Sharpei: caratteristiche, curiosità e approfondimenti sulla razza

Sharpei: caratteristiche, curiosità e approfondimenti sulla razza
Wesley Wilkerson

Ecco il cucciolo di Sharpei che si scioglie

Originariamente allevato per la lotta, la guardia, la compagnia, la caccia e la pastorizia, lo Sharpei è un cane di taglia media che attira l'attenzione per il suo corpo ripiegato e la sua lingua bluastra. Oltre ad avere un aspetto fisico che attira l'attenzione ovunque vada, il comportamento affettuoso dello Sharpei è anche una caratteristica notevole di questa razza.

Di seguito, troverete tutte le informazioni sull'origine e la storia, la taglia, il peso, il mantello e l'aspettativa di vita della razza, oltre a informazioni sul comportamento e la personalità dello Sharpei e sulle principali cure e investimenti necessari per il benessere del cane.

Caratteristiche del cucciolo di razza Sharpei

Oltre al suo corpo rugoso, lo Sharpei è un cane con una storia molto interessante, oltre alle caratteristiche fisiche come la taglia e il peso, il mantello e l'aspettativa di vita. Scoprite queste caratteristiche qui di seguito!

Origine e storia del cane

Considerato una delle razze più antiche del mondo, lo Sharpei è originario della Cina. Gli storici ritengono che la razza sia stata creata dalla dinastia Han (tra il 206 e il 220 d.C.), dopo il ritrovamento di alcune statue simili a cani di questa razza, che si trovavano nei pressi di Hong Kong.

Sotto il governo di Mao Zedong, lo Sharpei e altre razze originarie della Cina sono state praticamente decimate e ciò è avvenuto perché l'ex presidente cinese ha dichiarato che l'allevamento di animali domestici era considerato una pratica comune della borghesia e quindi gli animali dovevano essere eliminati dalla coesistenza con l'uomo.

Guarda anche: Alimentazione dei conigli: consigli importanti per il vostro animale!

Per non eliminare lo Sharpei, negli anni '70 alcuni allevatori si trasferirono a Hong Kong, che all'epoca era considerata una città capitalista. Nel 1988 la razza fu riconosciuta dall'American Kennel Club.

Taglia e peso della razza

Lo Sharpei, considerato un cane di taglia media, presenta una curva di crescita variabile, e a 3 mesi di età è comune che la razza pesi dai 7 ai 9 kg. A 6 mesi, lo Sharpei può pesare dai 13 ai 18 kg.

Quando raggiungono l'età adulta, a 12 mesi, è molto comune che uno Sharpei pesi tra i 18 e i 24 kg. Le dimensioni di un cane di questa razza si aggirano intorno ai 45-50 cm di altezza al garrese. Tutte queste misure di peso e altezza sono valide sia per i maschi che per le femmine di Sharpei.

Manto del cucciolo di Sharpei

Lo Sharpei è un cane che può avere un pelo lungo fino a 2,5 cm nella regione del garrese; questa caratteristica fa sì che il pelo di questo cane sia considerato "a spazzola", il che è ideale.

Lo Sharpei è un cane che di solito non perde molto pelo perché ha un mantello più corto.

Aspettativa di vita della razza

Se ben curato, il cane di razza Sharpei può avere un'aspettativa di vita di 8-10 anni; tuttavia, affinché possa vivere per molti anni con i suoi guardiani, è fondamentale che si presti molta attenzione alla salute dell'animale.

Le consultazioni con il veterinario sono molto importanti affinché il professionista possa seguire da vicino la salute del cane, soprattutto per il fatto che è molto soggetto a diverse malattie dermatologiche come la scabbia demodettica, la dermatite atopica, la cataratta, l'entropia e l'ectropia, il glaucoma, l'ernia iatale, tra le altre.

Personalità del cane di razza Sharpei

Scoprite di più sulla personalità e sui comportamenti del cane di razza Sharpei, tenendo conto di alcuni punti importanti come il livello di rumore e di disordine che lo Sharpei fa, la compatibilità con altri animali, con gli estranei e con i bambini, tra gli altri punti.

È una razza molto rumorosa o chiassosa?

Una delle caratteristiche positive del comportamento del cane di questa razza è il fatto che abbaia poco, cioè non bisogna temere che il cane abbai incessantemente. Lo Sharpei abbaia solo quando si trova in una situazione di pericolo, per avvisare i suoi guardiani.

Per quanto riguarda il disordine, poiché è considerato un cane giocherellone che ama stare in compagnia della famiglia, alcuni giocattoli possono essere sparsi per la casa. Alcune tecniche di socializzazione e di addestramento possono essere efficaci per allenare il comportamento disordinato dello Sharpei.

Compatibilità con altri animali

Poiché è considerato un cane molto calmo, docile e da compagnia, lo Sharpei convive armoniosamente con altri cani e altri animali domestici. Se possedete già altri animali domestici e temevate che lo Sharpei avesse un comportamento scorretto, potete stare tranquilli.

Guarda anche: Cockatiels: vedere i tipi di mutazioni genetiche e altro ancora!

Affinché la convivenza dello Sharpei con gli altri animali domestici sia ancora più positiva, l'inserimento di alcune tecniche di addestramento nella vita quotidiana del cane può contribuire a creare relazioni positive tra tutti gli animali della casa.

Va d'accordo con i bambini e con gli estranei?

Con un comportamento molto attaccato alla famiglia, protettivo, calmo e tranquillo, lo Sharpei va molto d'accordo con altre persone sconosciute. Questa facilità di relazione dello Sharpei con le altre persone è un punto molto positivo della razza.

Oltre ad avere una grande amicizia con gli adulti, lo Sharpei va molto d'accordo con i bambini di tutte le età. Tuttavia, è importante che i giochi siano supervisionati da un adulto, in modo che né il cane né i bambini si facciano male.

Riesci a stare da solo a lungo?

Contrariamente a quanto molti immaginano, il tempo che si trascorre fuori casa è fondamentale da analizzare prima di scegliere la compagnia di un animale domestico. I cani di razza Sharpei, ad esempio, possono essere tranquillamente lasciati soli a casa per lunghi periodi.

Anche se lo Sharpei è un cane molto attaccato alla famiglia, può essere lasciato da solo a casa senza che il suo umore cambi. Naturalmente, lasciare il cane da solo per molto tempo non è l'ideale, perché anche loro hanno bisogno dell'attenzione e dell'affetto quotidiano dei loro guardiani.

Prezzo e costi dei cuccioli di Sharpei

Prima di portare questo cane a casa vostra, è essenziale conoscere il prezzo della razza, dove comprare uno Sharpei in modo sicuro, i costi che avrete con il cibo, i vaccini, le consultazioni veterinarie, tra gli altri.

Prezzo del cucciolo di razza Sharpei

Lo Sharpei è un cane che incanta per il suo aspetto fisico diverso, questo fa sì che molti cerchino esemplari della razza. Quando si parla del prezzo dello Sharpei, è comune che questo cane venga venduto in un range compreso tra i 1.500,00 e i 2.500,00 dollari.

Il prezzo dello Sharpei può variare in base a diversi fattori come l'età dell'animale, l'ubicazione e la fama dell'allevamento, se è figlio o nipote di cani vincitori di premi, se il cane viene consegnato vaccinato e sverminato. Oltre a questi punti, il sesso dello Sharpei è determinante per il prezzo del cane, oltre alla consegna del certificato di pedigree e alla microchippatura.

Dove acquistare il cucciolo di questa razza

L'acquisto dello Sharpei può essere effettuato su siti di vendita, gruppi su Facebook e WhatsApp, o anche su pagine di social network. Tuttavia, se si vuole essere sicuri di investire in un vero cane di razza, è fondamentale cercare canili specializzati nell'allevamento di esemplari di Sharpei.

Dopo aver trovato un canile affidabile e che sia specializzato, fate una visita a sorpresa sul posto, in modo da certificarvi sulle condizioni di salute, igiene, pulizia e benessere in cui i cani convivono. Questa analisi è molto importante per fare una scelta sana e risolutiva.

Costi di alimentazione dei cuccioli

Quando raggiunge l'età adulta, lo Sharpei deve essere alimentato con circa 230 grammi di mangime al giorno. Il mangime indicato per questa razza è quello di tipo Super Premium o Premium e che contiene ingredienti come gli omega 3, 6 e la biotina per favorire una migliore cura della pelle sensibile dell'animale. Un altro punto importante dell'alimentazione dello Sharpei è che deve essere monoprotéica, cioè con un soloproteine.

Queste razioni di solito costano da 37,00 a 68,00 dollari per confezione da 1 kg. Considerando la quantità di 230 grammi al giorno, sarà necessario acquistare circa 7 kg di mangime. Pertanto, preparatevi a mettere da parte circa 400,00 dollari per acquistare il mangime dello Sharpei.

Vaccini e spese veterinarie

Poiché si tratta di una razza che presenta problemi cutanei, non stupitevi se lo Sharpei ha bisogno di frequenti consultazioni con il veterinario. Queste consultazioni di solito costano circa 200,00 dollari, ma alcuni fattori come il luogo, l'ora della consultazione, la specializzazione del veterinario rendono il prezzo della consultazione più alto o più basso.

Oltre alle consultazioni veterinarie, è essenziale seguire attentamente il calendario delle vaccinazioni dello Sharpei, essendo i vaccini antirabbici e V8 o V10 obbligatori per preservare la salute del cane. Per quanto riguarda il prezzo dei vaccini, il vaccino antirabbico costa di solito 70,00 dollari a dose, mentre i vaccini V8 o V10 possono costare da 80,00 a 100,00 dollari a dose. Tutti questi vaccini dovrebbero essere rinforzati annualmente.

Costi di giocattoli, capanne e accessori

Per intrattenere il cane di razza Sharpei, è essenziale disporre di vari giocattoli per fare la gioia del cane. Uno dei giocattoli è la palla, che può costare circa 15 dollari l'una. Oltre alla palla, investite in giocattoli con sonagli, questo tipo di giocattoli può costare da 30 a 50 dollari.

Per essere un cane di taglia medio-grande, lo Sharpei può essere ospitato in una casa di piccole dimensioni. Cercate e scegliete una casa confortevole, in generale, le case per cani di questa taglia si trovano a un prezzo medio di 200,00-400,00 dollari a seconda del materiale.

Le cucce sono indicate anche per lo Sharpei e possono costare da 200,00 a 350,00 dollari l'una. Affinché i momenti di passeggiata con il cane di questa razza siano sicuri, procuratevi un collare con guida. Questo tipo di collare costa in media 50,00 dollari.

Cura del cucciolo di Sharpei

Siete pronti a crescere lo Sharpei con tanto amore e cura? Scoprite cosa c'è da sapere sulla cura del cucciolo, sulla frequenza dell'attività fisica, sulla quantità di cibo e sulla cura di pelo, unghie e denti.

Cura del cucciolo di Sharpei

Essendo un cane dal comportamento docile, lo Sharpei si affezionerà sempre alla vostra famiglia fin da cucciolo. Pertanto, non pensateci due volte a ricambiare tutto l'affetto e l'amore che il piccolo membro della famiglia darà alla vostra famiglia. Oltre all'affetto e alle attenzioni, è fondamentale fare attenzione all'alimentazione del cane e scegliere alimenti di qualità superiore.

È inoltre molto importante che i tutori facciano attenzione ai bagni del cucciolo di Sharpei, è fondamentale asciugare il cane con un asciugatore e controllare che nessuna delle pieghe del corpo dello Sharpei sia stata bagnata. Questa attenzione è importante per evitare dermatiti e altri problemi di pelle.

Quanto cibo somministrare

Lo Sharpei è un cane predisposto a sviluppare l'obesità. Per evitare questo problema è molto importante controllare quotidianamente la quantità di mangime offerta al cane. Si raccomanda che, da cucciolo, lo Sharpei venga alimentato con 95-190 grammi di mangime al giorno.

Quando raggiunge l'età adulta, dopo 12 mesi, lo Sharpei può essere alimentato con circa 230 grammi di mangime al giorno. Affinché il cane si senta affamato, è molto importante scegliere un mangime di qualità come il Super Premium. La quantità giornaliera di mangime per la fase di cucciolo e per la fase adulta può essere suddivisa in un massimo di 3 porzioni per alimentare il cane durante la giornata.

Questa razza ha bisogno di molta attività fisica?

Affinché lo Sharpei abbia uno sviluppo sano, è molto importante che i guardiani crescano i cani di questa razza seguendo un piano quotidiano di attività fisiche. Le attività fisiche più adatte allo Sharpei sono le passeggiate e le corse leggere.

Poiché si tratta di un cane sensibile al calore, nelle giornate più calde optate per attività all'aperto e la sera, che di solito è più fresca. Insieme alle passeggiate e alla corsa, inserite alcune attività ludiche per stimolare l'intelligenza dello Sharpei.

Cura dei capelli

Il mantello dello Sharpei merita molta attenzione da parte dei suoi tutori, perché può scatenare malattie della pelle molto gravi nell'animale. Una delle attenzioni in relazione al mantello dello Sharpei è in relazione alla frequenza dei bagni, l'ideale è che i bagni vengano fatti una volta al mese.

Affinché i bagni siano fatti in modo corretto, è molto importante verificare con il veterinario quali sono i prodotti indicati per fare il bagno allo Sharpei ed evitare l'insorgere di dermatiti nell'animale. Insieme a prodotti di qualità, è necessario asciugare bene il corpo dell'animale, comprese le pieghe: più il pelo è asciutto, minori sono le possibilità che il cane abbia una dermatite.

Cura delle unghie e dei denti

La cura dei denti è molto importante nella routine quotidiana del cane di razza Sharpei, perché questa cura riduce le possibilità che il cane sviluppi problemi alle gengive, tartaro e alito cattivo. L'ideale è che lo spazzolamento della bocca venga fatto con il cane ancora allo stadio di cucciolo, in modo che si abitui all'igiene e questo momento non diventi spiacevole per l'animale.

Per quanto riguarda le unghie dello Sharpei, l'ideale è che siano sempre tagliate. Se non si consumano naturalmente, cercate un professionista specializzato nella toelettatura degli animali domestici.

Curiosità sul cane di razza Sharpei

Lo Sharpei è un cane che ha alcune curiosità nella sua storia, come il fatto di essere stato quasi sterminato durante la Rivoluzione Comunista, e alcune particolarità fisiche, come il fatto di avere la lingua blu e di poter essere trovato in diversi colori.

Il comunismo ha quasi sterminato la razza

Durante il periodo della Rivoluzione comunista, nel 1949, la razza Sharpei si è quasi estinta in Cina, perché il leader Mao Zedong ha proibito ai cinesi di avere cani e altri animali domestici nelle loro case. Gli unici cani che potevano essere allevati erano quelli dei contadini che potevano dimostrare di usare i cani per cacciare altri animali.

Se il proprietario non voleva sbarazzarsi dei suoi cani, era obbligato a pagare multe molto alte per tenere lo Sharpei in casa. Questo fatto ha fatto sì che cani come lo Sharpei, originario della Cina, si siano praticamente estinti nel Paese.

La razza è disponibile in una varietà di colori

Per quanto riguarda le caratteristiche fisiche dello Sharpei, un punto che attira molta attenzione è il colore del mantello della razza.

Questa razza si caratterizza per essere facilmente reperibile in un'ampia gamma di colori, i principali dei quali sono albicocca, rosso diluito, fulvo, mogano, mogano diluito, crema artico diluito, crema solido, nero, zibellino, argento, cioccolato, cioccolato diluito, blu, isabella solido, isabella diluito e lilla. Questi sono i colori ufficialmente riconosciuti dall'AKC.

Hanno un linguaggio insolito

La struttura della lingua presenta piccole estremità di vasi sanguigni che formano un unico strato. Il sangue che circola sulla lingua è carico di ossigeno, il che la fa apparire di colore rosa.

Nei cani che presentano la lingua blu, come nel caso dello Sharpei e del Chow Chow, il gene della lingua blu è dominante (cioè non recessivo) e continuerà a essere trasmesso per le generazioni future. Ciò porta alla conclusione che queste due razze hanno subito una mutazione genetica naturale, che ha determinato il disegno bluastro della lingua.

Sharpei: un cucciolo pacifico e tranquillo per la vostra casa

Lo Sharpei è un cane di taglia media che richiama l'attenzione per la presenza di molte pieghe nel suo corpo, inoltre questa razza presenta un comportamento docile, socievole e molto calmo, che rende la convivenza con altri animali, persone sconosciute e bambini molto socievole e tranquilla.

Tuttavia, affinché il cane di questa razza possa vivere per molti anni con i suoi padroni, è essenziale prestare particolare attenzione alla sua pelle, che è soggetta a sviluppare diversi tipi di problemi dermatologici. Con le cure necessarie è possibile allevare uno Sharpei sano e tranquillo che darà molto affetto ai suoi padroni.




Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson è uno scrittore affermato e appassionato amante degli animali, noto per il suo blog penetrante e coinvolgente, Animal Guide. Con una laurea in Zoologia e anni trascorsi a lavorare come ricercatore della fauna selvatica, Wesley ha una profonda conoscenza del mondo naturale e una capacità unica di connettersi con animali di ogni tipo. Ha viaggiato molto, immergendosi in diversi ecosistemi e studiando le loro diverse popolazioni di fauna selvatica.L'amore di Wesley per gli animali è iniziato in giovane età quando trascorreva innumerevoli ore esplorando le foreste vicino alla sua casa d'infanzia, osservando e documentando il comportamento di varie specie. Questa profonda connessione con la natura ha alimentato la sua curiosità e la spinta a proteggere e conservare la fauna selvatica vulnerabile.In qualità di scrittore affermato, Wesley fonde abilmente la conoscenza scientifica con una narrazione accattivante nel suo blog. I suoi articoli offrono una finestra sulle vite accattivanti degli animali, facendo luce sul loro comportamento, sugli adattamenti unici e sulle sfide che devono affrontare nel nostro mondo in continua evoluzione. La passione di Wesley per la difesa degli animali è evidente nei suoi scritti, poiché affronta regolarmente questioni importanti come il cambiamento climatico, la distruzione dell'habitat e la conservazione della fauna selvatica.Oltre ai suoi scritti, Wesley sostiene attivamente varie organizzazioni per il benessere degli animali ed è coinvolto in iniziative della comunità locale volte a promuovere la convivenza tra esseri umanie fauna selvatica. Il suo profondo rispetto per gli animali e i loro habitat si riflette nel suo impegno nel promuovere un turismo faunistico responsabile e nell'educare gli altri sull'importanza di mantenere un equilibrio armonioso tra l'uomo e il mondo naturale.Attraverso il suo blog, Animal Guide, Wesley spera di ispirare gli altri ad apprezzare la bellezza e l'importanza della variegata fauna selvatica della Terra e ad agire per proteggere queste preziose creature per le generazioni future.