Red Panda: scopri le curiosità, l'habitat e molto altro!

Red Panda: scopri le curiosità, l'habitat e molto altro!
Wesley Wilkerson

Conoscete il Panda Rosso?

Quando vediamo la parola Panda immaginiamo già quel soffice orso bianco e nero che mangia i bambù, non è vero? Tuttavia, stiamo parlando di un animale completamente diverso, anche nelle dimensioni. Il Panda rosso è un animale piccolo e rossiccio, estremamente soffice, appartenente alla famiglia degli orsi, anch'esso un piccolo mammifero, che assomiglia al procione nella sua forma pelosa.

In questo articolo troverete tutto quello che c'è da sapere su questo diverso e simpatico panda. Informazioni sulla sua origine, sulle sue caratteristiche, sia visive che abituali. Scoprite anche le sue particolarità e i motivi della sua conservazione!

Scheda informativa sul panda rosso

Iniziamo con tutte le principali particolarità del Panda Rosso. Tutto quello che c'è da sapere su questa specie, dalla sua origine al tipo di alimentazione, alle dimensioni, all'habitat e così via. Seguite ora quello che chiamiamo il Panda Rosso!

Nomi

Il panda rosso, a causa del colore del mantello e delle sue dimensioni, ha diversi nomi: volpe di fuoco, piccolo panda, gatto di fuoco, panda minore e orso gatto rosso.

Altri nomi meno noti che non hanno una traduzione corretta sono Ailurus Fulgens Fugens e Ailurus Fulgens Styani. Questi ultimi due derivano dal latino e sono i nomi scientifici divisi per specie.

Fonte

Essendo un tipo diverso di panda, le prime classificazioni indicavano che il panda rosso era un membro della famiglia dei procioni, nota come Procyinidae. Tuttavia, nel 1825 iniziarono nuove ricerche controverse rispetto a quanto affermato in precedenza, a causa di caratteristiche simili nel corpo dell'animale sia nella dentatura che nella coda e nella testa.

Ben presto questi sospetti sono stati confermati dal DNA, che ha mostrato somiglianze con un'altra specie, e così i panda rossi sono stati assegnati alla famiglia degli orsi, nota come Ursidae.

Caratteristiche visive

Come già accennato in precedenza, il Panda Rosso presenta alcune caratteristiche suggestive sia per le dimensioni che per il colore. Pesa tra i 3,6 e i 7,7 kg e le sue dimensioni variano da 56 a 62 cm, senza contare la lunghezza della coda che varia anch'essa da 37 a 47 cm. Altre caratteristiche visive più semplici come la testa rotonda e il muso corto accompagnati da grandi orecchie appuntite.

Una delle caratteristiche più evidenti del panda rosso, oltre al suo manto rubicondo, è il muso, con segni bianchi a forma di lacrima di tonalità bruno-rossastra, e naturalmente la coda con anelli di colore alternato, come si può vedere nell'immagine.

Habitat naturale e distribuzione geografica

Essendo un panda, la sua principale localizzazione sul globo è diretta verso i Paesi asiatici, come la Birmania settentrionale, il Nepal, il Sikkim in India e lo Yunnan, che si trova in Cina. Questi animali sono di per sé animali arboricoli che trascorrono la maggior parte della loro vita sugli alberi; per questo motivo, è possibile trovarli nelle foreste temperate di alta quota, come in alta montagna e sull'Himalaya.

Tuttavia, i luoghi in cui questi animali vivono prevalentemente sono la Cina e il Nepal. Anche il panda rosso vive generalmente in modo solitario, senza coppie o branchi, essendo quindi animali che entrano in contatto solo quando è necessario, come ad esempio per la riproduzione.

Alimentazione della volpe di fuoco

Come i loro simili, i panda giganti sono considerati carnivori, ma raramente mangiano qualsiasi tipo di carne. La loro dieta consiste per il 95% di bambù, preferendo le foglie e i germogli più nutrienti. Come i panda giganti, anche i panda rossi hanno una riserva energetica limitata, quindi cercano di bilanciare la loro dieta con radici, frutta e insetti.

Guarda anche: Cucciolo di Pinscher appena nato: consigli e cure!

Alcuni si avventurano anche a uccidere piccoli uccelli quando sono in alto sugli alberi, ricordando che sono anche carnivori, cercando sempre di conservare le energie per l'inverno, la stagione riproduttiva della specie.

Abitudini del panda rosso

I panda rossi, anche se hanno poca energia, possono essere attivi tutto il giorno, ma sono considerati crepuscolari, con maggiore attività al crepuscolo e all'alba. Inoltre, un elemento che influisce molto sul loro comportamento è il clima: più fa freddo, più sono attivi. Anche nella stagione degli amori che segue l'inverno.

Soprattutto, tendono a diminuire il loro metabolismo, aumentandolo gradualmente quando vanno alla ricerca di cibo. Essendo più solitari, cercano aiuto negli alberi per proteggersi, sia dai predatori che dalla loro stessa specie.

Aspettativa di vita e riproduzione

Come già detto, la riproduzione avviene durante la stagione invernale, quindi nell'emisfero settentrionale va da gennaio a marzo, mentre nell'emisfero meridionale da giugno ad agosto, a partire dal solstizio d'inverno. L'atto avviene poi sul terreno, e la gestazione può durare da 93 a 156 giorni. Soprattutto, si ritiene che il lungo periodo possa verificarsi a causa del basso metabolismo.

I piccoli nascono in primavera, in concomitanza con le gemme e le foglie più tenere che favoriscono la digestione. Il panda rosso raggiunge la maturità a 18 mesi e rimane con la madre per il primo anno di vita. Può vivere dai 15 ai 23 anni, ma nel caso delle femmine non può più riprodursi dopo i 12 anni.

Ulteriori informazioni sull'orso panda rosso

Ora che conoscete già buona parte delle loro caratteristiche principali, ecco alcune curiosità che pochi conoscono sui panda rossi, come la loro differenziazione dai parenti panda giganti e il famoso dito "falso" che accompagna entrambe le razze.

Sottospecie di panda rosso

In seguito a studi condotti nelle regioni montuose in cui questi animali vivono abitualmente, il panda rosso che viveva a est del fiume Nujiang, in Cina, aveva il corpo più snello e il muso più rosso, e per questo fu chiamato panda rosso cinese, o Ailurus Fulgens Styani.

La specie trovata a ovest del fiume era nota come Panda rosso dell'Himalaya, con il nome scientifico di Ailurus Fulgens fulgens. Così, fino a oggi è stato stabilito che esistono due specie e non una come si credeva in precedenza.

Differenza tra Panda gigante e Panda rosso

Inoltre, una delle differenze più semplici è la taglia: il panda gigante pesa da 65 a 100 kg, mentre il panda rosso, come già detto, pesa da 3,7 a 6 kg.

Anche la coda allungata si differenzia dal Panda gigante, così come la riproduzione, che nel suo caso dura 9 mesi, cioè molto più a lungo di quella del Panda rosso.

Importanza ecologica

La perdita di habitat e la caccia al Panda Rosso hanno influito sulla quasi estinzione di questo animale, per cui è importante per il luogo in cui vive la sua conservazione. Essendo un animale solitario che si arrampica facilmente sugli alberi, contribuisce al miglioramento delle foreste, anche in luoghi alti e scoscesi come quello in cui abita.

Si stima che sia stato perso il 40% della loro popolazione mondiale. Poiché è normale che non vivano in branco, si scopre che i predatori possono finire per essere vittoriosi in alcuni casi.

Stato di conservazione della volpe di fuoco

Essendo un animale esotico, il Panda Rosso tende ad essere in estinzione, ancor più con la rivelazione della sottospecie. Con questo, la conservazione deve essere fatta separatamente, e quindi deve funzionare un'intesa tra Cina, India e Myanmar, Paesi dove c'è una concentrazione di questo animale.

Un'altra cosa che può aiutare è l'identificazione genetica e, naturalmente, la collaborazione alle frontiere. Con il declino della razza è importante fare questa separazione, in modo da trovare nuove vulnerabilità.

Meccanismi di difesa

Una delle tattiche più utilizzate dai panda rossi è quella di utilizzare i cespugli sui terreni più scoscesi, in modo da potersi nascondere meglio dai predatori. Tenendo conto che sono animali solitari che "socializzano" solo nella stagione riproduttiva, solo in inverno la volpe di fuoco o il panda rosso possono nascondersi facilmente.

Altri meccanismi della stessa specie sono la delimitazione del territorio con ghiandole anali e attraverso l'urina, e l'uso dell'arrampicata e della loro pelliccia per nascondersi tra gli alberi. Alcuni preferiscono addirittura dormire in cima per evitare attacchi.

Curiosità sul Panda Rosso

Qui sopra potete già sapere molto su questo esotico animaletto, ora conoscerete delle curiosità particolari su questo animale. Date un'occhiata ai dettagli che non possono essere tralasciati quando si parla della volpe di fuoco!

Sono l'unico membro vivente della famiglia degli Ailuridae

Attualmente, grazie alla ricerca genetica, il panda rosso è stato introdotto nella propria famiglia Ailuridae. Gli studi hanno rivelato che la specie rientra nell'ordine dei Carnivora, ed è molto probabilmente imparentata con procioni, puzzole e donnole.

Specie di animali che assomigliano al panda rosso. Come già detto, i membri di questa famiglia hanno due sottospecie Ailurus Fulgens fulgens e Ailurus Fulgens Styani. Entrambe corrispondono alle caratteristiche di cui sopra, tuttavia la seconda specie è un po' più grande e tende ad avere una tonalità di rosso più scura.

Sono stati chiamati per la prima volta panda

Avete mai immaginato che ogni volta che parlate di panda l'immagine che vedrete non sarà in bianco e nero, ma rossa? Ecco, è proprio così, la Volpe di Fuoco ha preso il nome del Panda ancora prima che il nuovo nome fosse assegnato all'orso Panda Gigante.

Purtroppo non è molto conosciuto e in molti casi non sanno nemmeno dell'esistenza di questo nome per un animale che assomiglia più a un procione che a un orso.

Hanno il finto pollice del Panda Gigante

Soprattutto la volpe di fuoco ha bisogno di questo "falso" pollice, un osso più alto del polso che aiuta a maneggiare il bambù. Quando si nutre, questo arto aiuta ad arrampicarsi per sfuggire ai predatori e ad afferrare il cibo circolare.

Come il suo parente, anche il panda gigante utilizza questa struttura per sostenersi. Questo pollice è un fattore che si è venuto a creare con l'evoluzione della specie stessa, per facilitare la manipolazione durante l'alimentazione di alcuni animali.

Guarda anche: Imparate le differenze tra il chow chow primitivo e quello americano!

Sono l'ispirazione di un navigatore

Il Panda Rosso, carismatico e simpatico, ha finito per conquistare la generazione cibernetica e oggi questo animale ha un browser web.

Sì, si tratta di una sorta di versione di Twitter Red Panda, che è stata creata in Firefox, un browser noto per avere il logo di una volpe, per la gioia dei fan degli animali rossicci.

Il curioso Panda Rosso

Come abbiamo visto in precedenza, il panda rosso ha diverse particolarità che lo rendono una specie interessante, soprattutto perché molte persone non ne conoscono l'esistenza.

Abbiamo visto qui cosa serve per riconoscere questo animale e, naturalmente, le sue abitudini, sia riproduttive che comportamentali. Molto probabilmente sapevate ben poco di questa razza esotica, perché quando si nomina la parola "Panda" ci si immagina già un grosso e soffice orso, e non un animale simile all'omonimo procione.

Soprattutto, una delle curiosità più straordinarie era legata al suo nome e alla sua conservazione, essenziale per la regione e per gli animali stessi. Ma soprattutto, si è potuto conoscere meglio questo simpatico e interessantissimo animale.




Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson è uno scrittore affermato e appassionato amante degli animali, noto per il suo blog penetrante e coinvolgente, Animal Guide. Con una laurea in Zoologia e anni trascorsi a lavorare come ricercatore della fauna selvatica, Wesley ha una profonda conoscenza del mondo naturale e una capacità unica di connettersi con animali di ogni tipo. Ha viaggiato molto, immergendosi in diversi ecosistemi e studiando le loro diverse popolazioni di fauna selvatica.L'amore di Wesley per gli animali è iniziato in giovane età quando trascorreva innumerevoli ore esplorando le foreste vicino alla sua casa d'infanzia, osservando e documentando il comportamento di varie specie. Questa profonda connessione con la natura ha alimentato la sua curiosità e la spinta a proteggere e conservare la fauna selvatica vulnerabile.In qualità di scrittore affermato, Wesley fonde abilmente la conoscenza scientifica con una narrazione accattivante nel suo blog. I suoi articoli offrono una finestra sulle vite accattivanti degli animali, facendo luce sul loro comportamento, sugli adattamenti unici e sulle sfide che devono affrontare nel nostro mondo in continua evoluzione. La passione di Wesley per la difesa degli animali è evidente nei suoi scritti, poiché affronta regolarmente questioni importanti come il cambiamento climatico, la distruzione dell'habitat e la conservazione della fauna selvatica.Oltre ai suoi scritti, Wesley sostiene attivamente varie organizzazioni per il benessere degli animali ed è coinvolto in iniziative della comunità locale volte a promuovere la convivenza tra esseri umanie fauna selvatica. Il suo profondo rispetto per gli animali e i loro habitat si riflette nel suo impegno nel promuovere un turismo faunistico responsabile e nell'educare gli altri sull'importanza di mantenere un equilibrio armonioso tra l'uomo e il mondo naturale.Attraverso il suo blog, Animal Guide, Wesley spera di ispirare gli altri ad apprezzare la bellezza e l'importanza della variegata fauna selvatica della Terra e ad agire per proteggere queste preziose creature per le generazioni future.