Dalmata: caratteristiche, cucciolo, prezzo, come prendersene cura e altro ancora

Dalmata: caratteristiche, cucciolo, prezzo, come prendersene cura e altro ancora
Wesley Wilkerson

Vi presentiamo il dalmata!

La razza è famosa per essere stata protagonista del film 101 Dalmata, ma oltre a questo, attira l'attenzione degli amanti degli animali per le sue caratteristiche macchie, e degli allevatori per le sue numerose peculiarità! Questo articolo è rivolto a chi è già o vuole diventare un tutore di questo fantastico animale domestico!

Scoprite tutto sul comportamento del dalmata, sulle sue abitudini alimentari, sulla quantità di esercizio fisico di cui ha bisogno, sulle sue origini e persino sulla storia del suo nome! Ah, inoltre, in questo articolo scoprirete curiosità sul mantello della razza e persino l'investimento per l'allevamento dell'animale domestico con tutte le cure del caso!

Caratteristiche della razza dalmata

L'origine del Dalmata è controversa e tuttora oggetto di discussione tra molti allevatori. La razza incanta molte persone, che la vedono come un cane imponente e altero, ma allo stesso tempo molto amichevole con gli esseri umani. Leggete di seguito le sue caratteristiche principali!

Origine e storia

Si ritiene che la razza provenga dall'Egitto perché alcuni cani dipinti sono stati trovati vicino alle piramidi egizie, ma i primi dalmati sono stati trovati in Croazia.

Questo animale domestico era molto popolare tra la nobiltà del XII secolo ed è stato raffigurato in diverse opere d'arte del XVII secolo! Il suo nome si riferisce alla regione in cui il dalmata è stato trovato su larga scala, la Dalmazia, nell'antica Croazia!

Dimensioni e peso

Il Dalmata è una razza abbastanza alta, con un'altezza di circa 61 cm, ma chi pensa che sia un cane pesante si sbaglia: da adulto pesa in media 32 kg! Le sue dimensioni e il suo peso lo rendono un cane di taglia media, muscoloso e robusto.

Alcuni allevatori ipotizzano che la razza discenda dal grande Bengala Braco, il che giustificherebbe le sue dimensioni e le macchie sul corpo.

Cappotto dalmata

Pur nascendo bianco, il mantello del Dalmata inizia a presentare macchie a partire dalla seconda settimana di vita del cucciolo. La sua colorazione è standard e il mantello bianco è predominante sulla maggior parte del corpo. Le macchie sono rotonde e possono essere nere o marroni e misurano tra i 2 e i 3 cm.

Il Dalmata puro ha un pelo corto, compatto e resistente, che con una corretta toelettatura tende a risplendere!

Aspettativa di vita

Diverse fonti sostengono che il Dalmata ha un'aspettativa di vita di 10 anni, altre che può arrivare a 14 anni! Tuttavia, secondo l'American Kennel Club, questa razza vive tra gli 11 e i 13 anni. In questo senso, i futuri proprietari possono essere più felici e allo stesso tempo un po' meno ottimisti sul fatto che il loro Dalmata raggiungerà i 14 anni.

Guarda anche: Per allevare i pappagallini verdi è necessaria una licenza? Scopritelo!

I calcoli sull'aspettativa di vita di questo animale considerano che il tutore dovrebbe offrirgli una qualità di vita conforme alle sue esigenze specifiche, quindi è necessario essere molto attenti nella cura del Dalmata, soprattutto.

Personalità e temperamento del Dalmata

La solitudine non è un problema per il Dalmata, ma attenzione: continuate a leggere la sua personalità e il suo temperamento per capire le peculiarità della razza, come gli piace essere presentato ad altri cani, bambini e visitatori e quando ha bisogno di stare da solo!

È una razza molto rumorosa o chiassosa?

Abbaiare e giocare sono attività comuni per il Dalmata, che è piuttosto energico e pienamente socievole. Tuttavia, questa razza non è una delle più rumorose. Da 1 a 5, il volume e l'intensità dell'abbaio sono pari a 3! Territorialista in egual misura, il Dalmata può abbaiare agli estranei per strada o ai nuovi visitatori della famiglia.

Anche se non è molto agitato, un'abitudine comune di questo animale domestico è quella di abbaiare per attirare l'attenzione e di giocare con le persone. È molto probabile che sporchi o distrugga oggetti e mobili in assenza dei suoi proprietari, quindi è necessario che pratichi esercizi fisici e giochi regolarmente!

Compatibilità con altri animali

Il Dalmata è un cane estremamente socievole e va molto d'accordo sia con i bambini che con gli altri cani. L'unica avvertenza nel comportamento del Dalmata è la presenza di altri gatti. Se allevati insieme, non ci saranno problemi di adattamento tra i due, ma il Dalmata potrebbe trovare strana la presenza di nuovi gatti.

È importante stabilire un contatto tra le due specie quando entrambi sono cuccioli. Combinare l'addestramento del dalmata con l'adattamento a un altro animale domestico è la soluzione più consigliata per questa razza!

Si trova bene con gli estranei?

Diffidente per natura, il Dalmata dovrebbe essere socializzato fin da piccolo con i visitatori, ma anche in questo caso è consigliabile che il guardiano sia presente quando gli estranei devono entrare in casa. Questa razza di cane richiede una cura raddoppiata anche con i membri della famiglia, perché potrebbero trovare strani movimenti o comportamenti.

Un consiglio importante è quello di non esporre l'animale a troppi estranei inutilmente, rispettando i suoi momenti di tranquillità. Anche se la famiglia riceve molti amici occasionali, l'ideale è avere uno spazio riservato per far stare tranquillo il dalmata.

Riesci a stare da solo a lungo?

Oltre alla risposta affermativa, il dalmata non solo è in grado di rimanere da solo per molto tempo, ma ama anche trascorrere ore in sua compagnia! Non è quindi necessario che il guardiano si preoccupi di trascorrere la giornata fuori a lavorare o a fare le faccende domestiche, poiché questo animale domestico sta bene senza accompagnatore, anche in spazi piccoli come gli appartamenti.

Ciò non significa che questa razza abbia bisogno di meno attenzioni o affetto, anzi, più il tutore è zelante nell'educazione, più il dalmata acquisirà autonomia e la sua salute emotiva non sarà danneggiata dall'assenza della famiglia umana.

Guarda anche: Tatuaggi con la palla: caratteristiche, curiosità e molto altro!

Prezzo e costi dei cuccioli di dalmata

L'investimento necessario per prendersi cura di un animale domestico non è dei più economici, ma è molto importante essere informati sulle diverse possibilità di risparmiare e avere comunque il dalmata dei vostri sogni!

Prezzo del cucciolo di dalmata

Il prezzo di un cucciolo di Dalmata va da 500,00 a 2.000,00 dollari. Il prezzo di un cucciolo varia a seconda del sesso, della stirpe, dei vaccini e dell'origine dell'animale. È importante ricordare che le femmine sono solitamente più costose di circa il 20%, come nella maggior parte delle razze di cani.

È importante porre domande all'allevatore al momento della trattativa e verificare se è accreditato presso qualche organizzazione o canile, Sobraci o CBKC.

Dove acquistare il cucciolo di dalmata?

È possibile acquistare un cucciolo di Dalmata da allevatori amatoriali, da allevatori professionisti e da negozi di animali. È una razza comune che si trova in vendita in tutto il Brasile, ma la cosa più consigliata è rivolgersi a professionisti.

Assicuratevi che l'allevamento abbia strutture pulite e organizzate, dove sia visibile che i cuccioli sono attivi e felici. Scegliete un allevatore che faccia parte di un Club di Allevatori e che sia ben informato sui problemi genetici della razza, oltre ad avere la scheda di ascendenza dell'animale con il suo Pedigree!

Spesa per alimenti

Per fare un calcolo più preciso della dieta del Dalmata, è necessario considerare quanti grammi di mangime mangia al giorno. A partire da un anno di età, questo animale mangia tra i 235 e i 270 g al giorno, divisi in due porzioni! Cioè, ogni 4 giorni, il cane mangia in media 1 kg di mangime.

In questo senso, l'investimento mensile con l'alimentazione del dalmata sarà tra i 180 e i 200 dollari, contando il prezzo del chilo di mangime premium, che si aggira intorno ai 25 dollari! In alcuni negozi di animali, il sacco da 10 kg offre un prezzo più conveniente rispetto alle confezioni vendute al chilo!

Veterinari e vaccini

Per mantenere la salute del Dalmata, si consiglia di portarlo dal veterinario due volte l'anno. Il costo di una visita di ritorno si aggira intorno ai 100 dollari nelle capitali. Se il Dalmata è un cucciolo, si raccomanda di vermifugarlo e di portarlo dal veterinario all'età di 8 mesi per essere immunizzato.

La prima immunizzazione del cucciolo dovrebbe essere effettuata in 3 dosi dei vaccini multipli V8 o V10 (80 dollari a dose per ciascuno), con un intervallo di 30 giorni per ogni dose. Il veterinario chiederà anche all'animale di effettuare la prima immunizzazione antirabbica, che dovrebbe essere rafforzata annualmente. Il suo valore è di circa 50 dollari.

Giocattoli, case e accessori

Nei negozi online di animali si possono trovare cucce per cani della taglia del dalmata, realizzate con materiali ecologici, a partire da 79 dollari. Le cucce in plastica hanno un prezzo intermedio di circa 140 dollari, mentre le cucce in legno sono più costose e possono arrivare a 1000 dollari.

Al giorno d'oggi esistono molti tipi di giocattoli interattivi, come dentiere, ossa e rondoni, che costano tra i 15 e i 30 dollari. Gli accessori come i collari pettorali sono i più indicati per la razza e costano circa 70 dollari!

Come prendersi cura del cucciolo di dalmata

Prendersi cura di un cucciolo non è un compito facile e richiede al tutore conoscenze generali e specifiche per ogni razza. Scoprite qui come prendersi cura di un cucciolo quando arriva, come spazzolare il suo pelo e molto altro ancora!

Cura del cucciolo

È importante prepararsi all'arrivo del cucciolo di Dalmata, anche se l'animale non ha esigenze specifiche in questa fase della sua vita. La sua dieta deve essere bilanciata, con mangimi specifici per cuccioli, così come il tutore deve sverminarlo anche prima della prima vaccinazione.

Inoltre, è necessario adottare altre precauzioni molto importanti, come offrire sempre acqua pulita all'animale, nonché giocattoli per i cuccioli, come dentiere e piccoli ossi.

Quanto cibo devo dare?

L'ideale è che l'animale mangi circa 275 g di mangime al giorno, da adulto, suddivisi in due pasti. È inoltre essenziale offrire un'alimentazione adeguata per i cani, ossia razioni ben bilanciate e con tutti i nutrienti.

Il Dalmata è un cane che ama mangiare, quindi è importante che il tutore abbia disciplina con la sua dieta. Attenzione! Non bisogna in nessun caso offrirgli cibo umano, soprattutto quello industrializzato, perché può causare gravi problemi renali all'animale!

Questa razza ha bisogno di molta attività fisica?

Sì, il dalmata è una razza di cane che ama e ha bisogno di molta attività fisica per mantenere la sua salute emotiva e fisica, ma il fatto che abbia bisogno di spendere molte energie non è un compito complicato per il tutore di questo animale domestico, poiché è molto socievole e ama giocare con altri animali e bambini.

L'ideale è portare il Dalmata a fare una passeggiata quotidiana e inserire attività ludiche, come correre dietro alla palla nel parco, permettendo al cane di socializzare anche con gli altri. Facile da addestrare, il Dalmata spende molte energie con l'addestramento.

Cura dei capelli

Alcune attenzioni al mantello del Dalmata sono importanti per mantenere la resistenza e la lucentezza del pelo! Poiché il suo pelo è corto e compatto, la spazzolatura quotidiana è un compito semplice e permette di rimuovere i peli morti, dato che questa razza rilascia molti peli.

Un altro compito importante per mantenere l'estetica del cane è quello di utilizzare shampoo per manti leggeri, poiché il corpo di questo cane è prevalentemente bianco e si sporca facilmente. Si consiglia di lavarlo settimanalmente o ogni 15 giorni!

Cura delle unghie e dei denti del cane

La salute orale del Dalmata non è diversa da quella delle altre razze ed è necessario spazzolargli i denti, da dietro a davanti, ogni giorno. Questa pratica è essenziale per rimuovere l'accumulo di cibo che si trova tra i denti, che sono irregolari! Ricordate di usare lo spazzolino e la pasta adatti al cane.

Le unghie del cane devono essere tagliate ogni 3 mesi o quando il tutore si accorge che danno fastidio all'animale. Si deve sempre utilizzare un tagliaunghie specifico per cani.

Curiosità sulla razza dalmata

Sapete quanto presto appaiono i famosi maschi dalmata neri e marroni? Sapevate che è un cane con molte abilità, oltre a essere una star del cinema? Scoprite queste e altre curiosità sulla razza.

Da dove deriva il nome "dalmata"?

L'origine del nome Dalmata è legata al nome della regione in cui sono stati trovati diversi Dalmati, la Dalmazia, che contiene i territori dell'attuale Croazia, Bosnia-Erzegovina e Montenegro, e dove la razza è stata registrata per la prima volta nel 1780.

Molti allevatori e guardiani cercano di risalire all'ascendenza di questo animale che, nonostante il nome che si riferisce alla città di Dalmazia, potrebbe essere originario dell'antico Egitto, dove sono state trovate testimonianze di cani con dimensioni fisiche e macchie simili a quelle dei dalmati.

Nascono bianchi e hanno macchie uniche

Molte persone non sanno che i Dalmata nascono completamente bianchi e diffidano del Pedigree dell'animale quando lo vedono senza le famose macchie dopo la nascita. Il fatto è che la colorazione della razza cambia solo a partire dalla seconda settimana di vita del cucciolo, quando iniziano a comparire le macchie.

È necessario attendere ancora qualche settimana per osservare la completa pigmentazione dell'animale. Man mano che l'animale cresce, le sue macchie diventano sempre più forti, fino a raggiungere la colorazione nera o marrone scuro!

Sono cani versatili

L'ascendenza del dalmata ha fatto sì che questo animale diventasse una razza molto versatile e dalle molteplici funzioni. L'incrocio della razza è stato fatto intenzionalmente in modo che l'animale acquisisse funzioni protettive e di valore aggiunto all'interno della razza stessa. Il cane è già stato usato per difendere i cavalli dalle carrozze di altri animali!

Dopo la diffusione dell'automobile, il dalmata è stato riconosciuto come un ottimo cane da guardia. I vigili del fuoco e la polizia britannica utilizzano ancora questo animale per funzioni di prestigio e di sicurezza!

La razza è diventata famosa sul piccolo schermo

Non c'è nessuno che non abbia mai sentito parlare del film "101 Dalmata"! Famoso in tutto il mondo, questo film, che ha debuttato negli anni '90, ha reso popolare l'animale domestico in ogni angolo del pianeta. Chi l'ha già visto probabilmente ricorderà la trama dei 101 Dalmata, che dovevano correre contro il tempo per salvarsi dalla terribile Crudelia.

Il cattivo voleva la pelliccia degli animali per produrre un cappotto di pelo! Un po' spaventoso, no? Nonostante ciò, il film Disney ha conquistato innumerevoli fan per il divertimento che ha portato sullo schermo con la saga di questi protagonisti canini!

Affascinante e un amico per (quasi) ogni ora!

Se il mondo del cinema ha reso il Dalmata popolare sul grande schermo, non è solo per questo motivo che ha incantato gli allevatori di tutto il mondo: il suo temperamento amichevole e la facilità di andare d'accordo con gli altri cani, così come la sua simpatia per i bambini, sono stati fondamentali per renderlo richiesto in molte case fino ad oggi.

Come avete visto in questo articolo, questo animale domestico è uno dei cani più diffidenti! L'aspetto positivo è che, dopo aver conquistato la sua fiducia, sarà un amico fedele! È sicuramente uno dei cani più incredibili che conosciamo!




Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson è uno scrittore affermato e appassionato amante degli animali, noto per il suo blog penetrante e coinvolgente, Animal Guide. Con una laurea in Zoologia e anni trascorsi a lavorare come ricercatore della fauna selvatica, Wesley ha una profonda conoscenza del mondo naturale e una capacità unica di connettersi con animali di ogni tipo. Ha viaggiato molto, immergendosi in diversi ecosistemi e studiando le loro diverse popolazioni di fauna selvatica.L'amore di Wesley per gli animali è iniziato in giovane età quando trascorreva innumerevoli ore esplorando le foreste vicino alla sua casa d'infanzia, osservando e documentando il comportamento di varie specie. Questa profonda connessione con la natura ha alimentato la sua curiosità e la spinta a proteggere e conservare la fauna selvatica vulnerabile.In qualità di scrittore affermato, Wesley fonde abilmente la conoscenza scientifica con una narrazione accattivante nel suo blog. I suoi articoli offrono una finestra sulle vite accattivanti degli animali, facendo luce sul loro comportamento, sugli adattamenti unici e sulle sfide che devono affrontare nel nostro mondo in continua evoluzione. La passione di Wesley per la difesa degli animali è evidente nei suoi scritti, poiché affronta regolarmente questioni importanti come il cambiamento climatico, la distruzione dell'habitat e la conservazione della fauna selvatica.Oltre ai suoi scritti, Wesley sostiene attivamente varie organizzazioni per il benessere degli animali ed è coinvolto in iniziative della comunità locale volte a promuovere la convivenza tra esseri umanie fauna selvatica. Il suo profondo rispetto per gli animali e i loro habitat si riflette nel suo impegno nel promuovere un turismo faunistico responsabile e nell'educare gli altri sull'importanza di mantenere un equilibrio armonioso tra l'uomo e il mondo naturale.Attraverso il suo blog, Animal Guide, Wesley spera di ispirare gli altri ad apprezzare la bellezza e l'importanza della variegata fauna selvatica della Terra e ad agire per proteggere queste preziose creature per le generazioni future.