Cuccioli di Akita: descrizione, come prendersene cura, prezzi e costi

Cuccioli di Akita: descrizione, come prendersene cura, prezzi e costi
Wesley Wilkerson

Un cucciolo di Akita è fedele e molto coccolone!

Originaria del Giappone, la razza Akita è molto famosa per il suo aspetto potente e astuto e per la sua fedeltà alla famiglia. L'Akita è grande, intelligente, coraggioso, indipendente e molto protettivo. In Giappone è comune vedere cani di questa razza come cani poliziotto.

Guarda anche: Curiosità sui pinguini: caratteristiche fisiche, comportamenti e molto altro!

La bellezza e l'imponenza sono la combinazione unica degli Akita. Inoltre, sono molto giocherelloni, compagni e grandi amici da avere in famiglia. Non c'è da stupirsi che siano diventati una delle razze più amate al mondo. Ecco tutto quello che c'è da sapere su un cucciolo di Akita.

Caratteristiche del cucciolo di Akita inu

Se state pensando di adottarne uno o di acquistarlo, ecco tutto quello che dovete sapere su questa razza e su come prepararvi ad accudire un cucciolo.

Taglia e peso del cucciolo

L'Akita è un cane di grandi dimensioni e in rapido sviluppo. Il peso medio di un cucciolo alla nascita varia da 350 a 450 g e generalmente il maschio è più pesante della femmina. Il maschio Akita a tre mesi di età può pesare tra i 12,7 e i 18,2 kg. I cuccioli di questa razza possono crescere fino a 19 mesi.

Manto e caratteristiche visive

L'Akita ha quattro colori: bianco, brindle, sesamo e rosso. Tuttavia, i colori si sviluppano nel corso dei mesi, quindi è impossibile prevedere quale sarà il colore di un cucciolo appena nato da adulto. Un adulto rosso, ad esempio, nasce grigio-marrone.

Il mantello dell'Akita è molto resistente all'acqua, il che significa che può sopportare temperature molto basse. L'Akita ha occhi piccoli e orecchie piccole con bordi arrotondati, un muso lungo e forte e una fronte ampia.

Guarda anche: Gatti persiani: personalità, cura, prezzo e altro ancora

È molto rumoroso o chiassoso?

I cuccioli di Akita sono molto giocherelloni, ma poiché sono anche molto docili e tranquilli, nella fase adulta non tendono a fare tanti pasticci o ad agitarsi troppo.

Essendo un cane dalla personalità più seria, il modo in cui l'Akita dimostra il suo affetto è attraverso la compagnia, la lealtà e la protezione. È un tipo di cane che ama la disciplina, quindi, in questo caso, è importante fare giochi stimolanti che sviluppino le sue capacità.

Compatibilità con altri animali

L'Akita ha una grande facilità di convivenza con la sua famiglia umana, ma con gli altri animali è un po' diverso: sono piuttosto possessivi e quindi possono sentirsi minacciati dalla presenza di altri animali, soprattutto vicino ai loro guardiani.

Portate il vostro cucciolo in parchi, piazze, passeggiate in luoghi affollati e all'aria aperta: in questo modo potrà sentirsi a suo agio e divertirsi in mezzo agli animali.

Si trova bene con gli estranei?

Poiché ha un istinto protettivo, è naturale che l'Akita Inu diventi sospettoso ogni volta che si trova in prossimità di persone sconosciute e che si metta in posizione di difesa o di attacco, ma questo può cambiare a seconda dell'allevamento.

Nonostante sia un cane protettivo, l'Akita è molto docile e dolce, basta essere gentili con lui. È importante che fin da cucciolo l'Akita sia circondato da persone e gli venga insegnato a rispettarle, in modo che cresca più socievole.

Riesci a stare da solo a lungo?

Se avete o volete avere un Akita, è importante sapere che non amano stare da soli per molto tempo e hanno bisogno di molte attenzioni. Possono vivere bene anche in luoghi piccoli, ma il meglio per l'Akita inu è vivere circondato da persone e in un buon spazio per giocare e fare attività con la famiglia.

Qualsiasi cane ha bisogno di attenzioni e affetto da parte dei padroni. L'Akita, in particolare, dipende molto da questo aspetto e ha bisogno di essere sempre in compagnia, altrimenti può diventare più stressato e avere problemi di salute, persino la depressione.

Prezzo e costo del cucciolo di Akita inu

La prima cosa di cui molte persone si preoccupano prima di prendere un animale domestico è quanto dovranno spendere, quindi se state pensando di acquistare un cucciolo di Akita, preparate le vostre tasche! Il cucciolo di Akita inu è costoso e anche la cura di questo cane può essere costosa.

Prezzo del cucciolo di Akita

Come abbiamo già visto, l'Akita Inu ha diverse qualità, oltre ad essere un cane molto bello, che rendono questa razza una delle più ricercate da diverse famiglie. Tuttavia, non è così facile da trovare ed è per questo che il prezzo di un cucciolo di Akita è molto alto.

Secondo la tabella utilizzata dalla rivista Cães & Cia, il valore di un cucciolo di Akita può variare da 700,00 a 2.500,00 dollari. Ma, in base ad altre ricerche di vendita e agli utenti di Internet, possiamo arrivare a valori compresi tra 2.000 e 6.500 dollari per un cucciolo con pedigree, qualità genetica e buon allevamento nazionale.

Dove acquistare un cucciolo?

Il posto migliore per acquistare un cucciolo è un canile affidabile. In Brasile, è comune che i canili si trovino in luoghi spaziosi come fattorie e ranch. Se il canile è angusto e non offre un buon spazio per i cani, sappiate che non è affidabile.

È anche importante che l'allevatore sia attento e abbia una buona conoscenza della razza e, inoltre, non è indicato acquistare i cuccioli su internet, né nei negozi di animali. Un altro consiglio è quello di acquistare i cuccioli da allevatori accreditati presso qualche organizzazione come CBKC o Sobraci.

Dove trovare un cucciolo da adottare?

Trovare cani di razza da adottare è molto più difficile, soprattutto trattandosi di un Akita. Tuttavia, è comune trovare nelle grandi città, ONG che effettuano questo servizio, o anche allevatori che non cercano scopi lucrativi.

È possibile trovare cani smarriti o abbandonati che vengono presi in carico da organizzazioni, cliniche e negozi di animali. Dopo le cure vengono rilasciati per l'adozione. Per questo è bene tenere d'occhio gli annunci delle organizzazioni della propria città.

Spesa per alimenti

Le spese per l'alimentazione dei cuccioli di Akita si aggirano intorno ai 600 dollari al mese, ovvero il prezzo di tre confezioni di mangime di qualità per cuccioli. Ricordiamo che nel primo mese di vita del cucciolo, il cibo per animali dovrebbe essere solo latte.

Un consiglio importante è che per ridurre questi costi è possibile, dopo 45 giorni di vita, inserire nella sua dieta alimenti naturali. Gli alimenti naturali sono più sani dei mangimi, perché contengono tutti i nutrienti di cui il cucciolo ha bisogno. E oltre ai vantaggi nutrizionali, ci sono anche vantaggi economici.

Veterinari e vaccini

Le spese veterinarie nei primi mesi di vita del cane sono elevate. Ci sono procedure, consultazioni, esami, ecc. Uno dei primi passi è la sterilizzazione del cane. Anche se non è obbligatoria, è una procedura indicata per la prevenzione del cancro e per migliorare il temperamento dell'animale. A seconda del luogo, il prezzo varia, ma può arrivare fino a 1000 real nel caso delle femmine.

È fondamentale vaccinare il cane ogni anno e non saltare alcun vaccino. I vaccini annuali contro la rabbia, il V8 e il V10 hanno prezzi variabili a seconda della clinica veterinaria. Ogni dose può variare da 30 a 100 dollari.

Giocattoli, case e accessori

Una delle attività preferite dai cani è il gioco e per garantire il divertimento del vostro piccolo amico è necessario scegliere i migliori giocattoli e accessori per rendere l'ambiente ancora più confortevole e divertente.

I giocattoli per cuccioli devono essere scelti in base a ciascuna fase dell'animale. I cuccioli amano più affetto e amore, quindi l'ideale sono i giocattoli che possono usare per fare esercizio e stimolarsi, come le palline di gomma, che costano circa 10 dollari.

Anche il prezzo delle case può variare molto, a seconda del tipo e del lusso che si vuole dare al proprio amico: le case più semplici possono costare a partire da 40 Real, mentre quelle più grandi con materiali di migliore qualità possono arrivare a costare oltre 200 Real.

Come prendersi cura di un cucciolo di Akita?

Prendersi cura di un cucciolo di Akita non è così difficile. È necessario avere pazienza ed essere disposti a seguire i bisogni del cane, ad amarlo, insegnargli ed essere presenti nella sua vita. Cure come l'alimentazione, l'igiene, l'ambiente e gli insegnamenti sono fondamentali per l'educazione dell'animale. È necessario essere attenti e seguire le raccomandazioni.

Preparazione all'arrivo del gattino

Per chi ha appena acquistato o adottato un cucciolo di Akita, è bene preparare subito la casa e separare un posto per il cucciolo. Probabilmente, nelle prime settimane il cucciolo non vorrà avere un posto fisso e andrà ovunque voi andiate. Quindi mettete le sue cose vicino a voi, se possibile nella vostra stanza.

Un altro consiglio è quello di acquistare accessori per rendere lo spazio confortevole, eliminare ciò che può causare allergie al cane e lasciare la casa sempre pulita. È anche importante insegnargli a fare i suoi bisogni in un unico luogo.

Quando devo dare il cibo?

Come qualsiasi altro cucciolo, anche l'Akita deve avere un'alimentazione sana e regolare. È necessario fornire una razione adeguata alla razza e alla taglia del cane e alimenti naturali con le sostanze nutritive di cui ha bisogno.

I cuccioli di età compresa tra i 2 e i 4 mesi dovrebbero mangiare 4 volte al giorno e i cuccioli di età compresa tra i 4 e gli 8 mesi dovrebbero mangiare 3 volte al giorno, sempre seguendo una dieta equilibrata. A tal fine, è necessario portare l'animale a fare un controllo quando è ancora piccolo.

Il cucciolo ha bisogno di molta attività fisica?

Da cuccioli, l'Akita non ha bisogno di molta attività fisica: sono sufficienti passeggiate quotidiane con il padrone, a patto che in casa ci sia un buon spazio per giocare.

Le attività fisiche sono importanti durante la fase di addestramento, poiché questo è il momento di maggiore interazione tra l'animale e il suo proprietario. In questo modo il cucciolo acquisirà maggiore fiducia e migliorerà il rapporto con il suo tutore. È sempre bene stimolare il cucciolo, ma senza esagerare. È necessario conoscere i limiti del cane e non superarli.

Cura dei capelli

L'Akita ha molti peli, essendo una delle razze che ne sparge di più, quindi è normale trovare peli in tutta la casa. Inoltre, per mantenere il pelo dell'Akita Inu sano e bello, è necessario mantenere una regolare routine di igiene.

È inoltre importante che la spazzolatura venga effettuata settimanalmente per rimuovere i peli morti. Nei periodi di caduta, come ad esempio in estate, è necessario che la spazzolatura venga effettuata ogni giorno.

Per evitare problemi di pelo, l'Akita deve essere lavato una o due volte al giorno e il suo pelo deve essere molto asciutto. Ricordate di scegliere i materiali migliori che non causano irritazioni o allergie sulla pelle.

Cura delle unghie e dei denti

Il cane Akita si muove molto e questo logora naturalmente le unghie fino a farle diventare della misura appropriata, ma se ne sentite la necessità, dovreste tagliarle solo una volta al mese usando il materiale giusto e seguendo le cure necessarie.

L'abitudine di lavarsi i denti è essenziale per l'igiene del cane. Lo spazzolamento deve essere effettuato regolarmente e con materiali appropriati. È importante abituare il cucciolo a questa abitudine fin da piccolo per mantenere la sua salute orale sempre protetta.

Cura dell'adattamento

Anche se l'Akita è un cane calmo e sereno, è normale che nel processo di adattamento sia piuttosto stressato. Inoltre, tutto è nuovo per lui ed è ovvio che sentirà la mancanza dei genitori, per cui nei primi giorni può piangere e isolarsi.

Per questo motivo, è importante che siate molto presenti. Mettete una vostra camicia logora accanto al vaso del cucciolo e lasciatelo dormire nella vostra stanza: questo aiuta il processo di adattamento.

Cucciolo di Akita: vale la pena averne uno!

In questo articolo avete visto tutti i vantaggi di avere un Akita inu come compagno e avete imparato che con lui non vi sentirete mai soli. Sapendo questo, è importante essere ben preparati ad avere un cucciolo in casa, perché potrebbe non essere così semplice.

Cercate di acquistare o adottare da un luogo affidabile e sicuro. Non dimenticate di fare tutta la pianificazione finanziaria e di preparare la vostra casa ad accogliere il cucciolo. Seguite tutte le raccomandazioni in materia di igiene, salute e alimentazione.

La cosa più importante per avere un animale domestico è saperlo accudire e dargli amore. Siate molto presenti e dategli tutto ciò di cui ha bisogno per crescere felice, forte, sano e bello.




Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson è uno scrittore affermato e appassionato amante degli animali, noto per il suo blog penetrante e coinvolgente, Animal Guide. Con una laurea in Zoologia e anni trascorsi a lavorare come ricercatore della fauna selvatica, Wesley ha una profonda conoscenza del mondo naturale e una capacità unica di connettersi con animali di ogni tipo. Ha viaggiato molto, immergendosi in diversi ecosistemi e studiando le loro diverse popolazioni di fauna selvatica.L'amore di Wesley per gli animali è iniziato in giovane età quando trascorreva innumerevoli ore esplorando le foreste vicino alla sua casa d'infanzia, osservando e documentando il comportamento di varie specie. Questa profonda connessione con la natura ha alimentato la sua curiosità e la spinta a proteggere e conservare la fauna selvatica vulnerabile.In qualità di scrittore affermato, Wesley fonde abilmente la conoscenza scientifica con una narrazione accattivante nel suo blog. I suoi articoli offrono una finestra sulle vite accattivanti degli animali, facendo luce sul loro comportamento, sugli adattamenti unici e sulle sfide che devono affrontare nel nostro mondo in continua evoluzione. La passione di Wesley per la difesa degli animali è evidente nei suoi scritti, poiché affronta regolarmente questioni importanti come il cambiamento climatico, la distruzione dell'habitat e la conservazione della fauna selvatica.Oltre ai suoi scritti, Wesley sostiene attivamente varie organizzazioni per il benessere degli animali ed è coinvolto in iniziative della comunità locale volte a promuovere la convivenza tra esseri umanie fauna selvatica. Il suo profondo rispetto per gli animali e i loro habitat si riflette nel suo impegno nel promuovere un turismo faunistico responsabile e nell'educare gli altri sull'importanza di mantenere un equilibrio armonioso tra l'uomo e il mondo naturale.Attraverso il suo blog, Animal Guide, Wesley spera di ispirare gli altri ad apprezzare la bellezza e l'importanza della variegata fauna selvatica della Terra e ad agire per proteggere queste preziose creature per le generazioni future.