Drago blu del mare: informazioni e curiosità sul mollusco!

Drago blu del mare: informazioni e curiosità sul mollusco!
Wesley Wilkerson

Incontrate l'esotico Drago Blu!

Il Glaucus atlanticus, noto come Drago blu, è uno di quegli animali che possiedono una bellezza particolare. Il suo colore blu metallico predominante lascia a bocca aperta anche chi non conosce molte specie marine e, data la rarità di questo mollusco, il sentimento di ammirazione e bellezza che si può provare nei suoi confronti è ancora maggiore.

Per finire, la forma del corpo del drago blu è unica, il che fa sì che catturi l'attenzione di tutti, soprattutto di chi lo vede per la prima volta.

Siete curiosi di conoscere la bellezza del Drago blu? Allora leggete quanto segue, perché scoprirete che questa specie di nudibranco è bella non solo nel suo aspetto, ma nell'insieme.

Guarda anche: Le lucertole mangiano scorpioni e ragni: guardate e sorprendetevi!

Caratteristiche del drago marino blu

Il drago blu è un nudibranco con caratteristiche proprie: scoprite i suoi nomi, il suo aspetto, dove vive di solito, come si riproduce e di cosa si nutre:

Nome

Secondo la classificazione scientifica, si chiama Glaucus atlanticus e, oltre a questo nome, è noto per averne altri, diciamo così, più informali.

Si fa chiamare anche Drago Blu, Lumaca Blu dell'Oceano, Lumaca Blu del Mare e Rondine del Mare. Quindi, sapete già che se sentite uno di questi nomi in giro, saprete di chi si tratta!

Aspetti visivi del Drago Blu del Mare

L'aspetto fisico di questo mollusco richiama l'attenzione sulla bellezza del suo colore blu metallico predominante e del colore argento. Il blu è rivolto verso l'alto nella parte dorsale, mentre il colore argento è rivolto verso il basso nella parte ventrale.

Il drago blu misura dai 3 ai 4 cm e può raggiungere i 6 cm, ma si tratta di un caso raro. Ha anche delle caratteristiche molto particolari, come il corpo che ha una proboscide piatta e una forma leggermente conica.

Spiccano altri due dettagli: la radula con denti che sembrano spade in miniatura e le sei appendici che si trasformano in rami. Infine, questo mollusco ha un piede striato con strisce blu scuro o nere nel senso della lunghezza.

Distribuzione e habitat del Drago blu

Si trova soprattutto in Australia e in Sudafrica, ma è presente nelle acque marine tropicali e temperate di tutto il mondo.

Poiché l'esistenza del drago blu è prevalentemente in Australia e in Sudafrica, non si sa con certezza perché migri in altri luoghi. Si ritiene che si sposti in cerca di cibo, come l'acqua viva, ma un'altra supposizione è che il drago blu migri facendosi trasportare dalle correnti marine, poiché trascorre tutta la sua vita galleggiando sull'acqua.

Allevamento del Drago Blu

Una curiosità sulla riproduzione di questa specie è che questo mollusco è un essere ermafrodita, come la maggior parte dei nudibranchi, cioè possiede organi sessuali maschili e femminili allo stesso tempo.

Mentre la maggior parte dei nudibranchi copula lateralmente, di solito dal lato destro, il drago blu copula dalla regione del ventre e produce tra i 4 e i 6 carichi di uova dopo la copula, con ogni carico contenente da 36 a 96 uova. Inoltre, un altro dato interessante sulla riproduzione di questo piccolo mollusco è che può produrre fino a 8.900 uova al giorno.

Guarda anche: Ecco cosa fare per impedire al cane di marcare il territorio

Nutrire il drago blu

Il drago blu è una creatura molto piccola ma, per quanto possa sembrare incredibile, si nutre di organismi più grandi di lui: il suo cibo preferito sono le meduse, ma si nutre anche di caravelle portoghesi e altri cnidari che trasportano cellule urticanti, come le meduse e i sifonofori velenosi.

Il suo modo di mangiare consiste nel succhiare e inghiottire le prede intere. E il Drago Blu non si intossica del loro veleno, perché ne è immune! Ora, nel caso in cui ci sia competizione all'interno della specie a causa della scarsa disponibilità di cibo, è in grado di attaccare un altro Drago Blu per soddisfare la sua fame.

Curiosità sul Drago Marino Blu

Ora che conoscete le caratteristiche principali del Drago Blu, imparate come si difende e a cosa serve il suo colore.

Origine del Drago Blu

L'origine del drago blu deriva dalla famiglia Glaucidae, del gruppo delle lumache di mare, e i suoi antenati sono i nudibranchi, che appartengono al sottordine dei molluschi gasteropodi marini. Come esempio di animali di questa specie, possiamo citare le lumache di mare, le patelle e le lumache.

Questo piccolo mollusco fu scoperto nel 1777 da Georg Forster, che ricoprì diverse professioni, come naturalista, scrittore, professore universitario, antropologo, biologo, botanico, etnologo, giornalista, tra le altre, e il luogo di scoperta di questo animale fu nel Queensland, sulla costa orientale dell'Australia.

Sebbene questo paese sia il luogo in cui il Drago blu è stato avvistato per la prima volta, è ormai noto che la sua "nursery" si trova lì e in Sudafrica, luoghi con la maggiore presenza di questa specie.

Il colore del drago blu lo aiuta a mimetizzarsi nell'oceano

Il blu presente sulla parte superiore del corpo ha due funzioni: mimetizzare questo mollusco contro gli uccelli che cercano prede in mare e nascondersi sul fondo dell'oceano.

La parte argentata, invece, rivolta verso il basso, ha un'altra funzione difensiva: aiutare il drago blu a passare inosservato ai pesci e agli altri predatori che si trovano sotto di lui mentre galleggia tranquillamente in superficie.

Sistema di difesa Blue Dragon

Anche se ha l'aspetto di un essere vivente indifeso, si tratta solo di un'apparenza, perché ha un buon sistema di difesa chimica contro i suoi predatori.

Per farlo, estrae dalle sue prede e immagazzina nel suo corpo cellule urticanti note come cnidociti, insieme ad altre sostanze chimiche. A differenza degli cnidari di cui si nutre, il Drago Blu non è urticante, ma può diventarlo rilasciando questi cnidociti che ha immagazzinato nel suo corpo per difendersi.

Questo mollusco usa questo artificio per difendersi quando viene provocato, provocando ustioni, come fanno le meduse.

Pur appartenendo alla stessa famiglia, il Drago Blu è diverso dalle lumache

Il drago azzurro e la lumaca hanno in comune il fatto di essere entrambi molluschi, di appartenere alla classe dei gasteropodi e di essere ermafroditi, ma anche se sono molluschi, hanno più differenze che somiglianze.

Le lumache che conosciamo appartengono all'ordine Pulmonata, in cui sono classificate la maggior parte di esse, mentre il Drago blu è un mollusco nudibranco della famiglia Glaucidae, oltre a essere l'unico del genere Glaucus.

Un'altra differenza sostanziale è che la lumaca, tranne quella di mare, è un animale terrestre, mentre il Drago Blu è un animale marino.

Il Drago Blu è molto resistente al veleno delle sue prede.

Il Drago blu ha un grande vantaggio nei confronti delle sue prede, che sono meduse e caravelle portoghesi, specie di nematocisti: è immune al veleno di questi organismi.

Anche se il loro veleno è potente, non provoca alcun danno al Drago blu: questo mollusco, infatti, sfrutta il veleno delle sue prede sia per attaccare la preda successiva sia per proteggersi dai suoi predatori.

Per farlo, immagazzina il veleno sulla punta delle sue appendici e lo adatta al veleno che aveva immagazzinato in precedenza, rendendolo sempre più pericoloso per le sue prede e i suoi predatori!

Il Drago Blu è una specie che sorprende!

Sorpresa è la parola giusta per definire questo mollusco: sorprende l'uomo per la bellezza del suo colore, la forma del suo corpo, il suo aspetto docile, il modo in cui si riproduce, il modo in cui si difende dai predatori e le curiosità che lo circondano! E a sorprendersi sono anche le sue prede, che non si aspettano di essere attaccate da un essere più piccolo e, ancor meno, finiscono per trasformarsi in unil suo pasto.

Dopo aver incontrato il Drago Blu, vi è venuta voglia di vederlo in giro, non è vero? Chissà, un giorno potreste essere sorpresi da uno di loro in mare. Ma fate attenzione: anche se il suo veleno non uccide un essere umano, può causarvi dei problemi. Godetevi l'incontro, ma non lasciate che questa bella sorpresa diventi spiacevole.




Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson è uno scrittore affermato e appassionato amante degli animali, noto per il suo blog penetrante e coinvolgente, Animal Guide. Con una laurea in Zoologia e anni trascorsi a lavorare come ricercatore della fauna selvatica, Wesley ha una profonda conoscenza del mondo naturale e una capacità unica di connettersi con animali di ogni tipo. Ha viaggiato molto, immergendosi in diversi ecosistemi e studiando le loro diverse popolazioni di fauna selvatica.L'amore di Wesley per gli animali è iniziato in giovane età quando trascorreva innumerevoli ore esplorando le foreste vicino alla sua casa d'infanzia, osservando e documentando il comportamento di varie specie. Questa profonda connessione con la natura ha alimentato la sua curiosità e la spinta a proteggere e conservare la fauna selvatica vulnerabile.In qualità di scrittore affermato, Wesley fonde abilmente la conoscenza scientifica con una narrazione accattivante nel suo blog. I suoi articoli offrono una finestra sulle vite accattivanti degli animali, facendo luce sul loro comportamento, sugli adattamenti unici e sulle sfide che devono affrontare nel nostro mondo in continua evoluzione. La passione di Wesley per la difesa degli animali è evidente nei suoi scritti, poiché affronta regolarmente questioni importanti come il cambiamento climatico, la distruzione dell'habitat e la conservazione della fauna selvatica.Oltre ai suoi scritti, Wesley sostiene attivamente varie organizzazioni per il benessere degli animali ed è coinvolto in iniziative della comunità locale volte a promuovere la convivenza tra esseri umanie fauna selvatica. Il suo profondo rispetto per gli animali e i loro habitat si riflette nel suo impegno nel promuovere un turismo faunistico responsabile e nell'educare gli altri sull'importanza di mantenere un equilibrio armonioso tra l'uomo e il mondo naturale.Attraverso il suo blog, Animal Guide, Wesley spera di ispirare gli altri ad apprezzare la bellezza e l'importanza della variegata fauna selvatica della Terra e ad agire per proteggere queste preziose creature per le generazioni future.