Il mio gatto non vuole mangiare: cosa può essere e cosa fare?

Il mio gatto non vuole mangiare: cosa può essere e cosa fare?
Wesley Wilkerson

Il vostro gatto non vuole mangiare?

L'inappetenza negli animali è altrettanto preoccupante, ma nel caso dei gatti è ancora peggio, perché la mancanza di cibo causa numerosi problemi e può persino costare la vita del vostro micio, perché un gatto indebolito ha maggiori probabilità di sviluppare alcune malattie.

In questo articolo, vedrete alcuni dei principali motivi per cui un gatto smette di nutrirsi e come potete risolvere il problema nel migliore dei modi. Per aiutarvi, imparerete a identificare i segni, i comportamenti e gli atteggiamenti che indicano alcuni problemi. Continuate a leggere per capire meglio l'argomento!

Capire perché il gatto non vuole mangiare

Quando il vostro animale domestico non vuole mangiare, è un segno di qualche problema, quindi questo fatto dovrebbe essere immediatamente indagato per evitare di peggiorare la situazione. Verificate qui di seguito alcune delle principali ragioni per cui questo accade.

Smettere di mangiare a causa di una malattia

Le malattie sono i principali motivi per cui un gatto perde l'appetito e, al minimo segno di questo, il veterinario deve valutare la situazione ed eseguire tutti gli esami necessari.

Nell'elenco delle malattie che possono causare l'inappetenza ci sono le infezioni, i problemi renali, i problemi intestinali e persino il cancro. Un altro aspetto che accompagna l'inappetenza è lo scoraggiamento, la tristezza e la riluttanza a fare le cose che il gatto fa di solito. Questo accade soprattutto a causa del dolore, della febbre e della mancanza di cibo nell'organismo.

Può trattarsi di una reazione avversa ai vaccini

Forse non lo sapete, ma i vaccini che avete somministrato di recente al vostro animale domestico potrebbero essere collegati alla sua inappetenza. Sebbene siano molto utili per la salute di molti animali, le iniezioni possono causare alcune reazioni ed effetti collaterali nei gatti. Uno di questi è l'inappetenza.

Ma attenzione: si tratta di reazioni normali, che non devono destare preoccupazione, tranne quando i sintomi persistono per un periodo di tempo più lungo, ma nella maggior parte dei casi questa reazione scompare nel giro di pochi giorni. Non ci si può preoccupare, ma bisogna sempre rimanere vigili.

Disagio per l'ambiente non familiare

I gatti tendono a modificare molto il loro comportamento quando si trovano in ambienti non familiari o in cui non si sentono a proprio agio e al sicuro. Una delle conseguenze di questa sensazione nel vostro animale domestico può essere l'inappetenza o addirittura il rifiuto di mangiare per paura dell'ambiente in cui si trova.

Questo vale anche per i cambiamenti nella disposizione dei mobili, per il cambio della ciotola del cibo, per i nuovi accessori, ecc. E, per questo, un consiglio che può essere utile è quello di utilizzare diffusori di feromoni felini, che aiutano a rendere il gatto più tranquillo con i cambiamenti.

I problemi psicologici possono causare perdita di appetito

Quando un gatto non vuole mangiare, è molto importante iniziare a osservare i segnali che dà, come si comporta e come si sente. Spesso, il gattino può essere inappetente perché soffre di problemi psicologici, cosa non nuova nel mondo animale.

Miagolii più frequenti, bisogni fisiologici al di fuori della sabbiera e rifiuto del cibo sono fortemente associati alla depressione felina. Se ciò accade, è essenziale portare il gatto dal veterinario per un consulto. Lì, il professionista sarà in grado di giungere a una conclusione.

Insoddisfazione per il mangime offerto

I gatti sono animali estremamente esigenti e non è diverso il caso del cibo. Se di recente avete cambiato marca o tipo di cibo, è possibile che il vostro animale non gradisca il nuovo pasto e che quindi faccia lo sciopero della fame.

È importante dire che il cambio di cibo non deve mai essere improvviso, perché può causare problemi di digestione, malessere e persino diarrea. Effettuate questo cambiamento in modo molto graduale, mescolando il vecchio cibo con il nuovo, in modo che il gatto e il suo organismo si adattino gradualmente.

L'arrivo di animali o di nuove persone in casa

Non è solo un nuovo ambiente a far sentire strani i felini, a volte la presenza di una persona estranea in casa o addirittura di un altro animale nel loro stesso ambiente può farli sentire insicuri nel raggiungere la pentola del cibo.

Se ciò accade, lasciate gli oggetti del vostro micio in una stanza o in un luogo della casa più appartato e accessibile solo a lui, in modo da aiutarlo a sentirsi più sicuro, fiducioso e meno stressato per quanto riguarda l'alimentazione.

Smettere di mangiare a causa degli sbalzi di temperatura

Il caldo è sempre positivo, ma quando è eccessivo, diventa molto fastidioso e scomodo per il gatto. Nelle giornate molto calde, il peloso può non avere voglia di mangiare, finisce per stare più fermo e cercare i posti più freschi della casa per rinfrescarsi dal caldo.

Per rassicurare i proprietari, si tratta di un atteggiamento normale: il gatto può dimenticare di prendere l'acqua e di nutrirsi, per cui è importante lasciare il contenitore del cibo e dell'acqua fresca nelle vicinanze per facilitare questo promemoria.

I gatti anziani tendono a perdere l'appetito

I gatti anziani tendono a perdere temporaneamente il senso dell'olfatto, il che è un aspetto negativo in quanto identificano il cibo buono dal suo odore. Quindi si sentono meno motivati a nutrirsi.

Un altro aspetto che può contribuire a questo fenomeno è la perdita di denti che subiscono in questo periodo della vita, che finisce per rendere molto difficile la masticazione del cibo. Pertanto, è molto importante offrire il mangime specifico per gatti anziani, in modo che questo non sia più un ostacolo per la loro normale alimentazione.

Il gatto potrebbe ingerire una quantità eccessiva di palle di pelo.

Le palle di pelo sono comuni per i gatti, che le ingeriscono durante il processo di pulizia quotidiana, ma vengono rapidamente eliminate nelle feci dell'animale. Ma se questa eliminazione non avviene per qualche motivo, queste palle di pelo finiscono per intasare il tratto gastrointestinale, causando così una mancanza di appetito nel felino.

Un buon consiglio per evitare che ciò accada al vostro animale domestico è quello di spazzolarlo frequentemente in modo che il pelo non si accumuli. Inoltre, esistono alimenti che aiutano a prevenire la formazione di palle di pelo e persino erbe per gatti che stimolano il flusso dell'intestino.

Cosa fare quando il gatto non vuole mangiare?

Ora che conoscete i motivi per cui il vostro micio non vuole mangiare, è il momento di sapere cosa potete fare per risolvere i vari tipi di problemi esistenti. Andiamo?

Consultare un medico veterinario

Il veterinario è l'opzione più sicura e corretta per qualsiasi sintomo strano che state osservando nel vostro gatto. Come già mostrato in questo articolo, il gatto potrebbe non alimentarsi a causa dell'esistenza di qualche malattia, come infezioni e problemi intestinali.

Guarda anche: Cuccioli di Akita: descrizione, come prendersene cura, prezzi e costi

Dopo un consulto con un veterinario, sarà possibile identificare la causa del problema con una serie di esami clinici e valutazioni per poter individuare la malattia e il trattamento più appropriato.

Controllare se c'è qualcosa di sbagliato nell'alimentazione

Non è sufficiente che il cibo sia gustoso: per i gatti, l'aroma di ciò che mangiano deve essere piacevole. Assicuratevi che il cibo che date al vostro animale non sia il principale responsabile del suo rifiuto di mangiare. Alcuni gatti hanno il cosiddetto appetito selettivo, ovvero la difficoltà a mangiare ciò che non è gradito all'olfatto.

Forse non lo sapete, ma questo può accadere a causa di un'errata conservazione del mangime: se rimane aperto e troppo a lungo esposto o a contatto con l'aria, finisce per perdere il suo odore caratteristico, e questo fa sì che il gattino perda interesse a mangiare il mangime.

È importante che il cibo sia sempre fresco

In generale, i gatti amano il cibo fresco nella loro ciotola. Non lasciate il cibo per molto tempo nella ciotola, perché invecchia facilmente e perde l'aroma attraente che piace tanto ai gatti. È importante ricordare che i gatti sono molto legati agli odori del cibo.

Se non è possibile mescolare il mangime vecchio e quello nuovo, è l'ideale: mettete nel vaso del vostro animale solo la quantità che mangerà in quel momento, perché in questo modo si evita di sprecare mangime.

Guarda anche: Cosa significa sognare una termite? Gigante, larve, termitai e altro ancora.

Tuttavia, nulla vieta di mettere la quantità totale di mangime per quel giorno direttamente nella pentola, purché sia asciutta. Non avrà lo stesso odore, ma questo è più pratico per chi ha una vita frenetica.

Osservare i cambiamenti nella routine del gatto

I cambiamenti possono essere molto stressanti per il vostro amico a quattro zampe, che di solito ama la routine, quindi cercate di assicurarvi che il vostro animale non abbia subito troppi cambiamenti improvvisi che hanno influenzato il suo appetito.

Se questo è effettivamente un motivo, cercate di offrire al gattino la massima sicurezza e tranquillità nell'ambiente. Lasciate i suoi oggetti in una stanza a cui ha accesso solo lui, in modo che abbia più privacy e si senta al sicuro. In generale, è molto importante far sentire bene il gattino se l'inappetenza è comportamentale.

Testare altri tipi di mangimi

Come abbiamo già visto, il gatto potrebbe non voler mangiare perché non si adatta al nuovo alimento, a causa della marca, del gusto o dell'odore stesso. I gatti sono molto esigenti in fatto di cibo e sono estremamente attratti dagli odori.

Vale la pena di parlarne con il veterinario per capire qual è l'opzione migliore per il vostro animale e quali sono i suoi maggiori benefici, sia dal punto di vista nutrizionale che del gusto.

Se avete dubbi su quale mangime dare al vostro gattino che non vuole mangiare, date un'occhiata anche all'articolo sui 10 migliori alimenti per gatti del 2021! Troverete sicuramente il mangime perfetto per il vostro piccolo animale domestico.

Offrire la razione in momenti diversi

Ormai avrete capito che il cibo deve essere il più fresco possibile, visto l'odore che deve avere per attirare la fame dell'animale. Quindi, il segreto è non mettere troppo mangime nel vaso, in modo che non sia esposto tutto il giorno.

Distribuite il cibo in piccole porzioni nell'arco della giornata - in media circa 6 porzioni. Questo farà sì che il gattino sia nutrito nella giusta misura e che abbia a disposizione il suo cibo sempre fresco, profumato e appetitoso. Questo consiglio vale soprattutto per gli alimenti umidi, poiché tendono a rovinarsi più facilmente se esposti a lungo fuori dalla confezione.

Offrire cibo umido

Poiché i gatti non bevono molta acqua, il cibo umido è un'ottima opzione per mantenere il vostro animale idratato e al riparo dalle malattie. Ma il cibo umido ha anche un'altra funzione: è più attraente per il palato dei felini.

Offrire questo tipo di cibo può aiutare molto a far tornare il gattino a mangiare. Ma attenzione: prestate sempre attenzione alle informazioni nutrizionali disponibili sulla confezione per offrire il cibo corretto in base alle sostanze nutritive di cui il vostro animale ha bisogno - e senza esagerare.

Evitare gli spuntini tra i pasti

Sembra scontato dirlo, ma se volete che il vostro gattino mangi correttamente, dovete mantenere una routine alimentare regolare.

Un altro punto valido da sottolineare è che gli snack dovrebbero essere offerti con moderazione, come forma di piacere a volte, perché non sono sani come il cibo per felini. Ricordate di seguire queste regole per mantenere il vostro amico sempre in buona salute.

Ancora sul gatto che non vuole mangiare

Ora che avete compreso alcuni motivi per cui il vostro gatto non vuole mangiare e alcuni atteggiamenti che possono risolvere la situazione, è importante conoscere altri dettagli sull'alimentazione del gatto. Scopriteli qui di seguito.

Quanto tempo il gatto può stare senza mangiare

Forse vi è passato per la testa di lasciare il cibo nel vaso del gattino finché non si arrende e lo mangia in mancanza di un'altra scelta migliore, ma questo non è assolutamente consigliato.

In generale, non è consigliabile che il gatto stia più di due giorni senza mangiare. Il digiuno è molto dannoso per i gatti perché favorisce lo sviluppo della lipidosi epatica, un'infiltrazione di grasso nelle cellule del fegato, che è molto grave e, se non viene risolta in tempo, può uccidere il gatto.

Osservare se il gatto beve acqua

I gatti non amano bere acqua, quindi questo è un altro punto a cui prestare attenzione, perché la mancanza di idratazione può causare alcune gravi malattie nei gatti, soprattutto ai reni. Oltre a offrire cibo umido in lattina o in bustina, diffondete piccoli vasi d'acqua in tutta la casa per stimolare il vostro animale a bere acqua.

I felini tengono molto alla pulizia dell'ambiente in cui vivono, e quello che consumano non è da meno, quindi mantenete l'acqua nelle ciotole del vostro gatto sempre fresca e pulita, in modo che sia più invogliato a berla.

Non vuole mangiare, rimane triste e si sdraia?

Si tratta di un segno che può indicare una possibile malattia del gatto o addirittura un caso di avvelenamento. Questi sintomi possono anche essere accompagnati da diarrea, vomito, salivazione, perdita di peso, miagolio continuo, tra gli altri.

È quindi fondamentale portare il vostro amico a quattro zampe dal veterinario il prima possibile: solo così sarà possibile identificare la causa dei sintomi e verificare il modo migliore per curarlo.

Tenere sempre d'occhio il comportamento del gatto

Come abbiamo visto in questo articolo, i gatti danno molti segnali che devono essere notati quando c'è qualcosa che non va nella loro salute o nel loro comportamento. La loro inappetenza può essere causata da gravi problemi di salute, da improvvisi cambiamenti di ambiente, da nuove persone o animali o semplicemente dal caldo eccessivo.

Indipendentemente dal problema, è molto importante notare se l'inappetenza è legata ad altri sintomi, come ad esempio lo scoraggiamento. In questo caso, il veterinario è la prima opzione che dovrebbe venirvi in mente per cercare di capire cosa sta succedendo al vostro amico a quattro zampe. Inoltre, offrite sempre un mangime fresco e cambiate la marca non appena notate che il vostro animale non lo gradisce.




Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson è uno scrittore affermato e appassionato amante degli animali, noto per il suo blog penetrante e coinvolgente, Animal Guide. Con una laurea in Zoologia e anni trascorsi a lavorare come ricercatore della fauna selvatica, Wesley ha una profonda conoscenza del mondo naturale e una capacità unica di connettersi con animali di ogni tipo. Ha viaggiato molto, immergendosi in diversi ecosistemi e studiando le loro diverse popolazioni di fauna selvatica.L'amore di Wesley per gli animali è iniziato in giovane età quando trascorreva innumerevoli ore esplorando le foreste vicino alla sua casa d'infanzia, osservando e documentando il comportamento di varie specie. Questa profonda connessione con la natura ha alimentato la sua curiosità e la spinta a proteggere e conservare la fauna selvatica vulnerabile.In qualità di scrittore affermato, Wesley fonde abilmente la conoscenza scientifica con una narrazione accattivante nel suo blog. I suoi articoli offrono una finestra sulle vite accattivanti degli animali, facendo luce sul loro comportamento, sugli adattamenti unici e sulle sfide che devono affrontare nel nostro mondo in continua evoluzione. La passione di Wesley per la difesa degli animali è evidente nei suoi scritti, poiché affronta regolarmente questioni importanti come il cambiamento climatico, la distruzione dell'habitat e la conservazione della fauna selvatica.Oltre ai suoi scritti, Wesley sostiene attivamente varie organizzazioni per il benessere degli animali ed è coinvolto in iniziative della comunità locale volte a promuovere la convivenza tra esseri umanie fauna selvatica. Il suo profondo rispetto per gli animali e i loro habitat si riflette nel suo impegno nel promuovere un turismo faunistico responsabile e nell'educare gli altri sull'importanza di mantenere un equilibrio armonioso tra l'uomo e il mondo naturale.Attraverso il suo blog, Animal Guide, Wesley spera di ispirare gli altri ad apprezzare la bellezza e l'importanza della variegata fauna selvatica della Terra e ad agire per proteggere queste preziose creature per le generazioni future.