Tagliaunghie per gatti: conoscere i tipi e i consigli per l'uso

Tagliaunghie per gatti: conoscere i tipi e i consigli per l'uso
Wesley Wilkerson

Il tagliaunghie per gatti è un articolo indispensabile!

Il tagliaunghie è un oggetto indispensabile per mantenere la salute dei gatti, poiché le unghie feline devono essere tagliate costantemente. La pratica può sembrare complicata per i proprietari alle prime armi, ma è più semplice di quanto sembri: con i giusti consigli, è facile eseguire la manutenzione del taglio e mantenere i vostri animali domestici in salute più a lungo.

Qui di seguito troverete i migliori consigli su come tagliare le unghie del vostro felino. Saprete con quale frequenza va effettuata la rasatura, come eseguire la procedura e anche come comportarvi con i gatti dispettosi al momento della rasatura. Buona lettura!

Tipi di tagliaunghie per gatti

A differenza dei tagliaunghie per umani, ogni tagliaunghie per gatti ha una meccanica diversa per facilitare il taglio, dato che gli animali di solito non amano farsi tagliare gli artigli. Scoprite quali sono le migliori opzioni disponibili sul mercato!

Tagliaunghie per gatti a forma di ghigliottina

Il formato a ghigliottina di questo tipo di taglierina è normalmente utilizzato dai professionisti, in quanto presenta una meccanica leggermente più complessa, che ne rende più complicato l'utilizzo rispetto agli altri tipi più comuni.

Tuttavia, fornisce un taglio accurato quando l'utente ha pratica, ma è più difficile cogliere l'occasione per tagliare le unghie a causa del necessario adattamento e della collaborazione del felino. Altrimenti, può accadere che il guardiano ferisca involontariamente l'animale. Si trova per, in media, 16,90 dollari su Internet o presso gli ospedali veterinari.

Pinze tipo tagliaunghie per gatti

Il tagliaunghie a pinza è uno dei prodotti utilizzati professionalmente nei negozi di animali e negli ospedali veterinari, realizzato esclusivamente per tagliare le unghie degli animali. Oltre ad essere realizzato in acciaio chirurgico, che garantisce una maggiore durata, è dotato di un blocco di sicurezza per evitare incidenti.

Guarda anche: Prezzo del Curió: qual è il valore e le spese di questo uccello?

Le forbici a pinza si aggirano intorno ai 20,10 dollari e rappresentano un'alternativa un po' più costosa. Sebbene alcune persone le trovino difficili da maneggiare, queste forbici sono disponibili in varie misure e, se ben curate, durano per sempre, oltre a essere sicure.

Taglierina a forbice

Un'altra alternativa molto comune al tagliaunghie per gatti, il tipo a forbice è facilmente reperibile nei negozi di alimenti per animali, nei negozi di animali e negli ospedali veterinari a un prezzo medio di 13,90 dollari. È un'opzione economica e facile da usare, grazie alla forma del manico.

Per questa tipologia è importante prestare attenzione alla qualità: come quasi tutte le cose nella vita, più alto è il prezzo, sicuramente maggiore è la precisione del materiale. Si può trovare anche in varie dimensioni, ma può essere fatto di un materiale più fragile, quindi è necessario prestare attenzione al momento dell'acquisto.

Consigli per un corretto utilizzo del tagliaunghie per gatti

Imparare a usare correttamente il tagliaunghie richiede tempo e pratica, che può essere raggiunta se il proprietario segue correttamente alcuni passaggi. Con il tempo, tagliare le unghie del gatto diventa più facile sia per il proprietario che per l'animale. Date un'occhiata ad alcuni consigli qui sotto!

Guarda anche: Il cane può mangiare il couscous? Importanti consigli alimentari!

Pulire correttamente la taglierina

Proprio come le pinze per unghie utilizzate dagli esseri umani, anche il tagliaunghie dei gattini deve essere igienizzato con acqua e sapone. Successivamente, deve essere asciugato con un asciugamano pulito e poi pulito di nuovo con un cotone e dell'alcol. Dopo di che, basta lasciarlo asciugare.

Al momento della conservazione, scegliete contenitori altrettanto igienici. In questo modo eviterete che gli animali contraggano funghi, ad esempio, e altre malattie provenienti da altri animali, nel caso in cui il proprietario abbia più di un gatto. Ricordate di eseguire questa operazione almeno ogni quindici giorni.

Scegliere un luogo molto tranquillo

I gatti sono animali che si spaventano facilmente a seconda dell'ambiente in cui si trovano e delle situazioni in cui si trovano, quindi un consiglio prezioso è quello di trovare il posto migliore per il taglio delle unghie feline. Se il vostro gatto è docile, probabilmente starà bene se lo lascerete in braccio.

Tuttavia, poiché non tutti gli animali domestici sono ricettivi, potrebbe essere necessario scegliere il luogo e la situazione giusta, ad esempio quando è sdraiato sul divano o a letto a riposare, e privilegiare luoghi ben illuminati. Evitare luoghi rumorosi o con un forte afflusso di persone.

Lasciare il gatto tranquillo e rilassato

Oltre ai momenti in cui il gatto è rilassato, ci sono alternative per mantenerlo tranquillo quando è il momento di tagliare le unghie: si può iniziare utilizzando giocattoli e stimolando la fiducia reciproca, oltre a puntare sulle carezze.

In questo modo, potrebbe credere che il tagliaunghie sia solo un altro giocattolo e non essere infastidito quando si usa l'apparecchio. I momenti in cui l'animale dorme o riposa sono i migliori, se il metodo viene eseguito con pazienza.

Tagliare accuratamente l'unghia con la fresa

Per conoscere il modo corretto di tagliare le unghie del gatto, sono necessari alcuni punti importanti: osservare come lo fanno gli altri, ricevere consigli professionali ed essere molto pazienti. Con questi tre consigli, è facile eseguire il taglio!

Quando è il momento di tagliare, il proprietario deve premere leggermente sui cuscinetti delle dita dell'animale per evidenziare l'unghia, quindi deve osservare dove termina la parte rosa e tagliare un po' al di sopra di essa per non ferire il felino o provocare un'emorragia. Inoltre, non bisogna mai tagliare le unghie del gatto in orizzontale: vanno sempre tagliate in verticale.

Premiate il gatto dopo ogni taglio delle unghie

L'atto di offrire ricompense dopo aver tagliato le unghie del gatto fa sì che il felino associ la pratica a un momento piacevole per ricevere i suoi bocconcini preferiti, oltre ad alimentare positivamente il legame di fiducia tra animale e tutor.

In questo modo, con l'associazione, la prossima volta che il padrone del micio andrà a tagliargli le unghie, l'animale non se ne preoccuperà nemmeno e lo stimolo, con il tempo, non sarà più necessario. Consideratelo un investimento per i futuri tagli di unghie del vostro micio!

Precauzioni per l'uso del tagliaunghie per gatti

La cura nell'uso del tagliacapelli deve essere presa in considerazione fin dal primo taglio, anche quando il tutore è già abituato alla pratica. Per sapere quanto spesso è necessario il taglio, come effettuare lo stimolo corretto e altri punti importanti, guardate qui sotto!

Iniziare a tagliare in giovane età

I gatti sono creature metodiche: se le loro zampe sono i loro principali strumenti per la caccia, la protezione, il gioco e la fuga, allora non ameranno che qualcuno li tocchi, anche se è per il loro bene.

Iniziare la pratica in tenera età permette ai felini di abituarsi al tocco e alla meccanica del taglio, poiché sapranno che non si tratta di una procedura aggressiva o dannosa. Il momento giusto per iniziare è a partire dal secondo mese di vita dell'animale, prima del quale non è necessario rifinire gli artigli del felino.

Tagliare alla giusta frequenza

I gatti giovani e sani hanno bisogno di tagliare le unghie anteriori ogni 15 giorni, cioè due volte al mese. Le unghie posteriori possono essere tagliate una volta al mese, perché di solito si consumano più spesso durante il gioco.

Nel caso di gattini più grandi, che spendono meno energie per giocare, entrambe le unghie possono essere tagliate ogni 15 giorni o settimanalmente, a seconda della necessità che il guardiano ne ravvisa: se sono molto grandi da una settimana all'altra, non è un problema eseguire la manutenzione.

Come comportarsi con un gatto arrabbiato

Se il gattino si agita quando è necessario tagliare l'unghia, la prima cosa da fare è mantenere la calma. Per aiutarlo, si può usare un asciugamano o chiedere l'aiuto di un'altra persona.

Se intendete usare l'asciugamano, avvolgete completamente il gattino in esso, lasciando fuori solo la zampa che riceverà il taglio. Se un'altra persona vi aiuterà, potrebbe limitare i movimenti del gatto per la pelle del collo mentre è sdraiato, in modo da approfittare del momento per eseguire il taglio.

Evitare di sgridare il gatto

È comune che alcuni gatti trovino inizialmente strano il tagliaunghie e le forbici per i loro proprietari. Potrebbero cercare di scappare, mordere e graffiare o potrebbero impiegare del tempo per rilassarsi di nuovo e offrire un'altra possibilità di taglio, ma ricordate che questo è normale! Date loro il tempo di adattarsi.

Se l'intenzione è quella di far associare al gatto il momento del taglio a un momento di calma, sgridarlo provocherà l'effetto opposto: crederà che questo momento sarà doloroso e difficilmente faciliterà il padrone la volta successiva. Pertanto, date al vostro animale dei buoni stimoli.

Affidarsi all'aiuto quando necessario

Se pensate di non avere ancora la preparazione necessaria per tagliare le unghie al vostro gatto da soli, sappiate che è normale. La pratica richiede tempo, quindi è importante chiedere aiuto quando lo ritenete necessario. Che sia da parte di un veterinario o di un amico esperto che ha anche lui dei gatti, l'importante è imparare!

Con il tempo, l'osservazione e il monitoraggio, è facile mantenere il taglio a casa senza bisogno di assistenza. Inoltre, la pratica e l'incoraggiamento positivo alimentano il legame tra voi e il vostro animale, quindi non rinunciate a imparare!

Vedete come è facile usare il tagliaunghie per gatti?

Ora che conoscete già le informazioni più importanti per tagliare correttamente le unghie del vostro gatto, quale fresa usare e cosa fare in ogni situazione per rendere questa pratica meno traumatica per il vostro gatto, godetevi i consigli e iniziate a tagliare!

Non dimenticate che il processo richiede tempo e molta pratica, ma prendetevi il tempo necessario per prendervi cura della salute del vostro animale e far sì che si fidi ancora di più di voi. Se avete dei dubbi, non dimenticate di rivolgervi a un professionista.




Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson è uno scrittore affermato e appassionato amante degli animali, noto per il suo blog penetrante e coinvolgente, Animal Guide. Con una laurea in Zoologia e anni trascorsi a lavorare come ricercatore della fauna selvatica, Wesley ha una profonda conoscenza del mondo naturale e una capacità unica di connettersi con animali di ogni tipo. Ha viaggiato molto, immergendosi in diversi ecosistemi e studiando le loro diverse popolazioni di fauna selvatica.L'amore di Wesley per gli animali è iniziato in giovane età quando trascorreva innumerevoli ore esplorando le foreste vicino alla sua casa d'infanzia, osservando e documentando il comportamento di varie specie. Questa profonda connessione con la natura ha alimentato la sua curiosità e la spinta a proteggere e conservare la fauna selvatica vulnerabile.In qualità di scrittore affermato, Wesley fonde abilmente la conoscenza scientifica con una narrazione accattivante nel suo blog. I suoi articoli offrono una finestra sulle vite accattivanti degli animali, facendo luce sul loro comportamento, sugli adattamenti unici e sulle sfide che devono affrontare nel nostro mondo in continua evoluzione. La passione di Wesley per la difesa degli animali è evidente nei suoi scritti, poiché affronta regolarmente questioni importanti come il cambiamento climatico, la distruzione dell'habitat e la conservazione della fauna selvatica.Oltre ai suoi scritti, Wesley sostiene attivamente varie organizzazioni per il benessere degli animali ed è coinvolto in iniziative della comunità locale volte a promuovere la convivenza tra esseri umanie fauna selvatica. Il suo profondo rispetto per gli animali e i loro habitat si riflette nel suo impegno nel promuovere un turismo faunistico responsabile e nell'educare gli altri sull'importanza di mantenere un equilibrio armonioso tra l'uomo e il mondo naturale.Attraverso il suo blog, Animal Guide, Wesley spera di ispirare gli altri ad apprezzare la bellezza e l'importanza della variegata fauna selvatica della Terra e ad agire per proteggere queste preziose creature per le generazioni future.