Il gatto miagola molto di notte? Verificate le cause e cosa fare!

Il gatto miagola molto di notte? Verificate le cause e cosa fare!
Wesley Wilkerson

Il vostro gatto miagola forte tutta la notte?

Se il vostro gatto miagola forte per tutta la notte, svegliando gli abitanti della casa o semplicemente infastidendovi con miagolii continui in determinati orari, dovete sapere che ci possono essere diverse cause che portano i gatti a comportarsi in questo modo. Alcune sono più semplici, ma altre possono richiedere una visita dal veterinario.

In questo articolo imparerete quali sono le cause principali del miagolio eccessivo, cosa fare per attenuarle, se sono comuni o se indicano possibili malattie e, soprattutto, come aiutare il vostro amico a essere più calmo, felice e in salute. Ricordate che ogni caso deve essere valutato con cautela, quindi non allarmatevi.

Perché il mio gatto miagola tutta la notte?

Se il vostro gattino miagola eccessivamente durante la notte, soprattutto dopo una certa ora, prestate attenzione ai suggerimenti riportati di seguito per identificare il motivo e aiutare il vostro animale domestico in qualsiasi cosa abbia bisogno!

Guarda anche: Quanto vive un gatto domestico? Guarda la media e confronta!

Sete o fame

Nella maggior parte dei casi, il miagolio serve ad attirare l'attenzione del proprietario quando l'animale sente che manca qualcosa. Pertanto, prima di cercare un'altra possibile ragione per l'eccessivo miagolio del vostro gattino, controllate se i vasi dell'acqua e del cibo sono pieni, se si è nutrito bene e se beve regolarmente l'acqua.

Guarda anche: Cosa significa sognare un opossum? Scappare, domare, cucciolo e altro ancora!

I gatti sono animali igienici, quindi una lettiera sporca può metterli a disagio. Un consiglio è anche quello di lasciare le ciotole del cibo e dell'acqua lontane dalle lettiere!

La noia fa miagolare molto il gatto

I gatti che non hanno stimoli durante il giorno finiscono per non spendere energia e di conseguenza si annoiano. Soprattutto i gatti cresciuti senza accesso alla strada, poiché non hanno molto spazio per muoversi. Quando spendono abbastanza energia durante il giorno, saranno in grado di dormire meglio di notte e ridurre i miagolii.

Un consiglio è quello di investire in giocattoli, come i tiragraffi, l'arricchimento ambientale verticale (gratificazione) o anche giocare con il vostro felino per almeno 10 o 15 minuti al giorno. Questo aiuterà il vostro felino ad essere stanco e molto più felice, senza dover chiedere attenzione.

Sono più attivi di notte

Avrete notato che dopo una certa ora il vostro gatto diventa molto più attivo, vuole correre, giocare, arrampicarsi e miagolare. Questo perché i gatti sono crepuscolari, cioè sono molto energici durante l'alba e il tramonto. Questo è il momento in cui spendono più energia, per poi tornare a riposare.

I gatti più giovani, tuttavia, sono naturalmente attivi di notte perché ritengono che questo sia il momento migliore per cacciare. Con la maturità, questi picchi di energia tendono ad adattarsi alla routine degli altri abitanti della casa, riducendo il miagolio.

Il gatto che miagola tutta la notte potrebbe essere paura

Poiché i gatti sono molto legati alla routine, è comune che qualsiasi cambiamento improvviso possa causare qualche tipo di disagio. La paura può essere dovuta all'insicurezza del felino in caso di cambio di abitazione o di un nuovo mobile che avete acquistato e che lui trova strano, ad esempio.

Altre cause possono essere rumori strani provenienti dalle case dei vicini, odori di altri animali, essere svegliati all'improvviso dai proprietari, fuochi d'artificio... Il modo migliore per affrontare questo problema è prestare attenzione al comportamento dell'animale e quando inizia a irritarsi aiutarlo a calmarsi.

I gatti più anziani possono miagolare forte di notte

Così come l'invecchiamento è un processo naturale che può comportare complicazioni fisiche per gli esseri umani, anche i gatti possono subire tutto ciò con l'avanzare dell'età. Uno degli effetti che possono verificarsi nel tempo è la sindrome da disfunzione cognitiva (CDS), che li fa sentire disorientati.

Questa sindrome, che colpisce direttamente il cervello dell'animale, presenta diversi sintomi, come il miagolio notturno. È correlata all'Alzheimer, una malattia che colpisce gli esseri umani anziani, ed è causata dall'invecchiamento, da fattori genetici, nutrizionali e persino metabolici. Se sospettate che il vostro gattino ne sia affetto, consultate un medico.

Periodo di accoppiamento

I gatti non castrati, sia femmine che maschi, possono miagolare più intensamente durante il periodo dell'accoppiamento, che sia durante il coito o meno. Le femmine usano anche forti miagolii per richiamare l'attenzione del maschio, che di solito scappa di casa per accoppiarsi. Il miagolio durante il coito è molto intenso.

La soluzione a questo problema è semplice: la castrazione. Oltre a evitare la sovrappopolazione dei gatti e alcune malattie, fa cessare i miagolii causati da questo problema. Ma, attenzione: non usate contraccettivi per le gatte femmine, perché possono causare diversi gravi problemi di salute, compresa la morte. Puntate sempre su una castrazione sicura.

Problema di salute

Come nel caso della sindrome da disfunzione cognitiva, un'altra causa dell'eccessivo miagolio può essere l'ipertiroidismo, che si verifica a causa della sovrapproduzione di ormoni tiroidei, o le malattie renali, che si verificano a causa di un'alimentazione scorretta o della mancanza di un regolare apporto idrico.

I gatti più anziani possono soffrire più spesso di queste malattie, che sono anche accompagnate da cambiamenti di umore e di comportamento. Se notate che il vostro micio ha un comportamento irregolare, non esitate a portarlo dal veterinario. Anche i controlli regolari sono sempre benvenuti.

Cosa fare quando il mio gatto miagola molto di notte?

Dopo aver individuato i motivi per cui il vostro gatto miagola di notte, è il momento di prendere provvedimenti. Verificate di seguito come procedere in ogni caso per aiutare il vostro amico a calmarsi!

Ignorare quando necessario

Il miagolio può verificarsi soprattutto quando il gatto vuole attirare l'attenzione del proprietario. Una volta identificata la causa, il guardiano può capire quando il miagolio è necessario o semplicemente per attirare l'attenzione.

Se rispondete ai richiami del vostro gattino ogni volta che chiede attenzione, potrebbe finire per abituarsi e richiamare i miagolii con una frequenza maggiore, quindi il consiglio è quello di saper ignorare quando è necessario: se non ha motivi seri, col tempo finisce per cessare i miagolii.

Aiutate il vostro amico anziano o il vostro cucciolo

I gattini, di solito appena adottati, si abituano ancora alla loro nuova casa e quindi finiscono per miagolare spesso. Lo stesso vale per gli anziani: a causa di malattie, finiscono per avere bisogno di cure specifiche. Detto questo, una cosa di cui tutti i gatti hanno bisogno è sentirsi al sicuro e a proprio agio in casa.

Per far sì che il gattino o il gatto anziano si sentano al sicuro, predisponete tane, giacigli e luoghi in cui possano nascondersi e dormire. Inoltre, restate nelle vicinanze ogni volta che potete per evitare che vengano lasciati soli. Di notte, lasciate una luce o una lampada accesa nella stanza: anche questo li aiuterà.

Offrite i vostri articoli di base

Come abbiamo già detto, controllate sempre che il vostro animale abbia tutti gli oggetti necessari disposti in modo da poterli trovare facilmente: i vasi dell'acqua e del cibo dovrebbero essere separati, preferibilmente in stanze diverse, così come la lettiera. Se potete separare una cassetta per ogni animale, ancora meglio.

I gatti che hanno a disposizione una varietà di tiragraffi, giocattoli e luoghi in cui arrampicarsi e spendere energia sono più felici, più sani e più indipendenti. I giocattoli sono anche oggetti di base e necessari.

Osservare i disturbi

Affinché il vostro amico non si spaventi continuamente o non debba stare sempre all'erta, cosa che lo porta a riposare poco e a irritarsi molto, assicuratevi che nelle vicinanze non ci siano oggetti che lo infastidiscono, come robot aspirapolvere o rumori molto forti.

Un consiglio è quello di puntare su un rifugio: nonostante il nome fantasioso, non è altro che un luogo (come una scatola o un letto) in cui il gatto può rifugiarsi ogni volta che non vuole essere disturbato. Quando è lì, evitate di svegliarlo o di prenderlo in braccio con la forza, perché questo lo lascerebbe spaventato e con le spalle al muro.

Dare attenzione al gatto

Nonostante l'energia spesa con i giocattoli e gli altri animali, i gatti sentono ogni giorno la mancanza dei loro padroni, soprattutto durante i momenti di gioco. Quando avete un po' di tempo, prima di andare a letto, giocate con lui per qualche minuto o semplicemente dategli affetto, se è questo che chiede al momento.

In questo modo sarà più facile per il gatto spendere energia, ma anche trovare in voi qualcuno di cui fidarsi e a cui chiedere aiuto quando ne ha bisogno, rendendo il legame tra voi ancora più forte!

Incoraggiare il gatto a dormire tutta la notte

Dopo aver speso energie con altri gatti, con i giocattoli e persino con il proprietario, è probabile che il gattino voglia riposare molto. Tuttavia, assicuratevi che ciò avvenga al momento giusto, in modo che si crei una routine del sonno. Lasciatelo giocare durante il giorno e stimolatelo a dormire solo di notte.

A volte, mentre dormite, il gatto può avere voglia di giocare e può iniziare a miagolare per attirare la vostra attenzione. Questo è un buon momento per ignorarlo e occuparsi di lui solo quando vi svegliate. Questo aiuterà il gatto a rispettare i suoi tempi e a sapere come aspettare il momento giusto per ogni cosa.

Portate il vostro amico dal veterinario

Sebbene l'abitudine popolare dei proprietari di animali domestici sia quella di portarli dal veterinario solo quando riscontrano delle irregolarità, la cosa più corretta da fare è portare i gattini con una certa frequenza a fare dei controlli, soprattutto quelli anziani, poiché questi animali tendono a mascherare facilmente quando hanno bisogno di aiuto.

Tenete d'occhio i cambiamenti d'umore e di comportamento, ma prendete l'abitudine di recarvi regolarmente dal veterinario per assicurarvi che la salute del vostro felino sia sempre aggiornata e che non veniate colti di sorpresa in caso di malattia. Meglio della cura è la precauzione!

Ora sapete come identificare il motivo per cui il vostro gatto miagola forte di notte!

I gatti sono animali molto intelligenti, ma manifestano alcuni disagi in modi un po' più complessi. Sapere come identificare i motivi per cui i gatti miagolano forte di notte in modo costante può aiutare a risolvere i potenziali problemi che devono affrontare quotidianamente, per mantenerli più tranquilli e felici.

Ricordate di osservare sempre se, insieme al miagolio, non ci sono altre alterazioni comportamentali. Al primo segno di irregolarità, affidatevi a uno specialista per capire come comportarvi al meglio con il vostro animale. Questo vi aiuterà sicuramente a capire meglio il vostro animale e a migliorare il rapporto tra di voi.




Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson è uno scrittore affermato e appassionato amante degli animali, noto per il suo blog penetrante e coinvolgente, Animal Guide. Con una laurea in Zoologia e anni trascorsi a lavorare come ricercatore della fauna selvatica, Wesley ha una profonda conoscenza del mondo naturale e una capacità unica di connettersi con animali di ogni tipo. Ha viaggiato molto, immergendosi in diversi ecosistemi e studiando le loro diverse popolazioni di fauna selvatica.L'amore di Wesley per gli animali è iniziato in giovane età quando trascorreva innumerevoli ore esplorando le foreste vicino alla sua casa d'infanzia, osservando e documentando il comportamento di varie specie. Questa profonda connessione con la natura ha alimentato la sua curiosità e la spinta a proteggere e conservare la fauna selvatica vulnerabile.In qualità di scrittore affermato, Wesley fonde abilmente la conoscenza scientifica con una narrazione accattivante nel suo blog. I suoi articoli offrono una finestra sulle vite accattivanti degli animali, facendo luce sul loro comportamento, sugli adattamenti unici e sulle sfide che devono affrontare nel nostro mondo in continua evoluzione. La passione di Wesley per la difesa degli animali è evidente nei suoi scritti, poiché affronta regolarmente questioni importanti come il cambiamento climatico, la distruzione dell'habitat e la conservazione della fauna selvatica.Oltre ai suoi scritti, Wesley sostiene attivamente varie organizzazioni per il benessere degli animali ed è coinvolto in iniziative della comunità locale volte a promuovere la convivenza tra esseri umanie fauna selvatica. Il suo profondo rispetto per gli animali e i loro habitat si riflette nel suo impegno nel promuovere un turismo faunistico responsabile e nell'educare gli altri sull'importanza di mantenere un equilibrio armonioso tra l'uomo e il mondo naturale.Attraverso il suo blog, Animal Guide, Wesley spera di ispirare gli altri ad apprezzare la bellezza e l'importanza della variegata fauna selvatica della Terra e ad agire per proteggere queste preziose creature per le generazioni future.