Terrario per jabuti: come realizzare un terrario in giardino o in appartamento

Terrario per jabuti: come realizzare un terrario in giardino o in appartamento
Wesley Wilkerson

I terrari per gli jabuti sono molto importanti per l'allevamento!

Il terrario per uno jabuti è importante per mantenerlo in salute: è necessario non solo fornire il cibo e l'acqua necessari per idratare l'animale, ma anche prendersi cura della sua casa. Questo perché, anche se sembrano forti, gli jabuti sono animali sensibili sotto gli zoccoli.

Quando lo jabuti rimane libero in casa, a contatto costante con il terreno, le sue zampe possono subire deformazioni, poiché il terreno è di solito molto liscio; d'altra parte, quando il terreno è troppo accidentato, le zampe (e persino lo zoccolo) possono subire lesioni, con conseguenti problemi di locomozione in seguito.

Pertanto, per conoscere lo spazio ideale per far giocare e passeggiare un jabuti in modo sano, si consiglia di creare un terrario con tutto ciò di cui l'animale ha bisogno. Date un'occhiata ai consigli che seguono per allestire il luogo ideale per far correre liberamente il vostro animale.

Scegliere un luogo per realizzare un terrario per un jabuti

Come tutti gli altri animali, i jabutis hanno bisogno di un ambiente arricchito per avere svago, comfort e sicurezza. È quindi necessario un terrario che contenga gli elementi necessari per mantenere la salute dell'animale.

Ciononostante, è comune che alcune persone dispongano di spazi più o meno ampi per accudire i propri animali domestici, il che non significa che siano luoghi meno piacevoli: tutto dipende dagli adattamenti e da come vengono realizzati.

Per le persone che vivono in case con o senza cortile o per quelle che abitano in appartamenti ci sono diversi modi di adattamento e di arricchimento ambientale. Di seguito sono riportati alcuni consigli su come preparare il luogo adatto per allestire un terrario per un jabuti.

Se volete sistemarvi in un appartamento

Il primo passo è scegliere una specie di tartaruga che non cresca troppo e che quindi non richieda troppo spazio: ad esempio, la tartaruga mediterranea, la tartaruga di Piranga o la tartaruga russa raggiungono una dimensione media di 30-35 cm.

Poiché gli spazi piatti tendono a essere piccoli, il consiglio è di fare attenzione a non avere molto rumore all'interno del locale - cosa che può stressare le tartarughe, che manifestano i sentimenti di disagio in forma fisica, come le malattie - e di avere spazio sufficiente per la locomozione.

Le misure appropriate dovrebbero essere almeno 10 volte la lunghezza dello zoccolo dell'animale e 6 volte la sua larghezza. Nel caso dei terrari, bisogna considerare che devono essere 3 volte più alti degli jabutis.

Se il tutore dell'animale ha una stanza libera o uno spazio che soddisfa i requisiti per ospitare gli jabuti, il problema può essere facilmente risolto. Tuttavia, ci sono altri problemi di sicurezza che verranno affrontati in seguito.

Se avete un cortile

Poiché i jabutis non possono muoversi su superfici lisce o abrasive, come spiegato sopra, un cortile con erba o terra è perfetto per loro.

Il guardiano deve assicurarsi di collocare qualche tana in cui lo jabuti possa nascondersi e un luogo in cui possa prendere regolarmente il sole. È anche possibile costruire un terrario in uno spazio separato in questi luoghi in modo che lo jabuti non scappi o danneggi qualche pianta, se è il caso.

Se si desidera assemblare a casa

Come nei casi precedenti, tutto dipende da come il luogo viene adattato in modo che lo jabuti non si faccia male, possa camminare liberamente e abbia le condizioni ideali per non ammalarsi.

Se la casa non ha un cortile, è sufficiente costruire il terrario in un luogo aperto e riempire il pavimento del locale con del substrato o dell'erba per non ferire le zampe. È necessario tenere in considerazione, però, la temperatura dell'ambiente.

Nei climi più freddi è necessario portare gli jabuti in casa (se il terrario non è illuminato per riscaldarlo).

Cosa serve per realizzare un terrario per un jabuti

Per costruire il terrario ideale bisogna tenere conto di alcuni punti importanti, come gli ornamenti, l'illuminazione, la fonte d'acqua e il cibo. Proprio come i gatti hanno bisogno di arricchimenti verticali e i cani di camminare, anche i jabutis sono animali domestici che hanno le loro esigenze.

Qui di seguito potete verificare alcuni punti principali nella costruzione di un terrario sano e sicuro, in modo che lo jabuti si diverta e soddisfi tutti i suoi bisogni.

Guarda anche: Scarafaggi che mordono? Ecco alcuni importanti consigli e informazioni

Scatola o tavolo per jabuti

Come altri animali, anche i jabutis amano i luoghi in cui possono nascondersi quando non sono in vena di contatti o desiderano dormire. Una cassetta accantonata in un luogo fresco all'interno del terrario può aiutare l'animale a trovare la pace di cui ha bisogno.

Il consiglio è di puntare su un materiale resistente, come il legno spesso, in modo che lo jabuti non distrugga la sua scatola quando vuole entrare o giocare. Inoltre, le scatole non possono essere troppo strette per non disturbare l'animale.

Ciotole poco profonde

Poiché i jabutis sono animali striscianti, è importante lasciare l'acqua e il cibo per l'animale in luoghi facilmente raggiungibili. Nel caso delle ciotole, è importante che siano poco profonde per questo motivo e per evitare che vengano rovesciate.

Affinché cibo e acqua siano sempre disponibili per gli jabuti nel terrario, le ciotole poco profonde aiutano questi animali a nutrirsi e idratarsi senza problemi, oltre a non essere facilmente rovesciabili, il che garantirà che gli jabuti abbiano sempre cibo e acqua a disposizione.

Un punto importante da tenere in considerazione è quello di collocare sia il cibo che l'acqua dell'animale nella parte più fresca del terrario: in questo modo l'acqua non evaporerà rapidamente, il cibo non si rovinerà facilmente e l'animale si sentirà più a suo agio.

Illuminazione

Tutti sanno che i rettili sono animali a sangue freddo. Proprio come i serpenti e le lucertole, i jabutis hanno bisogno di una fonte di calore per potersi riscaldare qualche volta al giorno. Pertanto, un terrario ben progettato dovrebbe contenere uno spazio con un'illuminazione che riscaldi l'animale per mantenerlo in salute.

È inoltre importante non lasciare il terrario esposto in un luogo con un'alta incidenza di luce solare o artificiale per tutto il tempo, poiché gli animali hanno anche bisogno di un luogo fresco per regolare la loro temperatura.

Substrato e ornamento

Il substrato è essenziale affinché lo jabuti possa camminare senza farsi male e possa, ad esempio, sotterrarsi ogni volta che ne ha voglia. Oltre al substrato, esistono altre alternative, come i tappetini per rettili o l'erba sintetica. Il tutor deve valutare ciò che meglio si adatta alla proposta di terrario e, naturalmente, adattare ciò che manca.

L'ornamento può essere fatto facilmente, a patto che si presti particolare attenzione a ciò che viene posto all'interno del terrario. Le piante finte di plastica devono essere osservate quando vengono inserite, poiché corrono il rischio di essere mangiate dagli jabuti. Il consiglio è di puntare su colori non troppo vivaci e, se l'animale continua a cercare di mangiarle, devono essere rimosse.

Come assemblare un terrario domestico per un jabuti

Sebbene siano animali che richiedono un basso costo di manutenzione, quando si assembla il terrario è importante dare agli jabuti tutto ciò di cui hanno bisogno per crescere forti e sani. Di seguito sono riportati alcuni consigli specifici per assemblare il proprio terrario.

Installazione della scatola

Le gabbie aiutano i jabutis a trovare un posto sicuro dove riposare e sentirsi spensierati. Esistono alcune opzioni già pronte in vendita nei negozi di animali o anche su Internet.

Un punto importante è osservare il materiale: se è resistente, se è abbastanza grande. Dovrebbe essere collocato nella parte più fresca del terrario per evitare che l'animale soffra per gli sbalzi di temperatura.

Riempimento con substrato

Come già detto, il substrato è una delle innumerevoli opzioni disponibili da aggiungere al terrario. Tuttavia, sono i preferiti, poiché gli jabutis non solo possono camminarci sopra, ma anche scavare le loro tane.

Il substrato più comunemente utilizzato è la terra e la polvere di cocco, che devono essere sprimacciate quando vengono collocate nel terrario in modo che siano solide, ma non dure, in modo che gli jabuti non possano scavare. Se il guardiano preferisce, può optare per l'erba sintetica o la moquette per rettili, ma è importante sottolineare che è necessario evitare pavimenti lisci o ruvidi.

Nascondigli

Gli animali di solito non amano stare sempre a contatto con le persone o con altri animali, quindi avere un posto dove correre e nascondersi quando vogliono stare da soli è importante per la loro privacy.

Guarda anche: Gatto Ashera: caratteristiche, temperamento, prezzo e cure

Se il guardiano utilizza un substrato di terra, lo jabuti può scavarsi il proprio nascondiglio. Tuttavia, offrire più opzioni può essere interessante. L'importante è farlo sentire a proprio agio nel terrario.

Pietre e piante per l'ornamento

Per favorire un ambiente arricchito, è interessante collocare degli ornamenti. In questo modo, l'animale avrà un ambiente visibilmente più ricco, che può essere anche pratico. Grandi pietre e tronchi, ad esempio, sono buone attrazioni, così come le piante vere o di plastica.

Regolazione della luce e della temperatura

In breve, il terrario dovrebbe avere due ambienti ben definiti: una zona fresca, che dovrebbe raggiungere circa 28-20ºC, e una zona calda, che può variare da 34 a 33ºC. Per effettuare questo monitoraggio, si consiglia di utilizzare due termometri in queste zone.

Un'altra opzione è quella di installare una lampada UVB, se il terrario non si trova in un luogo con illuminazione naturale. Questa lampada svolge il lavoro di riscaldamento e può essere accesa per 12 ore, mentre per le altre 12 ore l'animale deve rimanere al buio.

Umidità ambientale

Anche l'umidità deve essere presa in considerazione per la salute degli jabuti: in media non dovrebbe superare il 60%, poiché questi animali non sopportano luoghi freddi e molto secchi, essendo abituati a fonti di calore.

Un'umidità eccessiva può anche comportare rischi per la salute dell'animale, quindi è ideale evitare questi due estremi per mantenerlo in salute. Un igrometro può aiutare a monitorare l'umidità dell'ambiente.

Fornitura di cibo e acqua

In contenitori poco profondi, l'acqua deve essere sempre a disposizione dello jabuti, mentre il cibo può essere offerto una o due volte al giorno. Trattandosi di animali onnivori, la loro dieta si basa su verdure e anche carne.

Frutta, verdura e ortaggi di colore scuro sono sempre ben accetti, mentre una volta alla settimana si può somministrare carne macinata, mescolata a un integratore di calcio. Se il tutore lo preferisce, può anche offrire mangimi specifici per l'animale.

Alcune cure per gli jabuti nel terrario

Ora che è facile assemblare il terrario perfetto, sono sufficienti alcune considerazioni finali per mantenere l'ambiente dello jabuti sicuro e piacevole. Di seguito sono riportati alcuni consigli che possono aiutare a mantenere la salute dell'animale.

Cura specifica negli appartamenti

Negli appartamenti con scale, se possibile, si raccomanda di lasciare il terrario in un luogo in cui gli jabuti non possano fuggire e di conseguenza cadere.

Inoltre, è necessario evitare rumori molto forti o bruschi cambiamenti di temperatura e monitorarli quando possibile.

Cura del terrario da giardino

I jabutis sono famosi per la loro capacità di fuggire facilmente dagli ambienti in cui si trovano. Per questo motivo, il guardiano deve sempre prestare attenzione alle possibili vie di fuga nel giardino di casa. Inoltre, è necessario prestare particolare attenzione se il giardino di casa ha una piscina, poiché, a differenza delle tartarughe, i jabutis non possono nuotare.

Manutenzione del terrario

L'acqua a disposizione degli jabuti deve essere cambiata quotidianamente, mentre i residui di cibo devono essere rimossi. Una volta alla settimana il terrario deve essere pulito a fondo con prodotti non dannosi per l'animale, dopodiché il substrato deve essere rimesso a posto, così come il resto dell'ambiente.

Igiene e pulizia dell'animale domestico

Lo jabuti, a sua volta, può essere lavato con tre dita di acqua da calda a fredda, quando necessario, solo con acqua e senza l'ausilio di spugne. Non si devono usare saponi o shampoo per lavare gli jabuti.

L'acqua fredda deve essere evitata, poiché l'animale potrebbe subire shock termici e ammalarsi. Successivamente, il guardiano deve lavarsi accuratamente le mani con acqua e sapone.

Vivere con gli animali domestici nel terrario

Nonostante siano animali docili, non è consigliabile lasciare gli jabuti maschi insieme nello stesso terrario. Anche se gli jabuti convivono bene con animali di specie diverse, quando i maschi si incontrano possono finire per ferirsi a vicenda. L'ideale è avere più di un terrario, nel caso in cui ci sia più di uno jabuti.

Realizzare un terrario per un jabuti non è poi così difficile!

Amati da molti brasiliani, i jabutis sono animali che si sono guadagnati la reputazione di essere tranquilli, docili, amichevoli e facili da accudire. Tuttavia, come tutti gli animali domestici, anche loro hanno delle esigenze in relazione al loro habitat per garantire il loro benessere, oltre al cibo e all'igiene.

Quando si sceglie uno jabuti come animale domestico, è responsabilità del guardiano fornirgli tutto ciò di cui ha bisogno, compreso l'affetto! In questo modo, l'animale può vivere in salute per molti anni, essendo anche un prezioso membro della famiglia. Buona fortuna nell'assemblare il terrario ideale per il vostro jabuti!




Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson è uno scrittore affermato e appassionato amante degli animali, noto per il suo blog penetrante e coinvolgente, Animal Guide. Con una laurea in Zoologia e anni trascorsi a lavorare come ricercatore della fauna selvatica, Wesley ha una profonda conoscenza del mondo naturale e una capacità unica di connettersi con animali di ogni tipo. Ha viaggiato molto, immergendosi in diversi ecosistemi e studiando le loro diverse popolazioni di fauna selvatica.L'amore di Wesley per gli animali è iniziato in giovane età quando trascorreva innumerevoli ore esplorando le foreste vicino alla sua casa d'infanzia, osservando e documentando il comportamento di varie specie. Questa profonda connessione con la natura ha alimentato la sua curiosità e la spinta a proteggere e conservare la fauna selvatica vulnerabile.In qualità di scrittore affermato, Wesley fonde abilmente la conoscenza scientifica con una narrazione accattivante nel suo blog. I suoi articoli offrono una finestra sulle vite accattivanti degli animali, facendo luce sul loro comportamento, sugli adattamenti unici e sulle sfide che devono affrontare nel nostro mondo in continua evoluzione. La passione di Wesley per la difesa degli animali è evidente nei suoi scritti, poiché affronta regolarmente questioni importanti come il cambiamento climatico, la distruzione dell'habitat e la conservazione della fauna selvatica.Oltre ai suoi scritti, Wesley sostiene attivamente varie organizzazioni per il benessere degli animali ed è coinvolto in iniziative della comunità locale volte a promuovere la convivenza tra esseri umanie fauna selvatica. Il suo profondo rispetto per gli animali e i loro habitat si riflette nel suo impegno nel promuovere un turismo faunistico responsabile e nell'educare gli altri sull'importanza di mantenere un equilibrio armonioso tra l'uomo e il mondo naturale.Attraverso il suo blog, Animal Guide, Wesley spera di ispirare gli altri ad apprezzare la bellezza e l'importanza della variegata fauna selvatica della Terra e ad agire per proteggere queste preziose creature per le generazioni future.