I cuccioli crescono fino a che età? Ecco alcuni consigli e informazioni importanti!

I cuccioli crescono fino a che età? Ecco alcuni consigli e informazioni importanti!
Wesley Wilkerson

Quanto crescono i cuccioli? Scoprite tutto sullo sviluppo dei cani!

"Se avete iniziato a leggere questo articolo, è perché state cercando la risposta a questa domanda. Scommetto che lo scatto di crescita del vostro cane in pochi mesi vi ha lasciato con questa domanda, molto comune per tutti i proprietari di cani, soprattutto quelli che appartengono a razze non definite.

Stimare la taglia del vostro amico canino è più facile di quanto pensiate. Avete mai sentito parlare della curva di crescita? Siete in grado di dire quale sarà la taglia del vostro cane da adulto? In questo articolo ne saprete di più su di essa e su altri fattori che influenzano la crescita. Andiamo!

Quando il cucciolo smette di crescere?

Sapete già di che taglia è il vostro cane e di che razza è? A seconda di questi fattori, la crescita varia e quindi è fondamentale analizzare la storia dell'animale e della sua razza per prevedere la crescita. Inoltre, se l'animale è una razza non definita (SRD), è possibile analizzarla anche per capire in che misura l'animale svilupperà la sua statura. È arrivato il momento di sapere a quanti mesi smette di crescere.crescere:

Fino a che età crescono i cani di piccola taglia?

I cani di piccola taglia sono gli animali domestici ideali per gli appartamenti e gli altri ambienti più piccoli. Come indica il loro nome minuscolo, di solito raggiungono un massimo di 10 kg e smettono di crescere intorno ai 10 mesi di età. Tra le principali razze di questa categoria ci sono lo Shih-tzu, il Pomerania Lulu, il Bichon Frisé, il Carlino e il famoso Yorkshire Terrier.

Fino a che età crescono i cani di taglia media?

Per quanto riguarda i cuccioli di taglia media, anche se sono un po' più grandi dei precedenti, sono ottimi animali da compagnia e possono adattarsi anche ad ambienti più piccoli. Di solito hanno un peso finale che va dagli 11 kg ai 25 kg e cresceranno fino ai 12 mesi di età. Barboncino, Labrador, Chow chow, Bulldog e Dalmata sono alcune delle principali razze di taglia media.

Fino a che età crescono i cani di grossa taglia?

Per quanto riguarda i cani di grossa taglia, è importante notare che gli ambienti piccoli e gli appartamenti non sono adatti all'allevamento, poiché tali luoghi possono limitare lo sviluppo e portare insoddisfazione a questi animali domestici.

La loro crescita si arresta a circa 15 mesi di età e da adulti raggiungono un peso compreso tra i 26 e i 44 kg. Alcune delle razze di cani di grossa taglia più diffuse sono il Pastore tedesco, il Dobermann, il Bernese e il Golden retriever.

Fino a che età crescono i cani di taglia gigante?

Infine, i cani che pesano più di 45 kg (proprio così!) appartengono alla taglia gigante. Trattandosi di animali molto più grandi e pesanti, il periodo di crescita è di solito più lungo e termina solo quando l'animale raggiunge i 18-24 mesi di età. Conoscete sicuramente la razza San Bernardo, oltre al Mastino inglese e all'Alano tedesco, ottimi esempi di cani di taglia gigante.

Razze non specificate: quanto cresceranno i "bastardi"?

Uno dei casi più difficili per stimare la crescita riguarda il bastardino. Quando un cucciolo SRD ha parti del corpo molto sproporzionate, ci si aspetta che cresca fino a diventare grande da adulto.

Tuttavia, una grande indicazione che il cane diventerà piccolo, medio, grande o gigante è la dimensione della zampa: zampe grandi rispetto al resto del corpo indicano che l'animale diventerà alto e grande, mentre zampe piccole indicano che i cani diventeranno più piccoli.

Inoltre, poiché ci sono sempre eccezioni alla regola, si consiglia di portare l'animale dal veterinario, poiché il professionista potrebbe richiedere una radiografia, un metodo accurato per sapere quanto crescerà l'animale.

Guarda anche: Il cane può mangiare fagioli? neri, cotti, con riso e altro ancora

Conoscere il periodo di crescita di ogni razza

Conoscere la razza del cane aiuta infatti a stimare l'età in cui smette di crescere. Un cane di razza Pinscher, ad esempio, smette di crescere intorno agli 8 mesi e le sue versioni in miniatura misurano solo 30 cm. D'altro canto, un Border Collie raggiunge solitamente una taglia media e può crescere fino a 14 mesi, per i cani più piccoli, o a 16 mesi per i più grandi.

Nel frattempo, i Pastori Tedeschi, considerati cani di taglia grande, all'età di 15 mesi moltiplicano quasi 70 volte il peso che avevano alla nascita. Per quanto riguarda i cani di taglia gigante, il San Bernardo è un grande rappresentante e può richiedere fino a 24 mesi di età per crescere completamente!

Quindi, se il vostro animale appartiene a una certa razza, imparate a conoscerla e a fare ricerche per raccogliere informazioni precise sulla sua crescita!

Scoprite quali sono le informazioni più importanti sulla crescita dei cani!

È naturale che sorgano dubbi sulla crescita dei cani, ancor più quando si ha la sensazione che stiano diventando sempre più grandi. Pertanto, oltre a verificare la taglia e la razza dell'animale, ci sono altre informazioni cruciali che determinano la comprensione della crescita dell'animale domestico. Ad esempio, sono importanti anche l'analisi della genetica e le domande sullo sviluppo dell'animale.Seguiteci qui sotto!

La crescita canina dipende dalla taglia

A seconda della taglia del cane, la sua crescita può essere rapida o prolungata: i cani di taglia più grande tendono a crescere più lentamente, durante 1 o addirittura 2 anni di età, mentre i cani di taglia piccola e media, nel giro di pochi mesi, possono raggiungere la loro taglia definitiva.

La genetica può influenzare

Conoscere la genetica familiare per stimare la crescita è una regola sia per gli esseri umani che per gli animali. Se i nostri genitori sono alti, la tendenza è quella di essere alti anche noi. Pertanto, è importante sapere quali sono le dimensioni dei genitori del vostro cane, poiché questo influenzerà sicuramente la crescita del cucciolo. In questo caso, se l'animale ha il Pedigree, è possibile controllare attraverso di lui la staturadei suoi genitori e dei vari predecessori.

La crescita dipende dalla razza

Molti fattori possono influenzare lo sviluppo di un cucciolo. Se il cane è di razza definita e si conosce la sua età, è più facile stimare quando smetterà di crescere, poiché tutte le razze hanno un proprio modello di crescita. Tuttavia, se il cucciolo è SRD, solo un veterinario può determinare il tasso di crescita dell'animale attraverso un esame radiografico.

Quali sono le fasi di sviluppo dei cuccioli?

I cuccioli attraversano 4 fasi di vita fino al raggiungimento della maturità, che possono essere classificate come: periodo neonatale, fase di transizione, fase di socializzazione e fase giovanile. Scoprite di seguito maggiori dettagli su ciascuna di esse!

Periodo neonatale

Il periodo neonatale è la fase in cui il cane è solo un neonato e può durare dai 12 ai 20 giorni. Poiché i cani vengono solitamente venduti dopo lo svezzamento, intorno alla quarta settimana di vita, durante questo periodo l'animale è ancora molto dipendente dalla madre. Le sue uniche attività sono allattare e dormire molto e rimane sempre vicino al genitore, con cui si sente al sicuro.

Guarda anche: Giocattoli in bottiglia per cani: ecco le idee migliori

Fase di transizione

Dopo il periodo neonatale, la fase di transizione è quella in cui i cani iniziano ad aprire gli occhietti e ad esplorare l'ambiente. Gli stimoli sensoriali sono sempre maggiori e gli animali iniziano ad emettere piccoli rumori e a voler annusare tutto. È fondamentale l'accompagnamento da parte dei proprietari, poiché l'animale deve rimanere al caldo, nutrito e protetto.

Fase di socializzazione

È a partire dalla fase di socializzazione che il nidiaceo inizia a giocare e a interagire con le persone e con gli altri cani. Inoltre, poiché i denti iniziano a crescere intorno alla terza settimana, l'animale è solitamente molto irrequieto e può persino sviluppare l'abitudine di masticare i mobili, rendendo necessario addestrarlo a reprimere i comportamenti negativi. Questa fase inizia a partire dalla 30esima settimana di vita.giorni di vita e può durare fino a 12 settimane.

Fase giovanile

La fase giovanile dura fino a quando il cane diventa adulto: acquista maggiore indipendenza, inizia a crescere molto più velocemente, è attivo e curioso. In questa fase la crescita corporea è più rapida. Inoltre, è durante questa fase che il cane deve ricevere i primi vaccini.

Curva di crescita

Un altro modo per seguire lo sviluppo del cane è controllare la sua curva di crescita. Ogni razza ha una curva specifica, che misura l'aumento di peso e l'età del cucciolo in mesi. La curva di crescita di uno Yorkshire, ad esempio, cambia poco, mentre quella di un alano tedesco cresce in modo esponenziale fino all'età di 2 anni.

Quanto crescerà il vostro cucciolo?

Ora che avete visto nel dettaglio come funziona la crescita dei cani, ricordate che è il peso dell'animale da adulto a definire se rientra nella taglia piccola, media o grande. Inoltre, per sapere quanto crescerà il vostro cucciolo, assicuratevi sempre di conoscere la sua taglia.

Esistono razze canine che vanno dai 4 kg agli oltre 80 kg. Fate una ricerca sulla razza del vostro cane per sapere a quanti mesi smette di crescere. Nel caso della SRD, la genetica e la taglia dei genitori possono aiutarvi a farvi un'idea.

In ogni caso, non dimenticate: presto il vostro cucciolo smetterà di crescere, ma il vostro amore per lui non potrà che aumentare ogni giorno!




Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson è uno scrittore affermato e appassionato amante degli animali, noto per il suo blog penetrante e coinvolgente, Animal Guide. Con una laurea in Zoologia e anni trascorsi a lavorare come ricercatore della fauna selvatica, Wesley ha una profonda conoscenza del mondo naturale e una capacità unica di connettersi con animali di ogni tipo. Ha viaggiato molto, immergendosi in diversi ecosistemi e studiando le loro diverse popolazioni di fauna selvatica.L'amore di Wesley per gli animali è iniziato in giovane età quando trascorreva innumerevoli ore esplorando le foreste vicino alla sua casa d'infanzia, osservando e documentando il comportamento di varie specie. Questa profonda connessione con la natura ha alimentato la sua curiosità e la spinta a proteggere e conservare la fauna selvatica vulnerabile.In qualità di scrittore affermato, Wesley fonde abilmente la conoscenza scientifica con una narrazione accattivante nel suo blog. I suoi articoli offrono una finestra sulle vite accattivanti degli animali, facendo luce sul loro comportamento, sugli adattamenti unici e sulle sfide che devono affrontare nel nostro mondo in continua evoluzione. La passione di Wesley per la difesa degli animali è evidente nei suoi scritti, poiché affronta regolarmente questioni importanti come il cambiamento climatico, la distruzione dell'habitat e la conservazione della fauna selvatica.Oltre ai suoi scritti, Wesley sostiene attivamente varie organizzazioni per il benessere degli animali ed è coinvolto in iniziative della comunità locale volte a promuovere la convivenza tra esseri umanie fauna selvatica. Il suo profondo rispetto per gli animali e i loro habitat si riflette nel suo impegno nel promuovere un turismo faunistico responsabile e nell'educare gli altri sull'importanza di mantenere un equilibrio armonioso tra l'uomo e il mondo naturale.Attraverso il suo blog, Animal Guide, Wesley spera di ispirare gli altri ad apprezzare la bellezza e l'importanza della variegata fauna selvatica della Terra e ad agire per proteggere queste preziose creature per le generazioni future.