"Voglio donare il mio cane"! Sapere cosa fare in questa situazione

"Voglio donare il mio cane"! Sapere cosa fare in questa situazione
Wesley Wilkerson

Non potete più occuparvi del vostro cucciolo e volete donarlo?

Prendersi cura di un cane richiede molta dedizione, tempo e denaro. È una responsabilità enorme e, purtroppo, alcune persone possono incontrare difficoltà dopo aver preso un animale domestico, rendendo necessario pensare ad altri modi per soddisfare le esigenze dell'animale. Gli imprevisti possono accadere a chiunque.

Una delle opzioni può essere quella di non tenere l'animale e di donarlo a qualcuno che abbia le condizioni per offrire tutto ciò di cui l'animale ha bisogno. Donare un cane può essere la soluzione migliore, nel caso in cui l'attuale tutore non abbia più le condizioni per prendersene cura. Perciò, informatevi meglio su questa opzione e su come, in quanto tutore, potete affrontare questa situazione nel modo migliore. Buona lettura!

Segni che è necessario donare il cane

Donare un cane che abbiamo accolto come parte della famiglia e che ha trascorso una vita con noi è doloroso, ed è per questo che molte persone finiscono per non vedere i segnali. Scoprite quali sono i principali segnali che indicano la necessità di donare il vostro cane.

Dimenticate di dare da mangiare al vostro animale domestico

Lasciare l'animale senza mangiare, sia occasionalmente che sempre, saltare i pasti dimenticandosi di questa responsabilità o dare da mangiare all'animale molte ore dopo l'orario corretto a causa della dimenticanza, sono grossi problemi. I cani possono sopravvivere senza cibo per qualche tempo, ma farlo significa trascurare il benessere dell'animale.

Un cane non dovrebbe mai soffrire la fame. Inoltre, la routine di alimentazione è molto importante per mantenere l'animale mentalmente equilibrato e per prendersi cura della sua salute fisica. Se dimenticate di dare da mangiare al vostro cane, è un segno che forse non siete abbastanza maturi e responsabili per avere un animale domestico.

Non avete tempo di portarlo a fare una passeggiata

La mancanza di tempo è un problema che affligge molti tutori: l'attuale routine lavorativa, soprattutto nelle grandi città, richiede molto tempo al lavoro e al pendolarismo, rendendo molti tutori incapaci di avere abbastanza tempo per il proprio animale domestico.

Se non riuscite a trovare il tempo per fare una passeggiata con il vostro cane, dovete pensare a delle soluzioni. Dopo tutto, le passeggiate sono essenziali per la socializzazione dell'animale, oltre a portare equilibrio mentale, benefici comportamentali e aiutare la salute fisica, evitando problemi come l'obesità.

Non è possibile mantenere l'ambiente pulito

I cani sporcano, fanno i bisogni e possono finire nel posto sbagliato se non sono ben educati. Anche se avete un cortile o una cuccia per il vostro cane, hanno bisogno che il loro spazio vitale sia pulito il più possibile durante il giorno.

Quindi, se non avete il tempo o la voglia di tenere pulito l'ambiente in cui vive il cane, questo può essere un'indicazione che forse è meglio donare il cane. Dopo tutto, lasciare l'animale in un ambiente sporco può contribuire a fargli sviluppare malattie.

Non è possibile portarlo dal veterinario quando ne ha bisogno.

Un altro problema che può indicare che sarebbe meglio donare l'animale è l'impossibilità di portarlo dal veterinario quando necessario. Questo può accadere per mancanza di tempo o di denaro. Ma, nel caso del denaro, questo può essere risolto con il servizio pubblico, dato che alcune città offrono questo tipo di servizio gratuitamente.

L'assistenza veterinaria è fondamentale, sia per mantenere aggiornate le vaccinazioni, sia per i controlli sanitari e per occuparsi di eventuali problemi di salute che possono comparire.

Non si può curare l'igiene del cane

Un ultimo segnale che indica la necessità di donare il cucciolo è l'impossibilità di prendersi cura dell'igiene dell'animale. I cani hanno bisogno di bagni regolari e di prodotti adeguati, di curare i denti per evitare il tartaro, di curare la pelle e di altre cure che possono essere necessarie o meno a seconda del caso di ciascun animale, come il taglio delle unghie e la spazzolatura del pelo.

Guarda anche: Scarafaggi che mordono? Ecco alcuni importanti consigli e informazioni

Se non siete in grado di offrire queste cure regolarmente, allora è meglio considerare la possibilità di donare l'animale a qualcuno che possa offrire queste cure.

Non posso più occuparmi del mio cane e voglio donarlo, cosa devo fare?

Se state pensando di donare il vostro cane per fargli avere una vita migliore, cercate di capire, qui di seguito, cosa potete fare per il vostro cane e quali sono le scelte migliori per garantirgli una vita di maggiore qualità.

Verificare se ci sono membri della famiglia che possono aiutare

Spesso il problema principale è la mancanza di tempo o quando il tutore si rende conto che, in realtà, non può prendersi cura di un animale domestico da solo. In questo caso, è possibile chiedere l'aiuto di un parente. Si può chiedere a qualcuno della famiglia di aiutarci con i compiti, ad esempio portando l'animale a fare una passeggiata.

Un'altra possibilità è quella di vedere se qualcuno dei vostri parenti desidera tenere l'animale: in questo modo, l'animale può stare con qualcuno che già conoscete, di cui vi fidate, e potete anche mantenere i contatti con il cane, aiutandolo ad adattarsi meglio.

Investire in un asilo per cani

Per i tutori che non riescono a trovare il tempo per prendersi cura del proprio animale, soprattutto a causa della routine lavorativa, una buona opzione può essere quella di investire in un buon asilo per cani.

In questi asili, i cani possono socializzare, giocare, partecipare ad attività di arricchimento ambientale e, in alcuni asili, possono anche ricevere lezioni di addestramento. Pertanto, scegliendo un buon asilo, è possibile risolvere il problema e fornire una migliore qualità di vita all'animale.

È possibile richiedere un servizio di pet sitter

Un'altra soluzione per risolvere il problema dei tutor senza tempo è quella di assumere il servizio di pet sitter, che si reca presso la residenza del tutor e si prende cura dell'animale durante gli orari e i giorni concordati, oltre a fare passeggiate e a svolgere le altre cure necessarie in relazione all'animale.

I pet sitter sono ideali per coloro che hanno bisogno di formazione, poiché molti pet sitter offrono anche corsi di formazione e possono aiutare con il comportamento degli animali.

Ricerca sui social network di persone interessate all'adozione

Se l'opzione migliore rimane quella di donare il cane, potete cercare su Internet le persone interessate. Molti social network sono utili per trovare nuovi tutori disposti ad adottare un animale che ha bisogno di una nuova casa. I gruppi di social network possono essere utili per trovare persone che vogliono adottare un cucciolo, quindi prendete in considerazione questa opzione.

Ricerca di rifugi, canili e organizzazioni non governative affidabili

Altri modi per trovare persone interessate all'adozione del cane sono i rifugi, i canili e le ONG di fiducia che possono aiutarvi a trovare un nuovo tutore.

È importante ricordare che molti di questi posti sono già pieni e potrebbero non accettare il vostro animale. Tuttavia, queste ONG e canili hanno di solito una certa rete di contatti e anche diversi follower sui social network e quindi possono facilitare la ricerca di un nuovo tutore.

Consultare un veterinario

È sempre importante avere l'aiuto di un veterinario per quanto riguarda la cura del cane, anche quando si decide di donare il proprio animale. Se state donando il vostro cane a causa di problemi di salute che non vi sentite in grado di affrontare, potete affrontare la questione contattando il vostro veterinario per avere una guida.

È sempre importante chiarire quali sono le cure di cui l'animale ha bisogno quando lo si offre in donazione.

Alcuni consigli per una donazione responsabile

Scegliere di donare responsabilmente il vostro cane è una decisione molto coraggiosa ed è ammirevole che abbiate dato la priorità ai bisogni del vostro amico. Scoprite di seguito come donare responsabilmente il vostro cane in modo da trovare un nuovo tutore per il vostro cucciolo.

Visitare il nuovo proprietario prima di donare il cane

Se avete l'opportunità di incontrare il nuovo tutore del vostro cucciolo, è molto bello che conosciate la casa in cui l'animale vivrà. In questo modo, potrete verificare se avrà spazio e conoscerete meglio il candidato che si prenderà cura del cucciolo.

Ad esempio, se la persona ha un altro cane o un altro animale domestico che potrebbe non andare d'accordo con il cane, se il candidato vive con altre persone o se gli altri membri della famiglia amano gli animali e sono ricettivi all'idea, sono punti che devono essere considerati.

Assicuratevi che il nuovo proprietario abbia tempo da dedicare al cane.

È importante parlare con il candidato per verificare se avrà davvero il tempo di prendersi cura del cane. Lo state donando e avete tutto il diritto di fare domande. Quindi, non abbiate paura di chiedere se la persona trascorre molte ore al giorno fuori casa, se viaggia molto e cosa intende fare in relazione all'animale in queste occasioni.

È importante fare in modo che il cucciolo non venga dato via di nuovo. Fate del vostro meglio per assicurarvi che il nuovo tutore sia il più possibile compatibile con le esigenze dell'animale.

Informare le peculiarità e le abitudini del cane

Il nuovo tutore deve conoscere tutto del cane, sia esso adulto o cucciolo. Quindi, se possibile, raccontate a tutti i candidati le peculiarità del cane. Questo è importante affinché la scelta del prossimo tutore sia più adeguata.

Ad esempio, devono essere informati sulle abitudini dell'animale, se è o non è addestrato, se il cane risponde a qualche comando, se salta spesso addosso alle persone, se abbaia molto ecc.

Non nascondetevi se ci sono problemi di salute

Se il cane ha qualche problema di salute, è necessario che questa sia una delle prime informazioni al momento dell'adozione dell'animale. Chi è interessato ad adottare l'animale deve essere a conoscenza del suo stato di salute per decidere se, effettivamente, può fornire all'animale tutte le cure di cui ha bisogno.

Alcune persone, inoltre, non si sentono emotivamente in grado di occuparsi di animali malati. Non è solo una questione di soldi e di tempo: è necessario che il prossimo tutore conosca l'intera situazione dell'animale.

Le vaccinazioni e le sverminazioni devono essere aggiornate.

Il cane che viene adottato deve essere in regola con i vaccini e il vermifugo. Queste sono le cure più elementari e il nuovo tutore dovrebbe ricevere l'animale con queste cure per motivi di salute e per apprezzare gli altri animali che il nuovo tutore potrebbe già avere.

Se il problema è finanziario e non potete permettervi queste cure, potete parlare con la persona che riceverà l'animale e chiedere aiuto per vaccinare e vermifugare l'animale.

Lo spazio deve essere adatto all'animale domestico

I richiedenti devono disporre di uno spazio adeguato per l'animale: se il cane da donare è di taglia grande, la famiglia potrebbe desiderare una casa più spaziosa, magari con un cortile, o vivere in un appartamento più grande.

La casa deve avere aree in cui l'animale possa giocare, così come spazi adeguati per fare i suoi bisogni e anche per consumare i pasti e riposare, evitando che l'animale stia in aree troppo piccole o bloccate.

Donare il cucciolo già castrato, se possibile

Si consiglia di donare l'animale già castrato, perché l'animale può essere utilizzato per incroci irregolari. Purtroppo, alcune persone chiedono di adottare, ma pensano al profitto. E ci sono già molti animali abbandonati nel mondo, quindi è importante evitare questi incroci.

Se non potete permettervi di fare la castrazione, potete cercare le cliniche più famose che fanno sconti o potete provare gli ospedali veterinari pubblici, dato che alcune città del Paese offrono questo tipo di servizio gratuitamente.

Donare il proprio cane è una decisione coraggiosa

Come si è visto in tutto l'articolo, la donazione di un cane richiede tempo, dedizione e cure specifiche. Prendere questa decisione è difficile, ma se un tutore decide di donare il proprio cane, nella maggior parte dei casi, sta facendo ciò che è meglio nel suo scenario in modo che l'animale abbia una vita di qualità e con tutto ciò di cui ha bisogno.

Seguendo i consigli riportati nell'articolo, sicuramente riuscirete a trovare un nuovo tutore che si prenda cura del vostro cane. Chissà, forse vi farete anche un nuovo amico e potrete anche rivedere il vostro animale domestico. In futuro, chissà, forse la vostra situazione migliorerà e potrete avere un nuovo animale domestico.

Guarda anche: Frutti che il cane può mangiare: mango, banana, mela e altri ancora.



Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson è uno scrittore affermato e appassionato amante degli animali, noto per il suo blog penetrante e coinvolgente, Animal Guide. Con una laurea in Zoologia e anni trascorsi a lavorare come ricercatore della fauna selvatica, Wesley ha una profonda conoscenza del mondo naturale e una capacità unica di connettersi con animali di ogni tipo. Ha viaggiato molto, immergendosi in diversi ecosistemi e studiando le loro diverse popolazioni di fauna selvatica.L'amore di Wesley per gli animali è iniziato in giovane età quando trascorreva innumerevoli ore esplorando le foreste vicino alla sua casa d'infanzia, osservando e documentando il comportamento di varie specie. Questa profonda connessione con la natura ha alimentato la sua curiosità e la spinta a proteggere e conservare la fauna selvatica vulnerabile.In qualità di scrittore affermato, Wesley fonde abilmente la conoscenza scientifica con una narrazione accattivante nel suo blog. I suoi articoli offrono una finestra sulle vite accattivanti degli animali, facendo luce sul loro comportamento, sugli adattamenti unici e sulle sfide che devono affrontare nel nostro mondo in continua evoluzione. La passione di Wesley per la difesa degli animali è evidente nei suoi scritti, poiché affronta regolarmente questioni importanti come il cambiamento climatico, la distruzione dell'habitat e la conservazione della fauna selvatica.Oltre ai suoi scritti, Wesley sostiene attivamente varie organizzazioni per il benessere degli animali ed è coinvolto in iniziative della comunità locale volte a promuovere la convivenza tra esseri umanie fauna selvatica. Il suo profondo rispetto per gli animali e i loro habitat si riflette nel suo impegno nel promuovere un turismo faunistico responsabile e nell'educare gli altri sull'importanza di mantenere un equilibrio armonioso tra l'uomo e il mondo naturale.Attraverso il suo blog, Animal Guide, Wesley spera di ispirare gli altri ad apprezzare la bellezza e l'importanza della variegata fauna selvatica della Terra e ad agire per proteggere queste preziose creature per le generazioni future.