Conoscere il Bullmastiff: prezzi, personalità, cura e altro ancora!

Conoscere il Bullmastiff: prezzi, personalità, cura e altro ancora!
Wesley Wilkerson

Bullmastiff: conoscete questa specie unica!

Il Bullmastiff è una razza leale, affidabile e gentile che offre ai suoi padroni molta protezione e compagnia. Se vi piacciono i cani grandi e intelligenti con un temperamento docile, è il cane che fa per voi. Inoltre, sono molto coraggiosi.

Con un addestramento adeguato, diventa letteralmente un protettore, che si dedica alle persone di cui si fida e porta molta gioia. Per questo motivo, il Bullmastiff può andare bene in case in cui entrambe le persone lavorano, a patto che abbia molta interazione umana durante le ore in casa, interagendo anche con i bambini e i giocattoli.

In questo articolo sapremo qualcosa di più su di loro, sul loro temperamento in presenza di estranei e di altri animali, sui costi di acquisizione e sulla qualità della vita, sulle cure e su tutte le caratteristiche che ne derivano.

Caratteristiche della razza Bullmastiff

Il Bullmastiff è un animale estremamente intelligente e docile. Qui vedremo un po' il suo temperamento, il luogo di origine, la storia della razza, le dimensioni, il peso e per quanto tempo può essere un ottimo animale di compagnia.

Origine e storia

La razza Bullmastiff è stata originariamente allevata come cane da guardia, spesso utilizzato per catturare cacciatori e intrusi. Provengono dal Regno Unito e la loro discendenza si basa sulle razze Mastino inglese e Bulldog. Entrambi sono cani da guardia, con tendenza alla protezione. Sono stati allevati alla fine del XIX secolo.

Al giorno d'oggi, i cani di questa razza sono più utilizzati per le attività sportive perché sono atletici. Tuttavia, alcune famiglie allevano ancora il Bullmastiff per la guardia. Non sono addestrati per attaccare o uccidere, ma per dominare il loro bersaglio.

Dimensioni e peso

Il Bullmastiff è un cane di grandi dimensioni, potente e muscoloso, con una testa leggermente squadrata e un becco cadente, addestrato a fare da guardiano alla propria abitazione e che, grazie alle sue dimensioni e al suo peso, può davvero spaventare gli intrusi.

I maschi adulti misurano tra i 64 e i 70 cm e pesano in media 50-58 kg, alcuni possono raggiungere i 62 kg. Le femmine misurano circa 60-66 cm e pesano tra i 42 e i 50 kg.

Cappotto

Il mantello del Bullmastiff è corto, duro e denso, ed è ottimo per proteggerlo dagli insetti che non possono raggiungere la sua pelle.

Guarda anche: Incontra il gatto siberiano: prezzo, caratteristiche e molto altro!

Le sue orecchie sono di tonalità più scura e il suo mantello può essere beige scuro, fulvo, rosso o brindle. Per questo motivo, non è un cane che ha bisogno di molta manutenzione, ma solo di qualche spazzolata settimanale per rimuovere i peli che possono cadere e rinnovare la pelle.

Aspettativa di vita

Il Bullmastiff è un cane di alto livello e gli allevatori si sforzano di mantenere gli standard più elevati della razza, per cui ha un'aspettativa di vita di circa 10 anni. Non è una razza comune che abbia problemi di salute precoci che ostacolano la sua qualità di vita.

Nonostante ciò, nella razza possono verificarsi alcune condizioni ereditarie, ma i problemi più comuni non sono pericolosi per la vita, come la displasia dell'anca, la lacerazione dei legamenti muscolari, le malattie gastriche e la caduta o l'estensione delle palpebre.

Personalità della razza Bullmastiff

Per quanto il Bullmastiff sia un cane grande e muscoloso che può incutere timore ad alcune persone, è molto docile e affettuoso. Venite a scoprire di più sulla sua personalità, sulla compatibilità con gli estranei e gli altri animali e se è un cane che tollera la solitudine.

È una razza molto rumorosa o chiassosa?

Questi cani sono molto protettivi nei confronti della famiglia e degli altri animali domestici e per questo motivo devono essere socializzati fin da piccoli. Si tratta di un cane che desidera attenzione e compagnia da parte del padrone, quindi può diventare un cane chiassoso se non ha il vostro feedback.

Tuttavia, questo comportamento non è comune, perché sono animali obbedienti, docili e sorvegliano la casa. Anche se la personalità di ogni Bullmastiff è unica, di solito vorrà stare nella stessa stanza con voi, richiamando la vostra attenzione con oggetti e volendo passeggiare o fare qualche sport.

Compatibilità con altri animali

Questa razza non è adatta a famiglie con più animali domestici, come altri cani più piccoli e attivi, uccelli o gatti. Ha un forte impulso alla caccia e può essere d'intralcio, soprattutto con gatti e altri piccoli animali domestici, anche se allevati insieme.

Allo stesso modo, hanno istinti territoriali e non vivono in pace con altri cani maschi di qualsiasi razza nelle vicinanze, il che può creare attriti. Pertanto, non forzate il vostro Bullmastiff ad accettare altri cani, perché questo può influenzare negativamente il suo temperamento.

Si trova bene con gli estranei?

Come si è visto, questa razza è stata addestrata per essere un intelligente cane da guardia e per cacciare predatori e intrusi. In questo modo, il Bullmastiff accetta gli estranei solo se gli vengono presentati da una persona di fiducia o quando sono ancora cuccioli. Altri visitatori o estranei che arrivano a casa loro potrebbero essere interrotti dalla loro presenza.

Riesci a stare da solo a lungo?

I cani di razza Bullmastiff sono abbastanza tranquilli da poter vivere ovunque, purché gli si faccia compagnia, ma non è interessante lasciarli soli per troppo tempo, perché anche il loro temperamento è docile e affettuoso.

Se dovete uscire per molto tempo, lo tollera senza problemi, purché riceva attenzioni prima e dopo la vostra assenza. Tuttavia, se lasciato solo per troppo tempo, il Bullmastiff può sviluppare alcuni comportamenti distruttivi.

Prezzi e costi dei cuccioli di Bullmastiff

Le spese relative agli animali domestici sono importanti per capire se possiamo offrire loro una buona qualità di vita. Scopriamo di seguito quali sono i costi del Bullmastiff, oltre alle spese per il cibo, il veterinario e gli accessori in generale.

Prezzo del cucciolo di Bullmastiff

Il prezzo medio del Bullmastiff si aggira tra i 3.000 e i 4.500 dollari per cucciolo, con un costo leggermente superiore a quello delle razze da guardia standard, in quanto sono molto apprezzati per la cura del pedigree.

Inoltre, questi prezzi possono variare da una località all'altra. Se trovate valori molto diversi da quelli proposti, assicuratevi che non ci siano problemi con il cane o che l'allevatore sia affidabile.

Dove acquistare un cucciolo di Bullmastiff?

I cuccioli di Bullmastiff sono molto ricercati nei canili specializzati in razze di grandi dimensioni e cani da guardia. Gli allevatori di Bullmastiff sono molto attenti alla qualità e vendono solo ai negozi di animali nominati nelle grandi città, quindi potete anche cercare su Internet le migliori raccomandazioni di canili e persone autorizzate ad allevare il Bullmastiff.

Spesa per alimenti

Essendo un cane grande e muscoloso, il Bullmastiff finisce per mangiare un po' di più rispetto ad altre razze simili, per cui le razioni di alto livello offerte hanno un prezzo di 280 reais per confezioni da 15 kg.

Si può anche investire in alcune chicche generiche, come ossa o snack di vari gusti, che possono costare in media 15 reais.

Veterinari e vaccini

I costi con un veterinario si aggirano intorno ai 200 R$ per consultazione e, se sono necessari ulteriori esami come radiografie, ecografie, analisi del sangue, possono arrivare fino a 300 R$.

I costi delle vaccinazioni sono più frequenti quando è un cucciolo, come la V6, la V8 e la V10, che costano tra i 50 e i 120 dollari di reais. Non possiamo dimenticare anche il vaccino antirabbico, che costa tra i 60 e i 130 dollari a seconda di dove si vive.

Giocattoli, case e accessori

Il Bullmastiff è un cane a cui piace molto giocare, anche se è considerato un cane da guardia, quindi il prezzo di giocattoli come le palline si aggira intorno ai 10 dollari reali, il tiro alla fune costa 15 dollari reali e le palline più grandi o il frescobol, valgono 30 dollari reali.

I letti normali in formato materasso hanno un prezzo di circa 90 real, mentre le case con coperte e cuscini possono arrivare fino a 250 real.

Cura del cucciolo di Bullmastiff

Ogni cucciolo, non importa se grande, piccolo, da guardia o giocherellone, ha bisogno di cure particolari. Capiremo in anticipo quali sono le esigenze dei cuccioli, oltre all'igiene e alla quantità di cibo da offrire al Bullmastiff.

Cura del cucciolo

Questo cucciolo, grazie al suo istinto curioso, cercherà di conoscere la casa, di cacciare gli uccelli e di scegliere il suo territorio. Mostrategli qual è il suo letto, il suo cibo e mettete via gli oggetti che potrebbero rompersi. Stabilite una routine in modo che capisca gli orari in cui guardare, giocare e interagire con la famiglia.

Inoltre, i cuccioli di Bullmastiff (fino a uno o due anni) possono essere indisciplinati e avere un'avversione per alcune condizioni di addestramento. Pertanto, fin da piccoli, introducete l'addestramento poco alla volta in modo che si abitui a come e quando obbedire, per non creare attriti con i vicini.

Quanto cibo devo dare?

Poiché il Bullmastiff è un cane di taglia grande con un corpo forte e muscoloso, consuma circa 300-475 g di mangime al giorno. Questa quantità viene suddivisa in due pasti, uno al mattino e uno alla sera.

Guarda anche: Cosa mangiano le anatre: pesce, mangime, frutta e altro ancora nella loro dieta

Pertanto, se si offrono altri alimenti, come carne magra, manzo, frutta, ossa naturali o leccornie, è necessario dosare sia la quantità di mangime che gli altri alimenti, in modo che non aumenti di peso.

Questa razza ha bisogno di molta attività fisica?

Sebbene sia stata allevata per proteggere la proprietà, questa razza non ha bisogno di molta attività fisica. Non è un cane che sta tutto il giorno dietro di voi con una pallina con cui giocare. Tuttavia, l'attività più frequente dovrebbe essere l'addestramento e le uscite.

Ha bisogno di metodi di addestramento con rinforzo positivo che includano leccornie e molte lodi vocali. Il Bullmastiff ama anche praticare alcuni sport.

Cura dei capelli

Poiché il Bulmastiff è un cane da guardia e tende a essere più silenzioso, è il suo stesso organismo a occuparsi della cura quotidiana. Pertanto, è bene osservare se le sue unghie sono grandi e tagliarle, ma è comune che si consumino normalmente con le attività quotidiane.

Inoltre, ha bisogno di una cura costante dei denti, proprio come tutti gli altri cani. Approfittate del momento del bagno per lavargli i denti. Questa cura non deve essere quotidiana, ma continua.

Cura delle unghie e dei denti del cane

Poiché il Bulmastiff è un cane da guardia e tende a essere più silenzioso, è il suo stesso organismo a occuparsi della cura quotidiana. Pertanto, è bene osservare se le sue unghie sono grandi e tagliarle, ma è comune che si consumino normalmente con le attività quotidiane.

Un'abitudine comune di questi cani è quella di sbavare. Non è possibile evitarla, quindi oltre a lavargli regolarmente i denti, prendete l'abitudine di portare con voi un asciugamano per pulirgli spesso la bocca. Altrimenti, avrà un'ottima salute generale e un alito fresco.

Curiosità sul Bullmastiff

Scopriamo alcune curiosità che riguardano questo meraviglioso cane e scopriamo alcuni consigli sui nomi da dare al Bullmastiff, sui problemi di addestramento e sui luoghi in cui è possibile adottare questo animale.

È possibile addestrare un Bullmastiff?

Per quanto sia un cane estremamente intelligente, questo comportamento non avviene automaticamente: come molti cani da guardia, e anche i cani in generale, il Bullmastiff diventa il miglior cane con un adeguato addestramento con rinforzo positivo.

Inoltre, è necessario addestrarlo a non essere aggressivo con nessuno, mostrandogli in quali situazioni potrebbe attaccare e, soprattutto, facendolo obbedire. Un cane da guardia non può mai perdere la fiducia nel suo padrone, quindi è necessario stabilire con lui relazioni profonde, fin dalla più tenera età.

È possibile adottare un Bullmastiff?

Questo è molto difficile che accada, dal momento che il Bullmastiff è un cane di alto livello, allevato e addestrato per essere un cane da guardia, oltre ad avere istinto di caccia. Gli allevatori si concentrano sulla responsabilità di continuare le generazioni con il pedigree in modo che possano essere acquistati da persone coscienziose che vogliono investire nella razza.

Tuttavia, l'adozione non è impossibile: se volete adottare questa razza, tenete d'occhio i centri di adozione nella vostra città e nei dintorni, e cercate su Internet le fiere online, dove si visita il cane prima di adottarlo, compilando le condizioni di responsabilità e trattamento.

Il Bullmastiff è il cane di Rocky Balboa?

Sì, l'attore Rocky Balboa ha avuto per molto tempo un cane Bullmastiff, chiamato Butkus, molto conosciuto e amato dai suoi fan. I due hanno avuto un rapporto molto intenso e notevole. L'attore postava spesso foto con il suo cane sui social network.

Alcuni anni dopo, il cane fu venduto a Silvester Stallone, e Balboa lo riacquistò quando si trovò in condizioni economiche migliori, non potendo stare lontano dall'animale. In età avanzata, dopo una vita molto felice, Butkus morì per cause naturali.

Idee di nomi per Bullmastiff

È molto interessante che si investa in nomi forti e solidi per il Bullmastiff. Questi nomi devono essere adatti alla razza, quindi non scegliete nomi come Bob, July o Crystal. Sono molto amabili, ma i nomi seguenti sarebbero più adatti.

Sono: Brutus, Bolt, Rock, Apollo, Max, Otto, Achilles, Teo, Rex, Simon, Baron, Ruffus. Per le femmine, è bene scegliere Kiara, Laika, Maira, Handora, Kira, Gaia, Athena, Raika, Shiva, Liara, Fiona e Greta.

Il Bullmastiff è un cane ideale per qualsiasi famiglia?

Come si è visto, in termini di personalità, il Bullmastiff è intelligente, attento e leale. Sebbene abbia un naturale istinto protettivo, la razza è di solito molto gentile con i bambini e le altre persone che non rappresentano una minaccia. Inoltre, il Bullmastiff è amorevole e affettuoso con tutti i membri della famiglia.

Sono fedeli e protettivi, ma possono non andare d'accordo con altri animali domestici; tuttavia, sono molto diffidenti nei confronti degli estranei e dovrebbero essere socializzati con più persone nel loro stretto legame fin da cuccioli.

Inoltre, sono pazienti e tolleranti con i bambini, ma devono essere sorvegliati e controllati per non farli cadere. Infine, il loro costo di acquisto e la loro qualità di vita non sono molto elevati e, se vengono addestrati fin da cuccioli, porteranno solo gioia nella vostra casa.




Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson è uno scrittore affermato e appassionato amante degli animali, noto per il suo blog penetrante e coinvolgente, Animal Guide. Con una laurea in Zoologia e anni trascorsi a lavorare come ricercatore della fauna selvatica, Wesley ha una profonda conoscenza del mondo naturale e una capacità unica di connettersi con animali di ogni tipo. Ha viaggiato molto, immergendosi in diversi ecosistemi e studiando le loro diverse popolazioni di fauna selvatica.L'amore di Wesley per gli animali è iniziato in giovane età quando trascorreva innumerevoli ore esplorando le foreste vicino alla sua casa d'infanzia, osservando e documentando il comportamento di varie specie. Questa profonda connessione con la natura ha alimentato la sua curiosità e la spinta a proteggere e conservare la fauna selvatica vulnerabile.In qualità di scrittore affermato, Wesley fonde abilmente la conoscenza scientifica con una narrazione accattivante nel suo blog. I suoi articoli offrono una finestra sulle vite accattivanti degli animali, facendo luce sul loro comportamento, sugli adattamenti unici e sulle sfide che devono affrontare nel nostro mondo in continua evoluzione. La passione di Wesley per la difesa degli animali è evidente nei suoi scritti, poiché affronta regolarmente questioni importanti come il cambiamento climatico, la distruzione dell'habitat e la conservazione della fauna selvatica.Oltre ai suoi scritti, Wesley sostiene attivamente varie organizzazioni per il benessere degli animali ed è coinvolto in iniziative della comunità locale volte a promuovere la convivenza tra esseri umanie fauna selvatica. Il suo profondo rispetto per gli animali e i loro habitat si riflette nel suo impegno nel promuovere un turismo faunistico responsabile e nell'educare gli altri sull'importanza di mantenere un equilibrio armonioso tra l'uomo e il mondo naturale.Attraverso il suo blog, Animal Guide, Wesley spera di ispirare gli altri ad apprezzare la bellezza e l'importanza della variegata fauna selvatica della Terra e ad agire per proteggere queste preziose creature per le generazioni future.