Come prendersi cura di un bastardino: alimentazione, salute e molto altro!

Come prendersi cura di un bastardino: alimentazione, salute e molto altro!
Wesley Wilkerson

Perché un cane meticcio è ottimo da accudire?

Chi non si è mai innamorato di un cane meticcio, il famoso bastardino? Farsi conquistare da loro è molto facile, così come prendersene cura. Fedeli amici dei loro padroni, i bastardini conquistano da anni le case brasiliane e portano molti vantaggi a chi è disposto ad adottarli.

I cani di razza indefinita sono estremamente intelligenti, docili, amichevoli, facili da addestrare, coraggiosi, avventurosi, determinati, perdono meno pelo, non è necessario spazzolarli frequentemente e sono molto felici quando incontrano il loro guardiano.

Per queste e altre caratteristiche il cane bastardo è ottimo da accudire. Se volete saperne di più su questi compagni di vita e su come accudirli, continuate a leggere il nostro articolo.

Come nutrire un bastardino

Un bastardino richiede molte cure e attenzioni, proprio come qualsiasi altra razza di cane. Oltre a una dieta sana, ha bisogno di un luogo confortevole con una temperatura gradevole. Per saperne di più, leggete questo estratto!

Alimentazione del gattino

Se avete deciso di adottare un cucciolo senza una razza definita, prestate attenzione alla sua alimentazione. L'ideale è cercare un mangime appropriato per i cuccioli, perché contiene i nutrienti necessari per lo sviluppo dei muscoli e delle ossa dei piccoli bastardini. L'intero organismo dell'animale ne trae beneficio, aiutando il cucciolo a crescere forte e sano.

Il numero di volte in cui dare da mangiare al cucciolo dipende anche dalla sua età, ma è bene consultare un veterinario per un consiglio più efficace sul tipo di alimentazione.

Alimenti per adulti e anziani

Per ogni fase della vita di un bastardino c'è una dieta appropriata. Da adulti, l'alimentazione dovrebbe rimanere equilibrata, soddisfacendo le loro esigenze nutrizionali. Tuttavia, il peso e le dimensioni dell'animale continuano a influenzare questo aspetto.

L'ideale è che mangino due volte al giorno, al mattino e alla sera. Quando sono anziani, la cura si intensifica perché i cani possono presentare molte malattie, come l'ipertensione.

In questa fase, la razione dovrebbe contenere i seguenti nutrienti: calcio, proteine, omega-3 e vitamina A. Questo tipo di dieta aiuta a mantenere il metabolismo in funzione e previene malattie come la cecità e l'usura ossea.

Cosa evitare nell'alimentazione del cucciolo di cane?

Indipendentemente dal fatto che si tratti di una razza o meno, la dieta di un cane deve essere equilibrata, quindi evitate gli alimenti che possono causare malattie al vostro animale. Il cibo umano è uno di quelli che dovrebbero essere evitati.

Oltre a non avere i nutrienti necessari, possono essere tossici per il cane. Ad esempio, cipolle, aglio e avocado sono pericolosi per la salute del cane, mentre la carne di maiale contiene molti grassi e sodio, non essendo molto accettata dall'organismo dell'animale. Date la preferenza agli alimenti sviluppati appositamente per il vostro amico.

Come prendersi cura dello spazio di un bastardino

Un bastardino richiede molte cure e attenzioni, proprio come qualsiasi altra razza di cane. Oltre a una dieta sana, l'animale ha bisogno di un luogo confortevole con una temperatura gradevole. Realizzare una casa per il cane è anche un modo per tenerlo in un angolo appropriato. Per saperne di più.

Casa adatta

Se vivete in una casa con cortile e preferite che il vostro cane sia allevato all'esterno, è essenziale preparare un posto solo per lui. Per proteggerlo da sole, pioggia, vento e freddo, una casetta è una buona scelta.

Le casette per cuccioli possono essere realizzate in qualsiasi materiale: legno, plastica o tessuto. L'importante è che siano accoglienti e delle dimensioni ideali per permettere al cucciolo di muoversi senza difficoltà. Un altro consiglio è quello di collocare la casetta in un luogo tranquillo, lontano da rumori e ben ventilato.

Passeggiata per cani per il vostro bastardino

Sapete come scegliere il letto del vostro bastardino? La qualità della vita di un animale domestico dipende molto da alcuni elementi indispensabili per il suo benessere. Il letto è uno di questi.

Prima di procedere all'acquisto, è necessario prestare attenzione alle dimensioni e alla forma, osservare il modello, il materiale del letto, considerare l'età dell'animale e le sue dimensioni. Capire di cosa ha bisogno il vostro animale è il primo passo per scegliere il letto perfetto.

Giocattoli e accessori

I cuccioli amano giocare, non è vero? I giocattoli e gli accessori sono tra gli oggetti che dovrebbero essere acquistati per lo svago e il divertimento del vostro piccolo amico. Un consiglio importante quando si acquistano giocattoli è quello di scegliere quelli sviluppati appositamente per i cuccioli.

Scegliete giocattoli adatti all'età e alle dimensioni dell'animale, in modo che non si faccia male o perda interesse nel gioco. Il materiale deve essere resistente, sicuro e non deve essere cambiato spesso, come corde e dentiere. Scegliete anche giocattoli che stimolino l'istinto naturale e l'intelligenza del cane.

Ambiente ideale per la riproduzione

Non importa se vivete in un appartamento o in una casa, è fondamentale preparare un ambiente adeguato per il vostro cucciolo: il luogo deve essere ventilato, con una temperatura piacevole e protetto da sole, pioggia e vento.

In appartamento o in casa, scegliete un posto dove mettere il letto e una scatola con i giocattoli organizzati, tenendo conto delle dimensioni dell'animale. Così, sarà molto comodo e felice di avere un angolo tutto suo.

Come prendersi cura della salute e dell'igiene del cucciolo di bastardino

La cura dell'igiene del vostro animale domestico è essenziale per mantenerlo in salute. E questo va oltre il bagno o la spazzolatura del pelo. Per mantenere il bastardino in salute, è necessario pulirgli gli occhi e le orecchie, lavargli i denti e tagliargli le unghie. Per saperne di più, date un'occhiata ai nostri consigli.

Bagno per il bastardino

Il bagno è molto importante per mantenere il cane in salute e al riparo da pulci e zecche. Se avete un bastardino, il bagno consigliato è ogni 15 giorni, ma la periodicità dipende anche dallo stile di vita dell'animale e dal contatto con altri cani.

Scegliete sempre i giorni più caldi per fargli il bagno, per evitare malattie respiratorie e basse difese immunitarie. Quando il cane è ancora un cucciolo, il primo bagno dovrebbe essere fatto quando ha tre mesi. Prima di allora, pulite solo il pancino e i genitali con un fazzoletto inumidito.

Spazzolatura dei capelli

Spazzolare quotidianamente il pelo del cane aiuta a rimuovere lo sporco dal pelo e a evitare i nodi.

Per i cani a pelo medio e lungo è consigliabile una spazzolatura quotidiana, ma se il pelo è corto si può procedere ogni tre giorni. In questo modo il vostro piccolo amico sarà al sicuro da malattie della pelle e cattivi odori.

La toelettatura del bastardino

La tosatura igienica è anche un'ottima opzione per tenere lontano il cattivo odore dal cane, oltre a evitare l'imbarazzo causato dal pelo non spazzolato. Si consiglia di iniziare a tosare l'animale a partire da un anno di età.

In generale, la toelettatura può essere mensile, ma a seconda delle esigenze può essere più frequente. Se il vostro bastardino ha un pelo corto, non è necessario effettuare una toelettatura periodica.

Guarda anche: Volpe volante: vedi caratteristiche e curiosità sulla specie!

Cura delle unghie e dei denti

Molti guardiani dimenticano che per mantenere la salute del proprio cane, anche i denti e le unghie meritano attenzione. La pulizia dei denti fa parte della cura ed è essenziale per evitare carie e alito cattivo.

Di norma, i denti dovrebbero essere spazzolati due o tre volte alla settimana, ma se l'animale ha l'alito cattivo, l'operazione dovrebbe essere quotidiana. È inoltre importante che i denti vengano puliti dal veterinario. Le unghie del cane dovrebbero essere tagliate periodicamente, in modo che non si ferisca o provochi lesioni al suo tutore. Rifilare le unghie dell'animale evita il disagio.

Vaccinazioni e sverminazioni per i bastardini

La vaccinazione è un elemento che non può mancare nella cura del cane randagio. La prima vaccinazione avviene quando è ancora un cucciolo, nei primi 45 giorni di vita. Gli viene somministrato il vaccino V8 o V10, che previene il cimurro, l'epatite infettiva canina, il coronavirus, la leptospirosi e altri.

Il vaccino antirabbico (rabbia) può essere somministrato quando il cucciolo ha 12 settimane di vita e i vaccini dovrebbero essere rinforzati ogni anno. Anche i vaccini sverminanti sono importanti e curano le malattie causate dai vermi.

Esercizi

L'attività fisica è essenziale per ridurre le probabilità di obesità nei cuccioli di bastardino. Inoltre, muove i muscoli e mantiene attive le articolazioni. Cercate di portare a spasso il cane ogni giorno o almeno due o tre volte alla settimana. L'importante è mantenere la regolarità dell'esercizio all'aperto.

Tra le attività che potete fare con il vostro cane meticcio ci sono la corsa, le passeggiate, il salto di piccoli ostacoli e il tiro alla fune. Con questi esercizi, il vostro amico a quattro zampe si manterrà forte e in salute.

Socializzazione

Nonostante siano docili, i bastardini non sono molto obbedienti, quindi è necessario investire nell'addestramento alla socializzazione.

L'addestramento dovrebbe iniziare quando i cuccioli sono ancora cuccioli. In questo modo, è più facile che imparino ad abituarsi ai bambini e agli altri animali. Le lezioni comportamentali li aiutano anche a obbedire al loro tutore, comprendendo la gerarchia. Dopo l'addestramento, avrete un cucciolo obbediente e socievole. Scommettete sull'apprendimento e non ve ne pentirete.

Consigli per l'addestramento di un bastardino

L'addestramento di un cucciolo non è uno dei compiti più semplici e richiede tempo e pazienza. Prima che l'animale capisca che deve obbedire al suo guardiano, è necessario creare un rapporto di fiducia tra i due. È necessario iniziare l'addestramento quando il cane è ancora un cucciolo, in modo che impari più velocemente.

Stabilire una routine

Essendo un animale docile e intelligente, il bastardino impara in fretta, ma proprio come i cuccioli di razza, ha bisogno di una routine di addestramento e di ripetizione. La ripetizione dei gesti fa parte dell'addestramento e aiuta l'animale ad assimilare i comandi del proprietario.

È importante mostrare al cane che siete voi a comandare, quindi non lasciate che si fermi nel bel mezzo dell'esercizio o che mostri paura. Al termine dell'attività, premiate il vostro cane con un bocconcino o del cibo.

Praticare il dressage fin da cucciolo

Forse vi state chiedendo quale sia il momento giusto per addestrare il vostro cane. L'ideale è iniziare l'addestramento quando è ancora un cucciolo. È in questa fase che impara a socializzare con gli altri cani e le persone, a giocare e a interagire.

Durante l'addestramento, l'animale impara anche in quali luoghi può espletare i suoi bisogni fisiologici, come urinare e defecare.

Insegnare i comandi di base

Insegnare i comandi di base, come seduto e sdraiato, è essenziale per la comunicazione e l'interazione con il guardiano. Per sedersi, prendete un po' di cibo e alzate la mano in linea con il muso del cane. Poi, passatela sopra la testa verso le natiche. Con questo gesto, il piccolo amico siederà automaticamente. Premiatelo con il cibo.

Fate la stessa cosa per sdraiarvi, ma il movimento deve essere verso il suolo. Quando il muso è nella direzione indicata, riportate lentamente la mano verso di voi in modo che il cucciolo si sdrai. Ripetete l'addestramento più volte.

Insegnare al posto giusto dei bisogni

L'addestramento dei bastardini consiste nell'insegnare loro a fare i bisogni primari. Innanzitutto, è necessaria una buona dose di pazienza: l'animale non capirà la prima volta, quindi sarà necessario portarlo più volte nel luogo riservato alla minzione e alla defecazione.

Riservate un'area dell'appartamento o della casa, copritela con giornali, panni per il pavimento o assorbenti igienici. Capirà che quel luogo è il suo bagno. Un altro consiglio è quello di creare una routine di uscite, sempre agli stessi orari. In questo modo, il cane capirà che può fare i suoi bisogni fisiologici in quei momenti specifici.

Praticare le buone maniere

Il processo di socializzazione del bastardino lo aiuterà ad avere buone maniere, sia con gli altri animali che con le persone. L'addestramento a scopo di socializzazione aiuta il vostro amico a non essere aggressivo con gli estranei quando passeggia con voi, ad esempio.

Se non avete molta pazienza o tempo, affidatevi a un professionista per addestrare il vostro bastardino.

Evitare rimproveri e punizioni

Se il cane ha difficoltà a obbedire, evitate i rimproveri e le punizioni: questo metodo non porta a nulla. Inoltre, il cane potrebbe diventare aggressivo quando chiede attenzione o comportarsi male quando non ci siete.

Come si vede, i rimproveri non fanno altro che ostacolare l'addestramento del cane. Insegnate invece il concetto di NO creando una barriera con la mano ogni volta che disobbedisce a un comando.

Guarda anche: Dalmata: caratteristiche, cucciolo, prezzo, come prendersene cura e altro ancora

Proteggete il vostro bastardino

Se desiderate avere un cane meticcio, imparare a prendersene cura è essenziale affinché il vostro animale sia sempre sano e protetto. Prendersi cura significa igienizzare, portare dal veterinario, offrire una dieta equilibrata, addestrare, mantenere i vaccini aggiornati, giocare, passeggiare ed essere molto pazienti.

Che si tratti di un meticcio o di un purosangue, il vostro cane merita un trattamento speciale per garantirgli una vita sana, confortevole e sicura. I consigli su come prendersi cura di un bastardino vi aiuteranno nella vita quotidiana con il vostro amico a quattro zampe. Per proteggere ancora di più il vostro cane, chiedete consiglio a un veterinario. Il vostro amico merita amore e attenzioni per crescere felice e pieno disalute.




Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson è uno scrittore affermato e appassionato amante degli animali, noto per il suo blog penetrante e coinvolgente, Animal Guide. Con una laurea in Zoologia e anni trascorsi a lavorare come ricercatore della fauna selvatica, Wesley ha una profonda conoscenza del mondo naturale e una capacità unica di connettersi con animali di ogni tipo. Ha viaggiato molto, immergendosi in diversi ecosistemi e studiando le loro diverse popolazioni di fauna selvatica.L'amore di Wesley per gli animali è iniziato in giovane età quando trascorreva innumerevoli ore esplorando le foreste vicino alla sua casa d'infanzia, osservando e documentando il comportamento di varie specie. Questa profonda connessione con la natura ha alimentato la sua curiosità e la spinta a proteggere e conservare la fauna selvatica vulnerabile.In qualità di scrittore affermato, Wesley fonde abilmente la conoscenza scientifica con una narrazione accattivante nel suo blog. I suoi articoli offrono una finestra sulle vite accattivanti degli animali, facendo luce sul loro comportamento, sugli adattamenti unici e sulle sfide che devono affrontare nel nostro mondo in continua evoluzione. La passione di Wesley per la difesa degli animali è evidente nei suoi scritti, poiché affronta regolarmente questioni importanti come il cambiamento climatico, la distruzione dell'habitat e la conservazione della fauna selvatica.Oltre ai suoi scritti, Wesley sostiene attivamente varie organizzazioni per il benessere degli animali ed è coinvolto in iniziative della comunità locale volte a promuovere la convivenza tra esseri umanie fauna selvatica. Il suo profondo rispetto per gli animali e i loro habitat si riflette nel suo impegno nel promuovere un turismo faunistico responsabile e nell'educare gli altri sull'importanza di mantenere un equilibrio armonioso tra l'uomo e il mondo naturale.Attraverso il suo blog, Animal Guide, Wesley spera di ispirare gli altri ad apprezzare la bellezza e l'importanza della variegata fauna selvatica della Terra e ad agire per proteggere queste preziose creature per le generazioni future.