Cucciolo che trema? Verificate i motivi e cosa fare!

Cucciolo che trema? Verificate i motivi e cosa fare!
Wesley Wilkerson

Il brivido del cane è una cosa negativa?

"Perché il mio cane rabbrividisce anche se fa caldo?" "È normale?" Queste sono alcune delle domande e delle preoccupazioni che vengono in mente a chi si occupa di animali domestici non appena vedono il proprio cane rabbrividire.

D'altra parte, nel corso di questo articolo si vedrà che le cause di questi tremori sono molteplici: il cucciolo può tremare sia per problemi di salute fisica che per problemi di salute psicologica.

Ma state tranquilli, perché imparerete anche che esistono dei modi per porre fine o alleviare questi tremori. Quindi, prima di preoccuparvi per il tremore del vostro cane, leggete questo articolo, in cui troverete i motivi che possono portare il vostro cane in questo stato.

Il mio cane trema, cosa può essere?

È normale che il padrone, vedendo il proprio cane tremare, pensi che l'animale abbia freddo, ma la verità è che questo può accadere anche per altri motivi.

Freddo

La ragione più comune che può far rabbrividire il cane è la sensazione di freddo. Questa reazione fisiologica dell'organismo del cane serve a far pompare il sangue attraverso il corpo. Quando ciò accade, la temperatura corporea si alza, evitando l'ipotermia. I cani più piccoli, come quelli di razza chihuahua, sentono più freddo perché hanno poca massa muscolare. In generale, i cani di piccola taglia con pocamuscolatura e il mantello risentono maggiormente del freddo.

Il cucciolo anziano può rabbrividire

Come gli esseri umani, anche i cani possono sviluppare dei tremori, causati dall'indebolimento dei muscoli delle zampe nel corso degli anni, ma anche dall'artrite o da dolori articolari.

Presto questi tremori si manifesteranno nelle zampe posteriori e talvolta anche in quelle anteriori. La buona notizia è che difficilmente influenzeranno il modo in cui il cane si muove o cammina.

Eccitazione

Sì, il vostro cane domestico può tremare quando è molto eccitato e felice. Questo comportamento è molto comune quando il cane rimane per molte ore senza vedere il padrone e alla fine la persona che se ne prende cura torna a casa. La verità è che non si sa con certezza perché questo accada.

Secondo alcune teorie, si tratta di un modo del cane di manifestare le proprie emozioni in modo intenso. Ma non preoccupatevi, questo tipo di tremore non è grave e il cane smetterà non appena si sarà calmato.

Esercizio fisico eccessivo

È un dato di fatto che anche i cani hanno bisogno di fare esercizio fisico costante, ma i tremori possono essere un segno che i loro muscoli sono stanchi perché stanno facendo troppo esercizio. Proprio come negli esseri umani - che possono avere lesioni nei muscoli se fanno troppo esercizio - nei cani le conseguenze si manifestano sotto forma di tremori subito dopo l'attività fisica. Pertanto, la parte interessata della muscolatura del cane trema.

Ricerca di attenzione

Se ogni volta che il cane trema correte a confortarlo o a dargli del cibo, ad esempio, può abituarsi. Se non stabilite un limite, imparerà che tremare è un buon modo per attirare la vostra attenzione. Alcuni cani tremano anche solo per ottenere del cibo. Fate attenzione a questa tattica!

Paura o dolore

Il tremore può essere un segno che il cane ha paura o soffre. Ma come distinguere? È semplice: quando il cane ha paura rimane in uno stato di vigilanza e in molti casi si nasconde. Questa paura può essere causata da rumori di tuono, cantieri, animali più grandi o persino persone sconosciute.

Guarda anche: Taglia e peso dello Yorkshire in base ai mesi: osservate la crescita!

Quando il cane soffre, non solo trema, ma piange. Se il cane è caduto, ad esempio, si sarà fatto male in qualche parte del corpo. Per sapere se soffre, quindi, tastate attentamente il suo corpo e osservate la sua reazione quando toccate le zone in cui trema di più.

Stato di salute fisica

L'ipoglicemia è una delle cause di questi tremori: i cuccioli di razze molto piccole possono avere un calo del livello di zucchero nel sangue a causa della loro bassa massa corporea.

Oltre all'ipoglicemia, i tremori possono comparire a causa dell'artrite e del cimurro, quest'ultima una malattia che colpisce l'apparato digerente del cane. Quando la malattia è a un livello avanzato, compromette anche il sistema nervoso, provocando tremori.

Stato di salute psicologica

Anche lo stato di salute psicologica del cane può influire sul suo sistema nervoso. Ciò è dovuto al fatto che il cane si trova per giorni in uno stato di ansia, paura o stress eccessivo. È quindi un segno che la salute mentale del cane non è buona.

In questi casi, l'instabilità psicologica può essere dovuta a cambiamenti di ambiente, a un nuovo membro della famiglia o anche a un nuovo animale domestico. Questi sintomi a lungo termine possono danneggiare la vita e la salute del cane.

Cosa fare se il mio cane trema?

Una delle grandi difficoltà per chi si prende cura del cane è quella di non sapere esattamente cosa fare quando il cane si agita; di seguito vi spiegheremo cosa fare in determinate situazioni come questa.

Riscaldare il cane

Se è una giornata fredda e il vostro cane è di piccola taglia e con poco pelo, è probabile che stia tremando per il freddo. In questo caso, è necessario avvolgere il cane il più possibile per tenerlo al caldo.

Mettetelo nella parte più calda della casa, su una cuccia accanto a una stufa o avvolto in una coperta. Esistono inoltre cappotti e maglioni adatti ai cani, che contribuiscono a tenerlo al caldo e ad alleviare i brividi.

Guarda anche: Falena in casa: cattivo presagio o fortuna? Scopritelo!

Proteggete il cane da tutto ciò che potrebbe spaventarlo.

Il cane domestico può anche tremare quando prova paura. Questa paura può essere causata da diversi motivi: rumori come fuochi d'artificio, tuoni, rumori di cantieri, suoni forti, persone sconosciute, un animale più grande di lui o oggetti, sono cose che possono spaventarlo, soprattutto se è piccolo.

Quando ci si accorge di questa situazione, è bene prendere il cane in braccio, allontanarlo da questo bersaglio che genera l'innesco e fargli una carezza, oltre a dargli qualche animaletto o giocattolo, perché questo aiuterà il cane a sentirsi più sicuro di fronte a questo scenario.

Mantenere una corretta routine di esercizio fisico

L'esercizio fisico è molto benefico per i cuccioli, ma se praticato in eccesso può finire per fare danni. Quindi, prima di mettere in movimento il vostro peloso, cercate di capire quale sia l'intensità e il momento ideale. Inoltre, stabilite una routine adatta al vostro cane.

È importante ricordare che il cane non deve essere costretto a fare attività fisica, altrimenti potrebbero comparire tremori del corpo e lesioni. Quando è possibile, fate passeggiate di soli 30 minuti al giorno, preferibilmente al mattino, per evitare il caldo. E attenzione: il cane non deve mai fare attività fisica dopo aver mangiato.

Monitorare l'assunzione di cibo da parte del cane

Anche il controllo di ciò che il cane mangia può influenzare ed evitare questi tremori. L'intossicazione alimentare è una delle principali cause di tremori nei cani. Ci sono sostanze e alimenti che sono tossici per i cani e che non dovrebbero essere offerti, come l'uva.

Vale la pena ricordare che i sintomi di intossicazione sono accompagnati non solo da tremori, ma anche da vomito, salivazione eccessiva, debolezza e diarrea. Se notate questi segni nel vostro animale domestico, portatelo immediatamente in una clinica veterinaria.

Accarezzare e dare attenzione al cane

I cani sono animali molto intelligenti e molti di loro, come i chihuahua, imparano molto facilmente, tanto da associare l'atto di scuotere al ricevere affetto e attenzioni.

Anche se solo nei fine settimana, è importante passeggiare con loro, giocare e coccolarli. In fondo, i cani sono animali che non amano sentirsi soli.

L'assistenza medica è importante

È importante rivolgersi a un medico, ma solo nel caso in cui il cane non abbia freddo o voglia richiamare la vostra attenzione, ad esempio. Come abbiamo visto, può trattarsi di problemi psicologici o degli effetti di un'intossicazione alimentare.

Quindi, in una di queste situazioni solo un professionista saprà come gestire la situazione, quindi tutto ciò che potete fare per il vostro animale è portarlo in una clinica veterinaria il prima possibile.

Attenzione se il cucciolo inizia a tremare

In questo articolo abbiamo visto tutto ciò che può causare il tremore del cane. Inoltre, abbiamo scoperto che l'animale domestico può avere tremori a causa di problemi fisiologici o emotivi.

Avete imparato cosa si deve fare quando si verificano i tremori: riscaldarlo, proteggerlo dai rumori e dai pericoli e persino accarezzare il cane può essere d'aiuto. Anche se i tremori nei cuccioli sembrano innocui, è bene rivolgersi a un veterinario di fiducia per risolvere eventuali dubbi e perplessità.

Ora, dopo aver letto questo articolo, non dovrete più preoccuparvi se il vostro cane inizia a tremare, perché conoscete già le cause e cosa fare. Per il resto, prendetevi cura del vostro compagno e tenete d'occhio il suo comportamento.




Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson è uno scrittore affermato e appassionato amante degli animali, noto per il suo blog penetrante e coinvolgente, Animal Guide. Con una laurea in Zoologia e anni trascorsi a lavorare come ricercatore della fauna selvatica, Wesley ha una profonda conoscenza del mondo naturale e una capacità unica di connettersi con animali di ogni tipo. Ha viaggiato molto, immergendosi in diversi ecosistemi e studiando le loro diverse popolazioni di fauna selvatica.L'amore di Wesley per gli animali è iniziato in giovane età quando trascorreva innumerevoli ore esplorando le foreste vicino alla sua casa d'infanzia, osservando e documentando il comportamento di varie specie. Questa profonda connessione con la natura ha alimentato la sua curiosità e la spinta a proteggere e conservare la fauna selvatica vulnerabile.In qualità di scrittore affermato, Wesley fonde abilmente la conoscenza scientifica con una narrazione accattivante nel suo blog. I suoi articoli offrono una finestra sulle vite accattivanti degli animali, facendo luce sul loro comportamento, sugli adattamenti unici e sulle sfide che devono affrontare nel nostro mondo in continua evoluzione. La passione di Wesley per la difesa degli animali è evidente nei suoi scritti, poiché affronta regolarmente questioni importanti come il cambiamento climatico, la distruzione dell'habitat e la conservazione della fauna selvatica.Oltre ai suoi scritti, Wesley sostiene attivamente varie organizzazioni per il benessere degli animali ed è coinvolto in iniziative della comunità locale volte a promuovere la convivenza tra esseri umanie fauna selvatica. Il suo profondo rispetto per gli animali e i loro habitat si riflette nel suo impegno nel promuovere un turismo faunistico responsabile e nell'educare gli altri sull'importanza di mantenere un equilibrio armonioso tra l'uomo e il mondo naturale.Attraverso il suo blog, Animal Guide, Wesley spera di ispirare gli altri ad apprezzare la bellezza e l'importanza della variegata fauna selvatica della Terra e ad agire per proteggere queste preziose creature per le generazioni future.