Volpe volante: vedi caratteristiche e curiosità sulla specie!

Volpe volante: vedi caratteristiche e curiosità sulla specie!
Wesley Wilkerson

Volpe volante: il mangiatore di alghe

In portoghese il nome di questo pesce può essere tradotto con "volpe volante". Il soprannome è stato adottato per l'aspetto e la colorazione unica dell'animale. Viene spesso confuso anche con il cosiddetto mangiatore di alghe siamese e con il pesce pietra, ma si tratta di specie diverse e distanti.

La volpe volante, il cui nome scientifico è Epalzeorhynchos kalopterus, è un pesce asiatico noto per la sua capacità di mangiare alghe in grandi quantità. Questa caratteristica lo rende scelto dagli acquariofili per garantire un acquario "pulito", senza l'accumulo di questo materiale organico.

Se siete interessati a saperne di più sulla volpe volante, continuate a leggere questo articolo e scoprite i fatti principali di questo animale!

Descrizione del pesce volpe volante

Il pesce volpe volante è la specie ideale da inserire nel vostro acquario? Questo animale ha un temperamento calmo, ma può presentare comportamenti aggressivi con altre specie. Scoprite di seguito questa e altre curiosità.

Guarda anche: Si può dare da mangiare il mango al cane? Benefici, cura e altro ancora!

Origine della volpe volante mangiatrice di alghe

La volpe volante è originaria delle regioni d'acqua dolce del sud-est asiatico, in particolare di paesi come la Thailandia, la Malesia, l'Indonesia, il Borneo, Giava e Sumatra. Tuttavia, essendo un pesce ornamentale, è stato commercializzato anche come animale domestico ed è molto popolare tra gli allevatori in Brasile e altrove nel mondo.

Guarda anche: Sapevate che c'è una giornata del cane? Scoprite la data e il significato

La popolarità della volpe volante in cattività è dovuta alla sua facilità di cura e alla sua funzione di mangiatore di alghe. La vendita di esemplari selvatici, cioè prelevati dall'habitat naturale, non è consentita.

Comportamento del pesce volpe volante

Sia in natura che in cattività, la volpe volante è un pesce pacifico e solitario. È compatibile con alcune altre specie e può condividere lo stesso acquario senza grossi problemi, ma è importante verificare la compatibilità per evitare lotte per il territorio. In generale, diversi maschi di volpe volante non vanno d'accordo tra loro.

Oltre al suo temperamento, il pesce volpe volante può essere classificato come un animale attivo e veloce, che ama stare sul fondo dell'acquario, nuotando vicino al substrato.

Formato e dimensioni

Le caratteristiche fisiche della volpe volante sono molto interessanti: si tratta di un pesce unico nel suo genere e alcuni dettagli sono fondamentali per differenziarlo da altre specie simili. Con un corpo lungo e piatto, questo animale non supera di solito i 12 centimetri di lunghezza (in alcuni casi si può trovare intorno ai 15 centimetri).

Il dorso della volpe volante è di colore da olivastro a marrone scuro, con una striscia giallo-oro che va dalla testa alla coda e una tonalità più chiara di bianco-grigiastro sul ventre.

Le pinne nere con un contorno bianco e rosso sono la caratteristica distintiva della volpe volante, insieme ai due bargigli più lunghi.

Curiosità sulla volpe volante

Chi desidera avere una volpe volante in acquario può già imparare alcune delle principali peculiarità nella cura dell'animale. Nei prossimi argomenti, leggete di più sulla riproduzione, sull'habitat e scoprite perché viene chiamata "mangiatrice di alghe".

Allevamento della volpe volante

Nonostante il dimorfismo sessuale, non è così facile individuare la differenza tra maschi e femmine in questa specie, soprattutto quando sono ancora molto giovani. La volpe volante femmina è di solito un po' più grande durante la fase adulta, con un ventre più prominente.

L'allevamento in cattività è poco diffuso, ma consiste nel separare una coppia adatta alla fecondazione in un acquario a sé stante. In questo spazio, quando la femmina è pronta con le uova, occorre aumentare l'ossigenazione della vasca. I genitori non si prendono cura dei piccoli dopo la nascita e devono essere separati immediatamente.

Acquario per volpe volante

Le dimensioni della vasca dipendono sempre dalla specie e dalla quantità di pesci che si desidera allevare. Nel caso di una volpe volante, una vasca con una capacità di 96L è solitamente sufficiente. Più individui vivono nello stesso luogo, più grande dovrebbe essere l'habitat.

Il fondo dell'acquario dovrebbe contenere un substrato come sabbia o ghiaia. Assicuratevi di acquistare un componente per pesci, evitando oggetti appuntiti che possano ferire l'animale. La casa della vostra volpe volante dovrebbe anche contenere vegetazione acquatica con diverse piante grandi, rocce e radici.

Condizione dell'acqua

La volpe volante ama le acque più fresche, con una temperatura minima di 23 ºC e una massima di 27 ºC. Per quanto riguarda il pH, il livello accettabile è compreso tra 6 e 7. Inoltre, per favorire la crescita delle alghe, l'illuminazione deve essere adeguata durante il giorno.

Cibo

Come suggerisce il nome, la volpe volante ama nutrirsi di alghe, ma questa non è la sua unica dieta: gli allevatori di questa specie devono offrire anche il suo cibo in scaglie, verdure e persino cibo vivo o congelato, come piccoli crostacei e larve di insetti.

La volpe volante mangia le alghe che crescono nell'acquario e per questo motivo viene venduta come "pesce pulitore di vetri". Tuttavia, è bene ricordare che questa non è la caratteristica principale di questo pesce, in quanto altre specie lo fanno in modo più naturale e frequente.

Volpe volante: che ne dici di prenderne uno?

Ora che conoscete l'aspetto della volpe volante, potete decidere se questo pesce è ideale per il vostro acquario. Gli amanti degli animali acquatici che vogliono creare una vasca piena di questi animali troveranno diverse specie compatibili con la volpe volante.

Se siete alla ricerca di un vero e proprio pesce mangiatore di alghe, vale la pena di conoscere anche altri tipi di pesci da compagnia. In ogni caso, la volpe volante è un'ottima opzione per chi cerca un animale domestico facile da curare e dalla bellezza unica.

Se volete saperne di più su altre incredibili curiosità del mondo animale, continuate a seguire gli altri articoli del blog e scoprite altri animali diversi come la volpe volante.




Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson è uno scrittore affermato e appassionato amante degli animali, noto per il suo blog penetrante e coinvolgente, Animal Guide. Con una laurea in Zoologia e anni trascorsi a lavorare come ricercatore della fauna selvatica, Wesley ha una profonda conoscenza del mondo naturale e una capacità unica di connettersi con animali di ogni tipo. Ha viaggiato molto, immergendosi in diversi ecosistemi e studiando le loro diverse popolazioni di fauna selvatica.L'amore di Wesley per gli animali è iniziato in giovane età quando trascorreva innumerevoli ore esplorando le foreste vicino alla sua casa d'infanzia, osservando e documentando il comportamento di varie specie. Questa profonda connessione con la natura ha alimentato la sua curiosità e la spinta a proteggere e conservare la fauna selvatica vulnerabile.In qualità di scrittore affermato, Wesley fonde abilmente la conoscenza scientifica con una narrazione accattivante nel suo blog. I suoi articoli offrono una finestra sulle vite accattivanti degli animali, facendo luce sul loro comportamento, sugli adattamenti unici e sulle sfide che devono affrontare nel nostro mondo in continua evoluzione. La passione di Wesley per la difesa degli animali è evidente nei suoi scritti, poiché affronta regolarmente questioni importanti come il cambiamento climatico, la distruzione dell'habitat e la conservazione della fauna selvatica.Oltre ai suoi scritti, Wesley sostiene attivamente varie organizzazioni per il benessere degli animali ed è coinvolto in iniziative della comunità locale volte a promuovere la convivenza tra esseri umanie fauna selvatica. Il suo profondo rispetto per gli animali e i loro habitat si riflette nel suo impegno nel promuovere un turismo faunistico responsabile e nell'educare gli altri sull'importanza di mantenere un equilibrio armonioso tra l'uomo e il mondo naturale.Attraverso il suo blog, Animal Guide, Wesley spera di ispirare gli altri ad apprezzare la bellezza e l'importanza della variegata fauna selvatica della Terra e ad agire per proteggere queste preziose creature per le generazioni future.