Come capire il linguaggio dei gatti: linguaggio del corpo, linguaggio facciale e altro ancora

Come capire il linguaggio dei gatti: linguaggio del corpo, linguaggio facciale e altro ancora
Wesley Wilkerson

Capire il linguaggio dei gatti è molto importante!

Se avete o avete mai vissuto con un gatto, probabilmente lo avete visto fare qualcosa che vi ha lasciato perplessi, cercando di capire cosa potesse voler dire con quell'atteggiamento.

La verità è che i gatti sono animali molto comunicativi e hanno un linguaggio molto suggestivo. Alcuni atteggiamenti, come miagolare troppo, impastare le coperte o persino la posizione in cui si sdraia, fanno parte del loro modo di comunicare.

Pertanto, è di fondamentale importanza capire il linguaggio dei gatti, perché è il loro modo di mostrare quando hanno bisogno di qualcosa o quando sono felici. E per farvi conoscere meglio questo argomento, in questo articolo vi mostreremo alcuni atteggiamenti dei gatti e i loro possibili significati.

Come capire il linguaggio del corpo dei gatti

Per cominciare è importante sapere che il linguaggio dei gatti non si limita solo al miagolio, anzi, questi animali usano diversi segni del corpo per mostrare ciò che vogliono. Eccone alcuni!

Coda che oscilla

La coda è uno dei grandi indicatori dello stato d'animo del gatto: ad esempio, se la coda del gatto è rilassata e compie movimenti più lenti, significa che sta solo osservando l'ambiente circostante ma è tranquillo.

Se invece la coda del gatto è rilassata, ma compie movimenti più rapidi e brevi, significa che è in uno stato di allerta. Di solito, questo accade quando il gatto sta giocando.

Se la coda è tesa e rigida, significa che il gatto è nervoso. In questa situazione, è sconsigliato avvicinarsi, perché potrebbe attaccare.

Natiche penzolanti

Un gatto con le natiche che ondeggiano indica sempre che è in posizione di attacco o che sta per saltare in alto. Non significa necessariamente che sono nervosi, ma solo che si riscaldano per eseguire grandi movimenti.

Un'altra ragione per cui si fanno rimbalzare i glutei prima di saltare è per sentire il terreno. In questi momenti, si piega il corpo in avanti perché è più facile sentire il terreno. In questo modo, si capisce dove si sta facendo un passo, in modo che il movimento successivo sia un successo.

Gatto impastato

In generale, quando un gatto impasta o sprimaccia qualche oggetto, dimostra di essere felice, di sentirsi a proprio agio e al sicuro. Il gatto sviluppa l'abitudine di impastare o sprimacciare gli oggetti quando è ancora un gattino, quando sprimaccia il seno della madre per stimolare la fuoriuscita del latte.

Dopo lo svezzamento, mantiene questa usanza perché è un modo per ricordare il comfort e la sicurezza che provava da cucciolo.

Sfregamento contro

Quando un gatto si strofina contro le gambe e gli oggetti del padrone, non fa altro che marcare il suo territorio, perché quando si strofina rilascia i feromoni prodotti dalle ghiandole sebacee, presenti in varie parti del corpo, lasciando il suo odore sulle cose.

La marcatura del territorio è un modo per i gatti di rendere più familiari le persone e gli oggetti che li circondano, come parte dell'ambiente in cui vivono, sentendosi così più sicuri.

Cappotto

Vedere un gatto con i peli in tensione è piuttosto spaventoso, ma anche se può sembrare che il gatto sia in posizione di attacco quando ha i peli in tensione, la verità è che sta mostrando di avere paura.

Di solito, insieme al pelo rialzato, il gatto curva anche la proboscide verso l'alto, come se cercasse di sembrare più grande di quello che è. In questo momento, si mette sulla difensiva, reagendo a qualsiasi movimento improvviso nel tentativo di proteggersi, proprio perché ha paura.

L'odore

Se quando il gatto si strofina contro persone e oggetti, rilascia feromoni per rendere queste cose più familiari, quando annusa, la sua intenzione è quella di riconoscere questi feromoni. In questo modo, si assicura che cosa fa parte del suo ambiente e cosa no.

Per questo motivo, quando si avvicina al viso e alle mani del guardiano o delle persone che vivono con lui quotidianamente, inizia ad annusare e a toccarsi il naso.

Leccare

Il leccamento del gatto può avere diverse spiegazioni che dipendono dal contesto. Ad esempio, se il gatto si lecca da solo, è solo una questione di igiene, quello che considera un "bagno".

Tuttavia, se è il guardiano a leccare il gatto, si tratta di un segno di affetto. Quando sono piccoli, i gatti vengono leccati dalle madri e imparano che questo è un modo per dimostrare affetto. Così, quando crescono e provano affetto per i loro proprietari, hanno l'abitudine di leccare.

Se il gatto lecca gli oggetti, potrebbe essere un segno di stress: quando sono molto ansiosi, leccare materiali come plastica e tessuti è un'azione che tranquillizza i gatti.

Come capire il linguaggio dei gatti attraverso la postura

Ora che conoscete il linguaggio del corpo dei gatti, un altro punto molto importante è capire cosa dice la loro postura. Anche se può non sembrare una cosa importante, la postura può dirvi molto su un gatto.

Sdraiati a pancia in giù

I gatti hanno qualcosa in comune con i cani: proprio come quando i cani si sdraiano a pancia in giù, anche questi felini dimostrano di fidarsi molto dei loro padroni quando lo fanno.

Quindi, se il vostro gattino dorme sulla pancia o si gira in quella posizione quando lo accarezzate, ritenetevi molto fortunati. La pancia è un luogo vulnerabile per questi animali e non hanno l'abitudine di lasciarsi vulnerare molto spesso, solo con le persone con cui si sentono a proprio agio e al sicuro.

Schiena arcuata

Un gatto con la schiena inarcata può essere segno di diverse cose, dipende dal contesto. Se si trova in una situazione di pericolo, come un combattimento con un altro animale o nel mezzo di qualcosa che lo fa sentire spaventato, può inarcare la schiena. Questa posizione può essere accompagnata da pelo opaco e coda tesa.

Ma se il gatto sta giocando con voi o con qualche altro oggetto, può anche rimanere in quella posizione e persino fare qualche salto all'indietro. In questo caso, è solo il modo di giocare del gatto.

Sdraiarsi e arrotolarsi

Questa è una delle posizioni più comuni in cui i gatti dormono e ha molto a che fare con l'istinto selvaggio ancora presente in loro.

In natura, i gatti dormono rannicchiati per proteggere i loro organi vitali e per conservare il calore corporeo durante il freddo. Quando vivono in casa, non abbandonano questa abitudine, ma questo non significa che il vostro gatto non si fidi di voi. Oltre a essere un istinto naturale, è un modo che hanno per riscaldarsi al freddo.

Come capire il linguaggio facciale dei gatti

Proprio come quando noi umani facciamo delle smorfie o delle espressioni facciali in determinate situazioni, anche i gatti mostrano le loro emozioni in questo modo. Il linguaggio facciale dei gatti rende molto più facile cercare di capirli.

Guarda anche: Animali che subiscono la metamorfosi: insetti, rane, rospi e altro ancora

Orecchie

La posizione delle orecchie di un gatto è un ottimo indicatore del suo stato emotivo: se sono nella loro posizione naturale, cioè verso l'alto e rilassate, significa che il gatto è calmo e contento.

Ora, nelle situazioni in cui il gatto si sente in pericolo o irritato, posiziona le orecchie piegate e tese all'indietro. Questo atteggiamento è solitamente accompagnato da un dorso arcuato o da una coda rigida e tesa.

Infine, se il gatto è in stato di allerta, se sta prestando molta attenzione a qualcosa, le sue orecchie si alzeranno e si muoveranno molto, per captare i suoni provenienti da tutti i lati.

Guarda anche: Come sapere se lo jabuti è morto o in letargo? Ecco alcuni consigli!

Palpebre

Il gatto è un animale molto attento a tutto, caratteristiche che derivano dal suo istinto: in natura deve essere pronto a qualsiasi attacco e quando vive in casa mantiene questa abitudine, anche quando sa di essere al sicuro.

È quindi molto comune vedere gatti che dormono con le palpebre semiaperte, il che significa che stanno facendo un pisolino, ma che sono attenti a qualsiasi situazione.

Tuttavia, se notate che il vostro gatto ha una specie di terza palpebra, questo potrebbe indicare un problema di salute. Di solito compare quando i gatti hanno qualche tipo di irritazione o lesione nella zona degli occhi. In questo caso, è consigliabile portarlo dal veterinario.

Alunno

La pupilla di un gatto ha più significati di quanto si possa pensare! Ad esempio, se è molto chiusa, come una piccola fessura, può significare che il gatto ha paura, è arrabbiato o è in uno stato di piacere. Per distinguere tra queste emozioni basta notare le altre reazioni del suo corpo. Se questo sguardo è accompagnato da un ringhio, è un chiaro segno di rabbia.

Ma se la pupilla del gatto è dilatata, può significare che è molto eccitato o molto ansioso. Nell'eccitazione, il gatto sarà giocoso e agitato, mentre nell'ansia avrà il corpo rigido e la coda eretta.

Come capire il linguaggio sonoro dei gatti

Il linguaggio sonoro dei gatti è il più comune e, a volte, uno dei più difficili da comprendere. Per capire cosa intende un gatto con un miagolio, ad esempio, è necessario prestare molta attenzione. Vedi ora!

Miao

Esistono diversi tipi di miagolio e ognuno di essi ha un significato diverso. Nel caso di un miagolio forte e lungo, è un segno che il gatto ha bisogno di attenzione ed è il suo modo di chiederla al padrone.

Se il miagolio è basso, significa che il gatto ha bisogno di qualcosa in particolare, ad esempio quando vuole chiedere del cibo o quando deve usare la lettiera e questa è sporca.

Nel caso di miagolii eccessivi, lunghi e rumorosi, ciò segnala che il gatto è stressato, infastidito o soffre molto.

Fusa

Il significato più noto delle fusa del gatto è la soddisfazione: quando i gatti si trovano in situazioni di tranquillità o di benessere, hanno l'abitudine di fare le fusa in segno di soddisfazione.

Ma quello che quasi nessuno sa è che questi animali fanno le fusa anche quando sono curiosi, quando esplorano un posto nuovo. Un'altra situazione in cui emettono questo verso è dopo un momento di grande stress.

Fischietto

Nei momenti di grande rabbia e stress, i gatti emettono un rumore molto simile a quello di un fischio. In questi momenti, è meglio allontanarsi da loro, perché è un segno che il gatto è così nervoso da attaccare un'altra persona o un animale.

Di solito questo rumore è accompagnato da posizioni di attacco del gatto, con il pelo irto, le orecchie indietro e la coda rigida e tesa.

ringhiare

Come il fischio, anche il ringhio compare quando i gatti sono nervosi, ma in questo caso è sempre meglio del fischio.

Quando il gatto ringhia è segno che è all'erta per qualsiasi attacco, ma non agisce ancora: è solo un'indicazione che, se viene attaccato, sarà pronto a contrattaccare.

I gatti hanno più modi di comunicare di quanto immaginiamo

Anche se non sembrano animali così comunicativi, i gatti hanno un loro linguaggio che, se riconosciuto, rende molto più facile la comprensione di loro.

In questo articolo abbiamo visto che le fusa e i miagolii sono solo alcuni dei modi in cui comunicano: il modo in cui si sdraiano, la posizione delle orecchie e il modo in cui scodinzolano sono altri esempi del linguaggio che usano per mostrare il loro stato d'animo o ciò che provano.

Capire il modo in cui i gatti si esprimono è indispensabile per la loro educazione, grazie alla quale potrete capire quando il vostro gatto è felice, quando è infelice o addirittura quando non si sente bene. Pertanto, siate sempre attenti al vostro felino in modo da garantirgli una vita felice e sana.




Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson è uno scrittore affermato e appassionato amante degli animali, noto per il suo blog penetrante e coinvolgente, Animal Guide. Con una laurea in Zoologia e anni trascorsi a lavorare come ricercatore della fauna selvatica, Wesley ha una profonda conoscenza del mondo naturale e una capacità unica di connettersi con animali di ogni tipo. Ha viaggiato molto, immergendosi in diversi ecosistemi e studiando le loro diverse popolazioni di fauna selvatica.L'amore di Wesley per gli animali è iniziato in giovane età quando trascorreva innumerevoli ore esplorando le foreste vicino alla sua casa d'infanzia, osservando e documentando il comportamento di varie specie. Questa profonda connessione con la natura ha alimentato la sua curiosità e la spinta a proteggere e conservare la fauna selvatica vulnerabile.In qualità di scrittore affermato, Wesley fonde abilmente la conoscenza scientifica con una narrazione accattivante nel suo blog. I suoi articoli offrono una finestra sulle vite accattivanti degli animali, facendo luce sul loro comportamento, sugli adattamenti unici e sulle sfide che devono affrontare nel nostro mondo in continua evoluzione. La passione di Wesley per la difesa degli animali è evidente nei suoi scritti, poiché affronta regolarmente questioni importanti come il cambiamento climatico, la distruzione dell'habitat e la conservazione della fauna selvatica.Oltre ai suoi scritti, Wesley sostiene attivamente varie organizzazioni per il benessere degli animali ed è coinvolto in iniziative della comunità locale volte a promuovere la convivenza tra esseri umanie fauna selvatica. Il suo profondo rispetto per gli animali e i loro habitat si riflette nel suo impegno nel promuovere un turismo faunistico responsabile e nell'educare gli altri sull'importanza di mantenere un equilibrio armonioso tra l'uomo e il mondo naturale.Attraverso il suo blog, Animal Guide, Wesley spera di ispirare gli altri ad apprezzare la bellezza e l'importanza della variegata fauna selvatica della Terra e ad agire per proteggere queste preziose creature per le generazioni future.