Il cane può mangiare fagioli? neri, cotti, con riso e altro ancora

Il cane può mangiare fagioli? neri, cotti, con riso e altro ancora
Wesley Wilkerson

Un cane può mangiare fagioli? Fa male?

Ricchi di proteine, i fagioli fanno parte della cultura alimentare dei brasiliani. Essendo gustosi, sani e comuni per gli esseri umani, è normale che emerga una domanda per chi ha un cane in casa: il mio cane può mangiare i fagioli?

Sì, il vostro animale domestico può mangiare i fagioli, a condizione che siano cucinati correttamente e nella giusta porzione per lui. Si tratta di un alimento che può essere utilizzato come pasto complementare per i cani e che apporta diversi tipi di benefici per la loro salute. Quindi, in questo articolo vi diremo tutto quello che c'è da sapere sui fagioli nella dieta del vostro cane! Pronti a saperne di più su questi legumi?Andiamo!

Benefici del consumo di fagioli da parte del cane

Essendo un alimento molto nutriente, i fagioli agiscono in diverse aree del corpo dei cani, aiutando l'organismo a funzionare meglio. Scoprite di seguito quali sono i principali benefici dei fagioli per la salute del vostro cane!

I fagioli fanno bene alla digestione

I fagioli (soprattutto quelli bianchi), se cotti più a lungo e dati in piccole porzioni al cane, fanno bene alla sua digestione. Questo perché quando si cuociono bene i fagioli, si aiuta a liberare il gas presente in essi, facilitando la digestione dei carboidrati senza la reazione dei gas nell'organismo.

I fagioli agiscono sulla digestione grazie a un composto chiamato faseolamina, che riduce l'assorbimento dei carboidrati. In questo modo, l'animale non ingrassa e l'apparato digerente ne trae giovamento.

Controlla i livelli di zucchero nel sangue

I fagioli sono anche ricchi di antiossidanti e fibre che aiutano a combattere il colesterolo e a controllare i livelli di zucchero nel sangue. Questi componenti funzionano come un filtro del sangue, eliminando ciò che potrebbe rallentare il flusso sanguigno, come nel caso degli zuccheri. Mantenere una dieta equilibrata in cui siano presenti i fagioli è un buon modo per evitare futuri problemi cardiaci nel vostro animale domestico.

Guarda anche: Lo Shih Tzu può mangiare il pane? Scoprite i benefici, la cura e i consigli!

Rafforza il sistema nervoso

Fonte di vitamine B1, B2, B3 e B9, i fagioli contribuiscono al corretto funzionamento del sistema nervoso, aiutando il cane ad avere un'elevata energia cerebrale. Questo fa sì che l'animale sia interessato a giocare, a scoprire cose nuove e ad apprendere sempre comandi e trucchi. Il consumo di vitamine del gruppo B è essenziale per il buon funzionamento del sistema nervoso, sia dell'uomo che del cane.dei cuccioli.

Regola l'acidità dell'organismo

I fagioli controllano in una certa misura l'acidità. Sono un buon regolatore del pH dell'organismo, ma solo se consumati in piccole quantità. Si raccomanda che rappresentino fino al 10% delle calorie consumate dall'animale.

Inoltre, il legume può diventare acido, con un processo inverso rispetto a quello che ci si aspetta per la salute del cane. Questo accade perché, pur contenendo sostanze nutritive che controllano l'indice di acidità dell'organismo, ha anche un proprio livello di acidi, che risulta dannoso in grandi porzioni.

Rafforza le ossa e l'immunità

Grazie all'elevato tasso di potassio, i fagioli svolgono un ruolo importante nel rafforzamento di ossa e muscoli. Il minerale, che è anche responsabile del controllo del pH, aiuta l'umore dei cani, evitando la stanchezza e le aritmie cardiache, requisiti importanti per la salute a lungo termine dell'animale.

Un altro componente presente nei fagioli è la vitamina C, un importante alleato del sistema immunitario dei cani che rafforza le difese dell'organismo, impedendo a virus e batteri di raggiungere l'animale. I fagioli sono un alimento ricco di componenti che aiutano diverse aree della salute del cane, diventando un potente spuntino per la salute del cane.

Tipi di fagioli che un cucciolo può mangiare

Il Brasile è famoso in tutto il mondo per il suo grande consumo di fagioli, con diversi tipi di fagioli presenti nella vita di tutti i giorni. Alcuni sono più acidi di altri, contengono diversi livelli di carboidrati e ferri da stiro. Scoprite di seguito quali tipi di fagioli può mangiare il vostro cane!

Fagioli neri

I fagioli neri sono molto ricchi di fibre, ferro, calcio e potassio e possono essere mangiati dai cani. Il legume è un ottimo aiuto per il sistema cardiovascolare e sanguigno, aiutando a prevenire le malattie e a mantenere il corpo dell'animale ben funzionante.

L'ideale sarebbe servirlo ben cotto, senza condimenti e come complemento ai pasti del cucciolo, facendo attenzione a non offrirlo in grandi quantità.

Fagioli bianchi

I fagioli bianchi sono un'ottima fonte di magnesio, un minerale essenziale per la salute del cuore. Sono anche ottimi per l'apparato digerente del cane, in quanto combattono la stitichezza e l'eccessivo assorbimento dei carboidrati da parte dell'organismo.

Una buona indicazione è quella di offrire i fagioli bianchi al vostro animale domestico insieme ad altri legumi (come chayote e carote), sempre come spuntino e non come pasto principale.

Fagioli carioca

Ricco anche di fibre, il fagiolo carioca presenta alte percentuali di calcio e fosforo, risultando un alleato per la salute delle ossa. I suoi valori nutrizionali sono molto simili a quelli dei fagioli neri, quindi l'indicazione è la stessa: cucinare sempre bene e servire in piccole quantità per evitare che i benefici per il cane finiscano per essere invertiti.

Se messi sulla bilancia, i fagioli carioca si dimostrano più sani per i dettagli, quindi se siete in dubbio su quale dei due sia il migliore, potete scegliere il carioca!

Fagioli renali

Per il fatto di avere meno carboidrati e grassi, il fagiolo renano è quello che il cane può consumare in quantità maggiore, ma senza esagerare. Combatte il colesterolo alto, l'instabilità della pressione sanguigna e il diabete, essendo un ottimo aiuto nelle diete per la perdita di peso dei cani.

Può essere presente nella dieta principale del cane, ma è meglio consultare preventivamente un veterinario per conoscere la quantità esatta per il consumo specifico del vostro animale. Oltre a essere sani, i fagioli sono molto gustosi: cucinati nel modo giusto, sono un ottimo spuntino per il vostro cane.

Come preparare i fagioli per cani

Il modo di preparare i fagioli per i cani è diverso da quello degli esseri umani. Ci sono molte spezie che noi consumiamo che possono essere dannose per il vostro animale domestico, quindi è importante essere consapevoli di come preparare i fagioli. Scoprite di più in questo argomento!

Fagioli al forno

Per i fagioli che devono essere cotti, è importante prestare attenzione ai dettagli nella preparazione: mettere in ammollo i fagioli per almeno 8 ore per liberare i gas presenti in essi (evitando che i gas vengano rilasciati nel corpo dell'animale) e lavarli molto bene; cuocerli a lungo, senza l'uso di condimenti, prima di servirli al cane.

Si può offrire il legume insieme ad altri alimenti come verdura e frutta, in modo che possa sentire tutti i sapori e affinare i suoi sensi. Una buona idea è quella di schiacciare i semi dei fagioli in modo che il cane non si strozzi, soprattutto per quelli che mangiano troppo velocemente.

Fagiolini

Poiché i fagiolini sono un po' più duri, è consigliabile offrirli senza schiacciarli: la masticazione dei fagioli aiuta la digestione e fornisce un maggiore valore nutrizionale; la maggior parte dei cani tende a masticare i fagiolini più di altri tipi.

I fagiolini si differenziano dagli altri per il fatto di essere una verdura e non un legume. Hanno bisogno di meno tempo per la cottura, ma la cura del lavaggio rimane la stessa. Questi tipi di fagioli possono essere gustosi per l'animale accompagnati dalle carni che è abituato a consumare.

La combinazione classica: fagioli e riso

I fagioli con il riso, piatto tipico della nostra cultura, possono essere un'ottima opzione anche per i nostri cani! Potete mescolare il riso (non condito!) ai fagioli, cotti come mostrato negli argomenti precedenti, e offrirlo al vostro cane come cibo. Nonostante sia ricca di nutrienti e valori energetici, questa combinazione non può sostituire la routine alimentare del vostro animale!

Per la sua salute, ha bisogno di componenti che sono presenti solo nelle razioni e in altri tipi di cibo. Se il vostro cane ama mangiare fagioli e riso, rivolgetevi a un veterinario per avere maggiori informazioni su come mantenerli nella sua routine.

Precauzioni per la somministrazione di fagioli ai cuccioli

Non è solo nella preparazione dei fagioli che è importante essere consapevoli. L'intero processo che coinvolge i cereali ha bisogno di attenzione affinché il cane riceva un alimento sano. Lavare bene i fagioli e offrirli all'animale in piccole porzioni sono attenzioni che dobbiamo sempre avere. Per saperne di più qui!

I fagioli devono essere somministrati in piccole quantità

I fagioli, pur essendo ricchi di sostanze nutritive che fanno bene alla salute dell'animale, contengono anche molti carboidrati e sodio, che possono essere dannosi per la sua salute. Pertanto, è importante somministrare il legume in piccole quantità, in base alla taglia del cane e alle sue esigenze.

Guarda anche: Quali sono i cani più belli del mondo? Scoprite le razze!

Se ingeriti in eccesso, i fagioli possono causare più danni che benefici: l'animale può avere problemi di digestione, poiché i fagioli sono un alimento pesante, che provoca un eccesso di sodio nell'organismo, causando nausea e persino sovrappeso.

Mettere in ammollo i fagioli e lavarli bene

I fagioli hanno diversi componenti nella loro struttura che possono diventare reagenti durante la cottura. Dal momento della raccolta fino all'arrivo nelle nostre case, i fagioli subiscono diversi processi industriali per mantenere una lunga durata di conservazione. A causa di questi fattori, dobbiamo sempre lavarli e metterli a bagno in acqua per 8-12 ore.

Grazie all'ammollo, i fagioli liberano i gas che si sprigionerebbero nel corpo dell'animale, oltre a ottimizzare l'assorbimento dei nutrienti nell'organismo. Seguendo questi passaggi, l'animale riduce drasticamente il rischio di infezione da cibo avariato e facilita la digestione.

Non utilizzare spezie

Molte delle spezie che utilizziamo negli alimenti possono nuocere ai cani. Con i fagioli non è diverso! Le loro spezie possono aumentare le calorie del cibo e diventare veleno per l'organismo dell'animale. Pertanto, è corretto non utilizzare le spezie nella preparazione dei fagioli per il cane. L'alimento deve essere cotto solo con acqua, oltre a non essere, in nessun caso, saltato in padella.

I fagioli contengono molti componenti che, se combinati con alcuni componenti dei condimenti, possono generare una reazione nociva. Se volete dare un sapore diverso ai fagioli del vostro cane, mescolateli con altri alimenti che gli piacciono!

I fagioli in scatola possono essere dannosi

I fagioli in scatola subiscono processi di industrializzazione diversi rispetto a quelli dei fagioli venduti sfusi, con baccelli più naturali. In questi processi di inscatolamento, i fagioli vengono sottoposti a prodotti e componenti chimici con l'obiettivo di rendere l'alimento conservato e adatto al consumo umano molto più a lungo.

Il problema è che si pensava che questi componenti non facessero male agli esseri umani, il che non garantisce lo stesso successo nell'organismo canino. Pertanto, come tutti gli alimenti ultra-lavorati, non è consigliabile dare fagioli in scatola al cane, poiché si corrono rischi in relazione alla salute dell'animale.

Date al vostro cane i fagioli insieme ad altri alimenti!

Ormai avete capito quanto i fagioli possano essere sani e gustosi per il vostro cane, vero? I vari tipi di fagioli, con diversi livelli di nutrizione e gusto, sono ottimi complementi per l'alimentazione canina, soprattutto se sono solo questo: complementi.

Una dieta a base di fagioli può essere dannosa a causa dell'alto livello di sodio presente nell'alimento, che in eccesso può causare problemi. Il modo migliore per offrire fagioli al vostro animale domestico è quando è accompagnato da altri alimenti come le verdure e anche il mangime.

Tuttavia, offrirlo in piccole quantità settimanali è il modo più sano per far sì che il legume agisca correttamente nell'organismo del cane, che sicuramente lo apprezzerà ancora di più insieme agli altri alimenti preferiti!




Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson è uno scrittore affermato e appassionato amante degli animali, noto per il suo blog penetrante e coinvolgente, Animal Guide. Con una laurea in Zoologia e anni trascorsi a lavorare come ricercatore della fauna selvatica, Wesley ha una profonda conoscenza del mondo naturale e una capacità unica di connettersi con animali di ogni tipo. Ha viaggiato molto, immergendosi in diversi ecosistemi e studiando le loro diverse popolazioni di fauna selvatica.L'amore di Wesley per gli animali è iniziato in giovane età quando trascorreva innumerevoli ore esplorando le foreste vicino alla sua casa d'infanzia, osservando e documentando il comportamento di varie specie. Questa profonda connessione con la natura ha alimentato la sua curiosità e la spinta a proteggere e conservare la fauna selvatica vulnerabile.In qualità di scrittore affermato, Wesley fonde abilmente la conoscenza scientifica con una narrazione accattivante nel suo blog. I suoi articoli offrono una finestra sulle vite accattivanti degli animali, facendo luce sul loro comportamento, sugli adattamenti unici e sulle sfide che devono affrontare nel nostro mondo in continua evoluzione. La passione di Wesley per la difesa degli animali è evidente nei suoi scritti, poiché affronta regolarmente questioni importanti come il cambiamento climatico, la distruzione dell'habitat e la conservazione della fauna selvatica.Oltre ai suoi scritti, Wesley sostiene attivamente varie organizzazioni per il benessere degli animali ed è coinvolto in iniziative della comunità locale volte a promuovere la convivenza tra esseri umanie fauna selvatica. Il suo profondo rispetto per gli animali e i loro habitat si riflette nel suo impegno nel promuovere un turismo faunistico responsabile e nell'educare gli altri sull'importanza di mantenere un equilibrio armonioso tra l'uomo e il mondo naturale.Attraverso il suo blog, Animal Guide, Wesley spera di ispirare gli altri ad apprezzare la bellezza e l'importanza della variegata fauna selvatica della Terra e ad agire per proteggere queste preziose creature per le generazioni future.