkerson

Scoprite cosa sono le stalle per cavalli e come costruire la vostra.

Le stalle sono spazi progettati per accogliere gli equini - cavalli, giumente, muli, asini, ecc. - e fornire loro un ambiente che li protegga dal sole, dalla pioggia, dal gelo e da qualsiasi altro fattore atmosferico. Ma offrirà anche agli animali un luogo privo di contaminazioni, dove potranno riposare e nutrirsi con meno rischi di contagio.

È quindi importante pensare con cura e attenzione quando si progetta e si costruisce una stalla. Deviazioni o errori nella progettazione possono causare incidenti o addirittura facilitare il contatto dei cavalli con predatori o malattie, facendo perdere il suo scopo. Particolare attenzione deve essere data all'illuminazione, alla ventilazione e all'umidità all'interno e all'esterno della stalla.

In questo articolo vi forniremo una panoramica di tutti i dettagli a cui dovete pensare quando progettate e costruite un box per cavalli, in modo da potervi preparare in modo molto più sicuro. Continuate a leggere e scopritene di più!

Quali sono i modelli di box per cavalli?

Esistono diversi modelli di box, ma tutti sono ugualmente validi e adatti, tutto dipende dalla razza del cavallo e dallo scopo dell'allevamento. Di seguito, vi mostreremo di più su ogni tipo di box!

Guarda anche: Cosa significa sognare le mosche, che volano, che girano, che sono morte e altre ancora?

Stallo singolo

Questi box sono progettati per riparare il cavallo da condizioni atmosferiche aggressive come sole intenso e pioggia battente. È indicato per gli animali che hanno già un'ampia area di pascolo e che si affideranno al box solo per proteggersi temporaneamente dalle intemperie che possono infastidirlo, ma servirà anche come luogo sicuro per il cavallo per dormire.

Avendo una funzione più semplice, non necessita di un grande spazio, ma tiene conto delle dimensioni dell'equino. Può essere realizzato con materiali semplici come mattoni e legno, ma anche ferro e altri materiali di finitura come pavimenti in gomma, legno, cemento bruciato, ecc.

Baia rustica

La stalla rustica è realizzata per rispondere a criteri di economicità nella costruzione di un box per il cavallo. Di solito è realizzata in legno, per fornire una struttura solida e allo stesso tempo resistente e meno costosa. Il tetto della stalla rustica può essere realizzato in legno o in fibrocemento, tenendo sempre conto di quale dei due garantirà una maggiore protezione dal caldo e dal freddo.

Le dimensioni del box rustico variano molto e sono adatte a cavalli che hanno già una buona area di pascolo, che ricorreranno al riparo solo per passare la notte e proteggersi dalle intemperie.

Bancarelle gratuite

Questo modello di stalla è più robusto. La stalla a libera circolazione garantisce una maggiore relazione sociale degli animali. Il suo spazio interno, in genere, è molto più ampio e può essere completamente chiuso e coperto, così come può essere ambivalente e avere un'area esterna recintata dove i cavalli possono prendere il sole e interagire con l'esterno.

Trattandosi di uno spazio di socializzazione, questo modello di stalla può generare problemi al momento dell'alimentazione, oltre a generare una certa competizione all'interno del gruppo.

Baie con stallo a catena

Le stalle a catena richiedono meno spazio per ogni cavallo. Si tratta di stalle "spuntate", separate da una parete di legno o di mattoni, attraverso la quale gli animali possono vedersi. Lo scopo di questa stalla è quello di far riposare gli animali che si muovono già molto. Per questo motivo, viene utilizzata soprattutto per gli animali da sella, da tiro o militari.

Come per tutte le stalle, bisogna tenere conto del materiale del pavimento, delle pareti e del soffitto della stalla. L'obiettivo sarà sempre quello di ridurre l'umidità, evitare l'accumulo di sporcizia e, a seconda dell'obiettivo dell'allevamento, il pavimento può essere progettato per assorbire più o meno l'impatto dei piedi del cavallo.

Vantaggi della costruzione di una stalla per il cavallo

Può offrire al vostro cavallo comfort, sicurezza, salute, un buon riposo notturno, spazio per il relax e molto altro ancora. Continuate a leggere e scoprite i vantaggi di un box per cavalli!

Consente la creazione di qualità

L'allevamento di cavalli richiede investimenti che non sono sempre economici, quindi è importante prendersi cura del benessere del cavallo, qualunque sia lo scopo dell'allevamento, e la stalla fornirà un ambiente che faciliterà le cure che gli si possono dare.

Si tratta di un luogo sicuro, calmo e controllato, dove chi si occupa del cavallo può interagire con lui lontano da stimoli che lo spaventano, e quindi può nutrirlo e fare tutta la manutenzione necessaria affinché abbia una vita lunga e sana.

Guarda anche: Metamorfosi delle farfalle: scopri le fasi del loro ciclo vitale

Protezione dei cavalli da fattori esterni

Essendo un rifugio progettato pensando al cavallo, il box deve proteggere l'equino dalla maggior parte dei pericoli esterni: altri animali, sole intenso, gelo o grandine, pioggia battente e vento e stimoli stressanti, per esempio.

Oltre a tutto questo, avere un luogo coperto, con una pavimentazione adeguata, gli accessori giusti per servire il cibo al cavallo, permetterà ai custodi di lasciare tutto pulito, il che collabora alla salute dell'animale.

Il box favorisce il rilassamento del cavallo

Una stalla costruita pensando al benessere totale del cavallo lo farà rilassare, perché avrà a disposizione uno spazio tranquillo, dove ricevere attenzioni e interagire con chi lo accudisce e con gli altri animali.

Un'altra qualità della stalla che contribuirà al rilassamento del cavallo è il comfort al momento del riposo e del sonno dell'animale. È molto importante che possa riposare in un luogo in cui si senta al sicuro e in cui abbia a disposizione acqua e cibo. Questo ridurrà drasticamente lo stress e aiuterà a mantenere aggiornato il suo sistema immunitario.

Come scegliere il tipo di box ideale per il vostro cavallo

La scelta migliore per voi dipenderà dalla razza del vostro cavallo e dallo scopo dell'allevamento. Come valutarlo? Abbiamo raccolto qui alcuni dei punti principali da osservare.

Verificare le esigenze dell'animale

Ogni stalla si adatta a un tipo di allevamento e ogni razza richiede un tipo di cura specifico. Le razze da equitazione possono non essere adatte ai cavalli da tiro e viceversa. È necessario tenerne conto quando si progetta la stalla ideale per il proprio cavallo.

Se intendete allevare cavalli, alla fine avranno bisogno di un ambiente adatto per dare alla luce i loro piccoli. È molto importante pensare a un box abbastanza grande da isolare la cavalla in gestazione, in modo che possa comunque muoversi e mantenere i suoi muscoli attivi e sani.

Valutare la propria condizione finanziaria

Esiste un'ampia varietà di materiali, forme e progetti architettonici per le stalle, ognuno dei quali deve soddisfare le esigenze dell'animale, ma anche le condizioni finanziarie e gli obiettivi degli allevatori. Tenete sempre presente che risparmiare sulla costruzione di una stalla può comportare un costo per la salute del cavallo in futuro.

Valutare il clima della regione

Altrettanto importante è la progettazione del box per il cavallo in base al clima della vostra regione. Lo scopo principale del box è quello di proteggere il cavallo dalle condizioni esterne che possono danneggiarlo direttamente o indebolire la sua salute facilitando la diffusione di malattie.

È quindi essenziale installare la stalla in un luogo che riceva molta luce e che possa avere accesso a un'abbondante ventilazione. È inoltre necessario capire il grado di umidità offerto dal clima, in modo da potervi provvedere.

Il numero di cavalli influenza la scelta

I cavalli hanno bisogno di molto spazio, poiché sono animali di grandi dimensioni che hanno bisogno di muoversi per mantenere la loro salute. Le dimensioni dei box variano in molti modi, soprattutto quelli liberi. Si raccomanda di riservare un minimo di 12 metri quadrati di spazio per ogni cavallo, questo in box a catena.

Materiali necessari per costruire una stalla per cavalli

Mattoni di cemento o di argilla, piastrelle in fibrocemento, legno, tegole, muri di argilla, tra gli altri.

Ghiaia

La ghiaia viene utilizzata per pavimentare il terreno ed è consigliata in combinazione con altri materiali come sabbia, carbone e ghiaia di varie dimensioni, per evitare l'accumulo di umidità, favorire il drenaggio ed evitare i cattivi odori.

Possono essere utilizzati a strati, con ghiaia più grande sul pavimento, seguita da uno strato di ghiaia più piccola. Ricordate di valutare le condizioni del terreno della vostra stalla per vedere se è in grado di soddisfare le vostre esigenze.

Il cemento

Il cemento è un materiale molto versatile e può essere utilizzato in diverse strutture che andranno a comporre la vostra stalla: dal pavimento, alle pareti, ai divisori, alle colonne, fino alla mangiatoia stessa, tutto può essere realizzato con il cemento. Ma per questo è necessario valutare bene le condizioni climatiche in cui verrà costruita la vostra stalla.

I luoghi molto freddi possono non essere l'ideale per le strutture con il cemento, in quanto rimarrà anch'esso freddo. Il suo vantaggio è nei climi caldi per la costruzione di pareti e per fornire una facile manutenzione e igiene. Se lo utilizzate come pavimento, ricordate di non rendere la superficie troppo liscia, né troppo abrasiva, entrambi i modi possono danneggiare l'animale.

Legno

Versatile quasi quanto il cemento, il legno è utilizzato anche per la costruzione di quasi tutte le stalle; è solo sconsigliato l'uso come pavimentazione, se non per il fatto che può fornire una grande protezione termica in vari climi, oltre a servire come divisorio della stalla, tetto, colonna e anche nella fabbricazione di accessori come la mangiatoia.

Ricordate che l'umidità è un fattore di generazione di microbi come batteri, funghi e altri. Il legno ha una grande capacità di assorbire l'umidità, quindi è necessario trattarlo molto bene prima di utilizzarlo per la costruzione di un box, altrimenti potrebbe danneggiare la qualità della vita del vostro animale domestico.

Ferri da stiro

Il ferro può essere utilizzato in varie fasi della costruzione del vostro box: colonne, porte e cancelli, ringhiere, tra gli altri. È molto resistente e servirà per molto tempo senza che dobbiate preoccuparvi.

Tuttavia, è importante valutare bene la necessità di applicazione del ferro e il clima in cui verrà costruita la stalla, poiché l'esposizione del ferro al sole e alla pioggia può causare ruggine e indebolire la sua struttura, annullando la sua funzione.

Strumenti di costruzione

La bancarella non è sempre una struttura molto complessa, tutto dipende dal vostro obiettivo e da come volete decorarla e rifinirla. Gli strumenti per costruire la bancarella variano enormemente a seconda dei materiali che sceglierete.

Per esempio, una finitura in cemento richiederà una cazzuola, mentre una stalla in legno non avrà la stessa necessità. Quindi, pianificate in anticipo per completare la vostra stalla in totale sicurezza, fornendo al contempo un ambiente di qualità per il vostro cavallo.

Vernici e finiture

Le finiture delle stalle possono essere diverse, elencarle tutte sarebbe quasi impossibile. Ciò che è necessario prendere in considerazione è il comfort e il disagio che le vostre scelte porteranno al cavallo. Quando decidete di dipingere la vostra stalla, ad esempio, pensate all'odore della vernice, se potrebbe infastidire o danneggiare il cavallo.

In generale, la finitura deve tenere conto del comfort dell'animale che utilizzerà lo stallo, poiché l'equino non giudica il comfort dell'ambiente attraverso questi elementi.

Manodopera

Affinché la costruzione della vostra stalla sia eccellente, solida e fornisca tutto ciò di cui il vostro cavallo avrà bisogno, affidatevi a una lavorazione esperta.

Tutto può variare notevolmente a seconda delle dimensioni e del tipo di campata che si intende costruire, ma l'esperienza di chi costruisce campate può farvi risparmiare spese inutili ed evitare future riparazioni causate da una cattiva esecuzione dei lavori.

Suggerimenti su come costruire stalli per cavalli

Quali sono gli altri fattori necessari per costruire una bancarella che vanno oltre i materiali e i modelli? Scopriamoli qui di seguito!

Dimensione ideale dei box per cavalli

I cavalli hanno bisogno di spazio in base alla loro razza, allo scopo di allevamento, al periodo di fertilità, per esempio. Ci sono molti criteri per valutare quanto spazio è necessario, ma in generale ogni cavallo avrà bisogno - per rimanere in salute - di uno spazio di almeno 10 metri quadrati.

Da quel momento in poi non ci sono limiti alle dimensioni del box: tutto dipende dal progetto, dall'obiettivo e dal budget a disposizione per costruire il box ideale per il vostro cavallo o per un gruppo di cavalli.

Illuminazione della baia

È fondamentale che le stalle abbiano il più possibile un'illuminazione naturale, ciò non esclude la necessità di un'illuminazione artificiale per il lavoro notturno. L'ingresso dell'illuminazione non solo favorisce il comfort del cavallo che utilizzerà la stalla, ma insieme all'illuminazione, il sole servirà a riscaldare l'ambiente, fornendo comfort all'animale.

Oltre a fornire calore, portare la luce del sole nel box del cavallo aiuterà a mantenere bassa l'umidità, contribuendo così alla manutenzione necessaria per mantenere lo spazio del box sano e privo di funghi, batteri e altri agenti infettivi.

Ventilazione della baia

Allo stesso modo, l'illuminazione naturale proveniente dal sole ridurrà l'umidità, contribuendo a mantenere la stalla un ambiente più sano. Inoltre, un'abbondante ventilazione garantirà un continuo ricambio dell'aria, impedendo la proliferazione di microrganismi dannosi per la salute del cavallo.

Si tratta quindi di un attributo molto importante da tenere in considerazione quando si progetta la stalla per il cavallo. L'obiettivo principale dell'edificio è quello di portare sicurezza, comfort e salute all'animale, quindi durante la progettazione si deve sfruttare l'intero ambiente a favore di questo obiettivo.

Drenaggio dei box per cavalli?

Anche il drenaggio è un fattore estremamente importante quando si progetta una stalla per cavalli. Il cavallo sarà molto più sicuro e comodo in un ambiente privo di umidità e di agenti patogeni che hanno bisogno di liquidi per riprodursi.

Cercate una combinazione di terriccio che offra aderenza e comfort al vostro cavallo e che garantisca anche un drenaggio ottimale delle escrezioni liquide del cavallo, dell'umidità naturale dell'ambiente e dell'acqua che verrà utilizzata per la pulizia del box.

Materiali per la costruzione del pavimento del box

Il pavimento può essere realizzato in diversi materiali: cemento, calcestruzzo, ghiaia e sabbia, terra battuta, gomma e altri. Ognuno di essi avrà una funzione diversa, tenendo conto dell'ambiente in cui verrà costruito il box. È inoltre importante, al momento della scelta del materiale per il pavimento, la razza del cavallo e lo scopo del suo allevamento.

Quanto costa costruire box per cavalli?

Trattandosi di una costruzione con molte variabili da tenere in considerazione, le campate hanno anche valori molto diversi. Di seguito mostreremo alcuni fattori che influenzano questo aspetto.

Spese per materiali da costruzione per la baia

La spesa principale sarà l'acquisto dei materiali da costruzione. È necessario tenere conto della qualità dei materiali, del tipo di materiale: un sacco di ghiaia da 20 kg costa a partire da 2,89 dollari. Un pilastro di legno trattato alto 3 metri costa circa 200,00 dollari.

Il sacco di cemento può costare 5,19 dollari in confezioni da 1 kg e fino a 30,00 reais con 50 kg. Anche il metro quadrato di pavimento in gomma può variare molto, andando da 12,00 dollari in piastre da 50 centimetri quadrati, a 121,00 dollari in piastre da 1 metro quadrato con 16 millimetri di spessore.

Prezzo della manodopera per la costruzione di una bancarella

In alcuni casi la costruzione della bancarella è semplice e può essere realizzata dal proprietario senza l'aiuto di manodopera, ma non è sempre così: lavori più grandi e complessi possono richiedere la partecipazione di professionisti che garantiscano una corretta esecuzione del progetto, assicurando l'investimento fatto nella bancarella.

Secondo il CUB (Costo Unitario di Base) - un indicatore dei valori di costruzione - il prezzo della manodopera per metro quadro varia tra gli Stati brasiliani, ma costa in media 1245,28 R$.

Costi di manutenzione delle stalle per i cavalli

I costi di manutenzione di una stalla per il vostro cavallo variano a seconda delle dimensioni della stalla, dei materiali scelti, di quanti animali vivono nello spazio, delle condizioni climatiche in cui si trova la proprietà. Ad esempio, le strutture in legno probabilmente avranno bisogno di ritocchi nel loro trattamento, mentre le strutture in cemento potrebbero necessitare di riparazioni a spot.

Gli accessori per la riparazione del legno sono le carte vetrate, che costano circa 29,00 dollari per 50 unità, la vernice, che varia a seconda delle dimensioni della confezione, da 37,00 a 155,00 dollari. Per il ritocco del cemento, un sacco da 1 kg può valere 6,00 dollari e 50 kg si trovano a 28,90 dollari.

Domande frequenti sulle stalle per cavalli

Quali sono i dubbi al di là del materiale, dei tipi di bancarelle e delle relative spese? Parleremo poi di alcune domande frequenti sulla manutenzione e sull'uso delle bancarelle.

Come igienizzare il box dei cavalli?

L'igiene del box del vostro cavallo dipenderà molto dai materiali che sceglierete per la pavimentazione. Un pavimento con un buon drenaggio aiuterà a combattere l'accumulo di urina e a facilitare la pulizia senza accumulare umidità.

Esistono combinazioni di materiali che riducono la puzza, come la ghiaia, il carbone attivo e la sabbia, ma è comunque necessario pulire i box almeno due volte alla settimana, pulendo anche le lettiere dei cavalli.

Per quanto tempo il cavallo può stare nel box

Non esiste un tempo minimo o massimo consigliato per la permanenza del cavallo nel box, ma è bene tenere presente che la reclusione può causare diverse complicazioni fisiche e temperamentali nel cavallo. La mancanza di socializzazione può renderlo chiuso, stressato e aggressivo.

Inoltre, la mancanza di movimento e di stretching può danneggiare seriamente le articolazioni, i muscoli e i tendini del cavallo, che si atrofizzano e possono sviluppare malattie o condizioni irreversibili.

Posso mettere più di un cavallo nel box?

Tutto dipende dal modello di stalla che si intende costruire. Una stalla individuale difficilmente offrirà un ambiente adatto a più di un cavallo contemporaneamente. Assicuratevi di offrire spazio sufficiente affinché tutti gli animali possano camminare liberamente e comodamente.

Idealmente, ogni cavallo dovrebbe disporre di 12 metri quadrati di spazio per potersi muovere e distendere comodamente, oltre che per potersi eventualmente sdraiare. I box liberi sono ideali per ospitare più di un cavallo.

Il mio cavallo può passare tutta la notte nel box?

È bene tenere il cavallo nel suo box per tutta la notte, per proteggerlo dai possibili pericoli offerti da altri animali e dai disagi del freddo e, eventualmente, della pioggia. Assicuratevi però che abbia il necessario per trascorrere una notte confortevole nel box.

Lasciategli cibo e acqua a sufficienza per fare rifornimento durante questo periodo di riposo.

Siete pronti a costruire la vostra bancarella?

Abbiamo visto che per costruire una stalla per il vostro cavallo è necessario osservare diversi criteri che rispondono all'obiettivo principale di questa struttura: fornire un riparo confortevole, sicuro, pulito e sano ai vostri equini in base alle loro esigenze di razza, allevamento o fase di vita.

Abbiamo anche visto come esista un'ampia gamma di materiali e modelli per la costruzione di box, ognuno dei quali ha uno scopo preciso in base alle condizioni dell'immobile in cui verrà costruito, al fine di fornire un ambiente luminoso, asciutto e ben ventilato che prevenga le malattie.

Ora potete fare le vostre scelte con molta più sicurezza, pensando sempre allo scopo del vostro allevamento e alla quantità di comfort e sicurezza che volete fornire al vostro cavallo!




Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson è uno scrittore affermato e appassionato amante degli animali, noto per il suo blog penetrante e coinvolgente, Animal Guide. Con una laurea in Zoologia e anni trascorsi a lavorare come ricercatore della fauna selvatica, Wesley ha una profonda conoscenza del mondo naturale e una capacità unica di connettersi con animali di ogni tipo. Ha viaggiato molto, immergendosi in diversi ecosistemi e studiando le loro diverse popolazioni di fauna selvatica.L'amore di Wesley per gli animali è iniziato in giovane età quando trascorreva innumerevoli ore esplorando le foreste vicino alla sua casa d'infanzia, osservando e documentando il comportamento di varie specie. Questa profonda connessione con la natura ha alimentato la sua curiosità e la spinta a proteggere e conservare la fauna selvatica vulnerabile.In qualità di scrittore affermato, Wesley fonde abilmente la conoscenza scientifica con una narrazione accattivante nel suo blog. I suoi articoli offrono una finestra sulle vite accattivanti degli animali, facendo luce sul loro comportamento, sugli adattamenti unici e sulle sfide che devono affrontare nel nostro mondo in continua evoluzione. La passione di Wesley per la difesa degli animali è evidente nei suoi scritti, poiché affronta regolarmente questioni importanti come il cambiamento climatico, la distruzione dell'habitat e la conservazione della fauna selvatica.Oltre ai suoi scritti, Wesley sostiene attivamente varie organizzazioni per il benessere degli animali ed è coinvolto in iniziative della comunità locale volte a promuovere la convivenza tra esseri umanie fauna selvatica. Il suo profondo rispetto per gli animali e i loro habitat si riflette nel suo impegno nel promuovere un turismo faunistico responsabile e nell'educare gli altri sull'importanza di mantenere un equilibrio armonioso tra l'uomo e il mondo naturale.Attraverso il suo blog, Animal Guide, Wesley spera di ispirare gli altri ad apprezzare la bellezza e l'importanza della variegata fauna selvatica della Terra e ad agire per proteggere queste preziose creature per le generazioni future.