Pesci d'acqua dolce: brasiliani, grandi, piccoli e altro ancora

Pesci d'acqua dolce: brasiliani, grandi, piccoli e altro ancora
Wesley Wilkerson

Incontrare 48 specie di pesci d'acqua dolce

Circondata da un'immensa distesa di foreste, terra e acqua, la natura ospita le più svariate specie di animali, alcune delle quali probabilmente non conosciamo ancora.

E sapendo che oltre il 72% del nostro pianeta è costituito da acqua, è possibile immaginare il numero di animali che devono esistere sotto tanta acqua. Nel caso dei pesci, questo numero supera già le 25 mila specie.

In questo articolo conoscerete 48 pesci d'acqua dolce presenti in Brasile e nel mondo, di cui vi racconteremo l'aspetto, l'ubicazione, lo stile di vita e altre curiosità.

Specie ittiche d'acqua dolce brasiliane

A partire dalle specie brasiliane, ce ne sono alcune che probabilmente conoscete, come la tilapia, il piranha e il raggio. In questo argomento esploreremo un po' di più questi e altri pesci.

Pirarucu

Conosciuto anche come il merluzzo dell'Amazzonia, il Pirarucu (Arapaima gigas) è uno dei più grandi pesci d'acqua dolce del Brasile e può raggiungere i 3,20 metri di lunghezza e i 330 kg di peso.

La dieta di questo pesce è onnivora e si nutre principalmente di vermi, insetti, molluschi, crostacei, altri pesci, uccelli acquatici e frutta.

Piraíba

Fonte: //br.pinterest.com

Conosciuto anche come Piratinga o piranambu, il Piraíba (Brachyplatystoma filamentosum) è il più grande pesce d'acqua dolce brasiliano, dopo il Pirarucu. Può raggiungere i 2,50 metri di lunghezza e pesare circa 300 kg.

Originario della famiglia dei Bagres, il Piraíba si trova generalmente nei bacini fluviali dell'Araguaia e del Rio delle Amazzoni. La sua dieta è carnivora e consiste principalmente in pesci pelle.

Oro

In alcune regioni del Brasile il pesce rosso (Salminus maxillosus) è conosciuto popolarmente come Pirajuba o Piraju. I bacini del Paraná, São Francisco, Rio Doce e Paraíba do Sul sono i suoi habitat principali.

Il nome "pesce rosso" deriva dalle loro squame che presentano una colorazione dorata su tutto il corpo, con alcuni riflessi rossastri. Possono raggiungere i 25 kg e arrivare a 1 metro di lunghezza.

Tambaqui

Conosciuto anche come Pacu rosso, è un pesce che misura circa 110 cm di lunghezza totale. Il suo peso può raggiungere i 45 kg, ma a causa della pesca è più difficile trovare esemplari di questa specie con un peso considerevole.

Il Tambaqui (Colossoma macropomum) si trova comunemente nel bacino amazzonico e si nutre di carne, olio, frutta, semi e zooplancton.

Jaú

Considerato uno dei più grandi pesci brasiliani, il Jaú (Zungaro zungaro) può raggiungere 1,5 metri di lunghezza e 120 kg di peso. Ha un corpo spesso e corto con una testa grande e piatta. La sua colorazione varia dal marrone-verdastro al marrone, con macchie bianche in alcune zone.

Presente nei fiumi Amazzonia e Paraná, vive nelle pozze delle cascate e si nutre esclusivamente di altri pesci.

Carpa

Originario dell'Asia, dell'Africa e dell'Europa, il pesce carpa (Cyprinus carpio) è una specie che può raggiungere 1 metro di lunghezza e 4 kg di peso. Questo tipo di pesce si nutre principalmente di vegetali ed è quindi oviparo.

La carpa è considerata molto onorevole in Cina, in quanto è uno dei pochi pesci che non si dimena quando viene catturato, oltre a essere un animale molto forte che nuota contro tutte le correnti.

Poraquê

Molto diffuso nel bacino amazzonico, oltre che nei fiumi del Mato Grosso e della Rondônia, il Poraquê (Electrophorus electricus) è conosciuto anche come anguilla. È un pesce elettrico che ha la capacità di generare scariche elettriche molto forti, sufficienti a uccidere un cavallo.

Abita solitamente fiumi e laghi con fondali fangosi e acque calme. La sua dieta è carnivora, quindi si nutre di altri pesci, mammiferi e insetti.

Saicanga

Fonte: //br.pinterest.com

Conosciuto anche come gattuccio o lambari, il saicanga (Acestrorrynchus hepsetus) è un pesce carnivoro considerato relativamente violento, perché ha denti proiettati verso l'esterno che ne facilitano l'alimentazione, che è per lo più carnivora.

La specie raggiunge una lunghezza media di 20 centimetri, con un peso di 500 grammi, e abita principalmente il bacino amazzonico.

Verniciato

Presente nei fiumi dei bacini di São Francisco, Paraná e Prata, il Pintado (Pseudoplatystoma corruscans) raggiunge i 180 cm di lunghezza e un peso massimo di 86 kg. La sua caratteristica principale sono le macchie nere che corrono lungo la pelle.

Questo pesce ha l'abitudine di vivere di notte ed è carnivoro, nutrendosi di tuvira, minhocoçu, curimbatá e piccoli pesci.

Pirarara

Presente nel bacino dei fiumi Araguaia, Tocantins e Rio delle Amazzoni, il Pirarara (Phractocephalus hemioliopterus) è un pesce pelle che può raggiungere i 60 kg e 1,5 m di lunghezza, di colore grigio scuro sul dorso e bianco nella parte inferiore.

È un pesce onnivoro, quindi mangia tutto ciò che trova sul fondo del fiume, compresi altri pesci più piccoli di lui, frutta, molluschi e crostacei.

Becco

Fonte: //br.pinterest.com

La balena dal becco (Boulengerella maculata) è un pesce squamoso dal corpo allungato con una bocca grande e appuntita - da cui il nome - che normalmente misura circa 1 metro di lunghezza totale e 6 kg di peso.

Si trova nei bacini fluviali del Rio delle Amazzoni e dell'Araguaia, abita sia le acque profonde che quelle di superficie e si nutre principalmente di pesci più piccoli di lui e di crostacei.

Piauçu

Chiamato anche Piavuçu (Leporinus macrocephalus), è un pesce squamato che può raggiungere circa 60 cm di lunghezza totale e pesare fino a 5 kg. La sua specie è distribuita nel Pantanal del Mato Grosso, nello stato di Minas Gerais, Goiás e São Paulo. È un pesce che abita le pozze d'acqua sotto le rapide.

Il Piauçu è onnivoro e si nutre di granchi, frutta e piccoli pesci.

Aruanã

Conosciuto anche come lingua d'osso, l'Aruanã (Osteoglossum bicirhossum) è un pesce ricoperto di squame con una lingua ossea e piuttosto ruvida, che misura circa 1 metro di lunghezza e può pesare fino a 5 kg.

Questo pesce abita la superficie di piccoli fiumi e torrenti dei bacini del Rio delle Amazzoni e del fiume Araguaia e si nutre di invertebrati acquatici e terrestri, come insetti e ragni, e di piccoli pesci.

Abbottonato

Fonte: //br.pinterest.com

È un pesce pelle che vive nei bacini dell'Amazzonia, del Tocantins-Araguaia, del Paraná, del Paraguay e dell'Uruguay. Misura generalmente 80 cm di lunghezza e può raggiungere i 10 kg di peso.

L'Abotoado (Pterodoras granulosus) abita acque profonde come fiumi, pozzi, foreste allagate e laghi alluvionali, dove cerca cibo. È una specie onnivora, ma si nutre preferibilmente di molluschi e gamberetti d'acqua dolce.

Tucunaré

Il tucunaré (Cichla ocellaris) è un pesce a squame di colore giallastro con macchie nere verticali, molto veloce e aggressivo, che misura circa 30 centimetri e pesa tra i 3 e i 10 kg.

La sua specie è distribuita negli sbarramenti, nelle dighe e nei fiumi dell'Amazzonia e nelle regioni del Sud-Est, del Midwest e del Nord-Est del Brasile. È un pesce carnivoro che si nutre di altri pesci e gamberi.

Barbado

Fonte: //br.pinterest.com

Il Barbado (Pinirampus pirinampu), così chiamato perché ha grandi pinne all'angolo della bocca, è un pesce pelle che può pesare fino a 12 kg e raggiungere circa 80 cm di lunghezza.

Questa specie vive sulle rive dei fiumi vicino alle città dell'Amazzonia e di Araguaia, nel Tocantins. Di solito lasciano le rive e vanno sul fondo dei fiumi per cercare cibo.

Corvina

Il pesce Corvina (Plagioscion squamosissimus) è un pesce squamoso che misura fino a 50 cm e pesa 4,5 kg, ha una colorazione argento-bluastra e un gran numero di denti affilati nella bocca. Inoltre, si tratta di pesci in grado di produrre suoni udibili grazie ai muscoli della vescica.

Presenti soprattutto nei fiumi Parnaíba, Trombetas, Negro e Amazonas, questi pesci si nutrono di altri pesci e gamberi.

Candiru

Fonte: //br.pinterest.com

Conosciuto anche come pesce vampiro o carnero, il Candiru (Vandellia cirrhosa) è un pesce che vive in tane nei fondali sabbiosi o fangosi dei bacini del Rio delle Amazzoni, di Prata, di São Francisco e dell'Est.

È un pesce temuto dalla popolazione della regione amazzonica perché la sua principale fonte di cibo è il sangue ed è attratto dal flusso di urina umana nell'acqua. Con l'intento di succhiare il sangue, può penetrare nell'uretra, nella vagina o nell'ano dei nuotatori.

Lambari

Conosciuto popolarmente come Piaba, il Lambari (Astyanax) è un pesce dalle squame argentate e dalle pinne di colore variabile tra il giallo, il rosso e il nero. La sua taglia media è di 15 cm.

È un pesce molto comune che abita fiumi, torrenti, stagni e dighe in tutto il Brasile, anche dove c'è occupazione umana. Inoltre, il Lambari è onnivoro, quindi si nutre di frutta, semi, squame e altri pesci.

Pacu

Molto famoso tra i pescatori, il Pacu (Piaractus mesopotamicus) è un pesce dalle squame piccole e numerose, che può raggiungere oltre 70 cm di lunghezza e 20 kg di peso.

Il Pacu abita i fiumi e le lagune del bacino di La Plata durante la stagione delle piene, è onnivoro e si nutre di frutta e piccoli pesci.

Piranha

Diffuso nei fiumi, nei laghi e nelle lagune delle acque fangose dei bacini del Rio delle Amazzoni, di Araguaia, di Prata e di São Francisco e degli sbarramenti del Nord-Est, il piranha (Pygocentrus nattereri) è un pesce d'acqua dolce che vive normalmente in banchi. È un pesce onnivoro con tendenze carnivore, che si nutre principalmente di altri pesci, insetti e invertebrati.

Questa specie può raggiungere i 33 cm e i 3,5 kg. In cucina, i piranha sono molto apprezzati, soprattutto per il famoso caldo de piranha, un famoso piatto afrodisiaco.

Raggio

Si tratta di un pesce cartilagineo che, come lo squalo, ha bisogno di molto ossigeno. La razza (Batoidea) ha una specie di spina nella parte superiore della coda che rilascia un veleno che provoca un forte dolore quando viene penetrata dalle sue prede, come altri pesci, crostacei e molluschi.

Le razze possono raggiungere gli 892 mm di lunghezza e i 30 kg di peso e vivono sul fondo dei fiumi di tutto il Brasile.

Tilapia

Molto diffusa nella cucina brasiliana, la tilapia (Tilapia rendalli) è un pesce che abita le acque lente di stagni e dighe in tutti i bacini del Brasile. Di solito misura circa 45 cm di lunghezza e pesa 2,5 kg.

Essendo uno dei pochi pesci adattabili all'acqua salata, la tilapia si nutre di insetti, microcrostacei, semi, frutti, radici, alghe, plancton e piccoli pesci.

Traíra

Probabilmente avete sentito il termine "traíra" per indicare le persone infide, non sincere. Questa parola allude al pesce traíra che ha l'abitudine di vivere in luoghi bui e di attaccare voracemente le sue prede di sorpresa.

Presenti in tutto il Brasile, i traíras (Hoplias malabaricus) sono carnivori e possono misurare fino a 60 cm di lunghezza e pesare circa 4 kg.

Sarapó

Conosciuto popolarmente come tuvira o carapó, questo pesce abita le acque ricche di vegetazione del Pantanal del Mato Grosso e del bacino di São Francisco. Il sarapó (Gymnotiformes) è carnivoro e si nutre di insetti acquatici.

Si tratta di un pesce elettrico, ma non produce scariche elettriche ad alta intensità: il sistema elettrico del Sarapó serve solo a permettergli di comunicare con altri individui della sua specie.

Tipi di piccoli pesci ornamentali d'acqua dolce

In acqua dolce esiste un'enorme varietà di piccoli pesci ornamentali che gli acquariofili amano per i loro diversi colori e dimensioni. Eccone alcuni.

Pesce tetra-neon

Il pesce neon Tetra (Paracheirodon innesi) è originario della regione settentrionale del Sud America, ma si può trovare nel Rio Negro in Brasile. È un pesce di scuola con colori molto vivaci che vanno dall'arancione all'argento con sfumature di blu, e può misurare una dimensione massima di 4 cm.

I tetra-neon sono ideali per gli acquari di comunità, poiché sono molto pacifici e amano vivere in compagnia di altri esemplari della stessa specie.

Pesce zebra

Chiamato anche bandeirinha, danio-zebra e paulistinha, il pesce zebra (Danio rerio) è originario dei corsi d'acqua della regione sud-orientale dell'Himalaya, misura circa 4-5 centimetri e presenta strisce nere orizzontali che ricordano una zebra.

Questa specie è ovipara ed è ampiamente utilizzata dai ricercatori perché ha un organismo ben sviluppato che include la capacità di rigenerarsi.

Guarda anche: Come conoscere la taglia del cane in base al peso e alle dimensioni? Controllare!

Coridora pimenta

Si trova principalmente in acque poco profonde e calme con fondali sabbiosi, questo pesce è molto comune nel sud e nel sud-est del Brasile. La Coridora del pepe (Corydoras paleatus) è considerata una delle specie più intelligenti al mondo, in quanto ha un senso dell'olfatto molto acuto, oltre a meccanismi di difesa per proteggersi dai suoi predatori.

Sono pesci onnivori e misurano circa 4 cm di lunghezza totale.

Molluschi neri

Il molliese nero (Poecilia sphenops) è una varietà della famiglia dei molli, che in questo caso presenta un corpo prevalentemente nero e diverse configurazioni della coda.

Guarda anche: Scarafaggio bianco? Scopri le caratteristiche e le curiosità di questo insetto!

Originaria del Messico e del Venezuela settentrionale, si trova nei fiumi, nei laghi e negli estuari, ma preferisce sempre le zone costiere e resiste all'acqua salata.

Pesce Betta

Originario del sud-est asiatico, il pesce betta (Betta splendens) ha una colorazione brunastra che si fonde con i toni del rosso e del blu sulle pinne. Si trova ai bordi delle risaie, dei ruscelli e dei piccoli laghi.

Sono pesci molto popolari tra gli acquariofili. Per venderli in forme più ornamentali, gli allevatori hanno effettuato selezioni artificiali con l'intento di produrre pesci più colorati e con pinne più grandi.

Pesci platy

Originario del Messico e del Guatemala, il Platy (Xiphophorus maculatus) è un pesce piccolo e molto docile che può raggiungere i 4-7 cm di lunghezza. Esiste in una grande varietà di colori come l'arancione, il bianco, il nero, il bianco, il blu e il giallo.

È un pesce che si riproduce molto facilmente ed è molto ricercato per l'allevamento in acquario. Se allevato in cattività, può vivere fino a 4 anni.

Pesce acara-disco dell'Atlantico

Acará-disco (Symphysodon) è un nome dato a due tipi di specie e 3 sottospecie che si differenziano per i colori e hanno in comune la forma a disco sul corpo. Originari del Sud America, questi pesci si trovano nel bacino amazzonico, in Perù e in Colombia.

Questo tipo di pesce misura in media 15 cm e vive generalmente in banchi, nutrendosi di piccoli crostacei, larve e insetti.

Pesce ramirezi

Originario del fiume Orinoco, nelle savane del Venezuela e della Colombia, il pesce ramirezi (Microgeophagus ramirezi) è molto popolare in acquario per i suoi colori che si fondono con le tonalità del blu e dell'oro.

Questa specie ama le acque calde, scure e acide, a bassa portata, e si trova facilmente in luoghi protetti dalla copertura di piante acquatiche o vegetazione sommersa.

Barbo ciliegia

Il pesce ciliegia (Puntius titteya) ha un corpo piccolo e allungato, lungo solo 5 cm, e di solito presenta riflessi argentati su tutto il corpo.

Questa specie, originaria dello Sri Lanka e successivamente introdotta in altri luoghi come il Messico e la Colombia, è oggi una delle preferite dagli acquariofili e viene coltivata in gran numero, un fatto che la mette a rischio di estinzione.

Arcobaleno Boesemani

Uno dei pesci più famosi di questa lista, l'arcobaleno boesemani (Melanotaenia boesemani), lungo solo 9 cm, è così chiamato perché, se ben curato, assume una colorazione grigio-azzurra che si fonde con un vibrante rosso-arancio.

In acquario, questo pesce ha bisogno di molto spazio, quindi necessita di un acquario grande con almeno 100 litri per ogni 6 pesci. Nonostante ciò, è un pesce molto resistente; ottimo per i principianti.

Detergente per vetri

Il pesce tergicristallo (Otocinclus Affinis) è conosciuto come uno dei più grandi mangiatori di alghe al mondo. È un pesce molto piccolo, che raggiunge solo i 5 cm di lunghezza.

Essendo così piccoli, di solito servono come cibo per altri pesci più grandi, quindi hanno un temperamento piuttosto scontroso.

La loro aspettativa di vita è di 6 anni. È una specie molto facile da gestire, ottima per chi sta imparando a prendersi cura dei pesci.

Pesce rosso Rachow

Direttamente dal fiume Ogooué in Africa, il Killifish Rachow (Nothobranchius rachovii) è un pesce super piccolo, ma molto amato dagli acquariofili di tutto il mondo. Ha un corpo rosso-arancio, ricoperto di scaglie blu.

Questa specie, oltre a essere molto pacifica, è anche estremamente resistente, potendo vivere per lunghi anni in acquario, a patto che sia ben curata.

Pesce danios

Gli alani sono un genere della famiglia dei ciprinidi, la più grande dei pesci d'acqua dolce, e appartengono quindi alla stessa famiglia dei pesci zebra.

Di solito si trovano nel sud-est asiatico, soprattutto sull'Himalaya, ma si adattano bene a ogni tipo di habitat.

In Brasile, le specie più comuni di Dânio sono il Dânio leopardo, il Dânio gigante e la Paulistinha.

Pesce Molly

Il Molly (Poecilia sphenops) è una famiglia di pesci che comprende diverse specie, come il Black Molly. Di solito, questi pesci sono molto colorati con sfumature di bianco o nero. Sono originari dell'America settentrionale o centrale, ma oggi popolano diverse località del mondo.

Di solito questi pesci misurano tra i 6 e i 15 cm e amano le acque tra i 18º e i 28ºC (64ºF e 82ºF).

Specie di grandi pesci d'acqua dolce nel mondo

Ora che abbiamo visto quali sono i pesci d'acqua dolce più piccoli del mondo, parliamo dei pesci grandi. Alcuni di loro sono super famosi e forse ne avete già sentito parlare, vediamo ora qualche curiosità su di loro.

Pesce gatto del Mekong

Considerato uno dei pesci d'acqua dolce più grandi del mondo, il pesce gatto del Mekong (Pangasianodon gigas) è originario del sud-est asiatico e pesa circa 292 kg, con una dimensione di circa 3 metri.

Come la maggior parte dei pesci giganti d'acqua dolce, il pesce gatto del Mekong è a rischio di estinzione a causa della costruzione di dighe e bacini artificiali che impediscono la mobilità della specie.

Storione europeo

Appartenente alla famiglia degli storioni, lo storione europeo (Acipenser sturio) è uno dei pesci più grandi del mondo. Vive per qualche tempo nei mari Adriatico, Nero e Caspio, ma vive per lo più nel ciclo delle acque dolci.

Questo pesce, lungo circa 7 metri e pesante circa 1.500 kg, è a rischio di estinzione anche per le difficoltà di spostamento dovute alle grandi costruzioni presenti nel suo habitat.

Storione bianco

Chiamato anche storione beluga, lo storione bianco (Acipenser transmontanus) è originario del Mar Nero e del Mar Caspio ed è una specie molto ricercata dai pescatori per la raccolta della sua bottarga che dà luogo alla produzione di caviale beluga.

Una curiosità interessante è che lo storione è un pesce primitivo che probabilmente esiste sulla terra fin dai tempi dei dinosauri: è lungo quasi 6 metri e pesa 1500 kg.

Storione di Kaluga

Originario del fiume Amur, situato in Russia e in Cina, lo storione di Kaluga (Huso dauricus) è una delle specie di storione più grandi esistenti, con una lunghezza di 5,6 m e un peso di circa 1 t. È anche una specie longeva che può vivere fino a 90 anni.

Anche a causa della pesca dilagante, questo pesce è in grave pericolo di estinzione.

Razze giganti asiatiche

Lunga circa 2 metri e pesante fino a 349 kg, la razza gigante asiatica (Himantura chaophraya) è stata scoperta durante un tour organizzato da Ntional Geographic, che mira a proteggere le specie ittiche di grandi dimensioni.

Questa specie è attualmente presente nel sud-est asiatico e nell'Australia settentrionale.

Pesce coccodrillo

Chiamata anche pesce jack, questa specie è considerata dagli storici un fossile vivente, in quanto ha testimonianze di vita fin dal primo Cretaceo, oltre 100 milioni di anni fa.

Il pesce coccodrillo (Atractosteus spatula) può raggiungere i 3 metri di lunghezza e pesare circa 159 kg. È una specie solitaria con abitudini notturne e ama nutrirsi principalmente di altri pesci.

Carpa siamese

Originaria di Cambogia, Laos, Thailandia e Vietnam, la carpa siamese (Catlocarpio siamensis) è un pesce di circa 2 metri che può pesare fino a 105 kg.

Secondo la Lista rossa delle specie minacciate della IUCN, questa specie è considerata in pericolo critico, a causa dell'inquinamento delle acque, del traffico fluviale e della pesca eccessiva.

Pesce persico del Nilo

Fonte: //br.pinterest.com

Il pesce persico del Nilo (Lates niloticus) è un pesce originario dell'Etiopia, noto per essere estremamente dannoso per l'ecosistema del lago Vittoria, nell'Africa orientale, perché è un grande predatore di diverse altre specie ittiche, causandone l'estinzione o la scomparsa.

Il pesce persico del Nilo ha una lunghezza media di 2 metri e può pesare fino a circa 110 kg.

Salmone siberiano

Considerato il salmone più grande del mondo e originario della Siberia, il salmone siberiano (Oncorhynchus kisutch) può raggiungere i 100 kg e misurare 2 metri.

A causa della pesca eccessiva e del consumo dilagante della carne di questo pesce, il salmone siberiano è considerato a rischio di estinzione. Da alcuni anni gli studiosi cercano di studiare la specie, ma è molto difficile trovare questo pesce in mare.

Ci sono più pesci al mondo di quanti ne possiamo immaginare

In questo articolo abbiamo notato che la natura custodisce una pletora di creature molto curiose e interessanti. Pesci famosi come la razza, il piranha e la tilapia, anche se molto conosciuti, possono sorprendere con alcune curiosità sui loro habitat e modi di vita.

Altri pesci non così famosi, come il pesce zebra e la molnesia nera, hanno diversi punti interessanti da scoprire per chi sta pensando di avere un piccolo pesce domestico.

Grandi o piccoli che siano, i pesci sono una parte molto importante del nostro ecosistema e rendono la natura molto più bella con i loro colori e le loro strutture.




Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson è uno scrittore affermato e appassionato amante degli animali, noto per il suo blog penetrante e coinvolgente, Animal Guide. Con una laurea in Zoologia e anni trascorsi a lavorare come ricercatore della fauna selvatica, Wesley ha una profonda conoscenza del mondo naturale e una capacità unica di connettersi con animali di ogni tipo. Ha viaggiato molto, immergendosi in diversi ecosistemi e studiando le loro diverse popolazioni di fauna selvatica.L'amore di Wesley per gli animali è iniziato in giovane età quando trascorreva innumerevoli ore esplorando le foreste vicino alla sua casa d'infanzia, osservando e documentando il comportamento di varie specie. Questa profonda connessione con la natura ha alimentato la sua curiosità e la spinta a proteggere e conservare la fauna selvatica vulnerabile.In qualità di scrittore affermato, Wesley fonde abilmente la conoscenza scientifica con una narrazione accattivante nel suo blog. I suoi articoli offrono una finestra sulle vite accattivanti degli animali, facendo luce sul loro comportamento, sugli adattamenti unici e sulle sfide che devono affrontare nel nostro mondo in continua evoluzione. La passione di Wesley per la difesa degli animali è evidente nei suoi scritti, poiché affronta regolarmente questioni importanti come il cambiamento climatico, la distruzione dell'habitat e la conservazione della fauna selvatica.Oltre ai suoi scritti, Wesley sostiene attivamente varie organizzazioni per il benessere degli animali ed è coinvolto in iniziative della comunità locale volte a promuovere la convivenza tra esseri umanie fauna selvatica. Il suo profondo rispetto per gli animali e i loro habitat si riflette nel suo impegno nel promuovere un turismo faunistico responsabile e nell'educare gli altri sull'importanza di mantenere un equilibrio armonioso tra l'uomo e il mondo naturale.Attraverso il suo blog, Animal Guide, Wesley spera di ispirare gli altri ad apprezzare la bellezza e l'importanza della variegata fauna selvatica della Terra e ad agire per proteggere queste preziose creature per le generazioni future.