Come tagliare le unghie a un gatto? Erba gatta, gattino e molto altro!

Come tagliare le unghie a un gatto? Erba gatta, gattino e molto altro!
Wesley Wilkerson

Si possono tagliare le unghie al gatto o fa male?

Una cosa molto comune nel comportamento dei felini è graffiare gli oggetti in giro, il più corretto sarebbe un tiragraffi, ma può essere un tappeto, un divano e persino alcuni indumenti che si trovano a portata di mano del gattino.

Sebbene gli artigli dei felini siano molto importanti per la loro difesa quando sono in natura, possono essere piuttosto fastidiosi quando il gatto è addomesticato e possono causare graffi e lividi. In questo articolo vedrete i consigli su come tagliare le unghie al vostro felino, i principali strumenti utilizzati e le tecniche per rassicurare il gatto al momento del taglio. Siete curiosi?più sull'argomento!

I primi consigli per tagliare le unghie dei gatti

L'abitudine di grattarsi dei felini fa sì che le loro unghie si consumino naturalmente. Tuttavia, in alcuni casi, è necessario tagliare le unghie dei felini. Date un'occhiata ai seguenti consigli su come farlo!

Tagliare le unghie del gatto fin da quando è un gattino

Anche se non è necessario tagliare le unghie ai felini fin da piccoli, si consiglia di simulare il taglio delle unghie fin da quando il gattino è piccolo, in modo che si abitui al tocco e alla manipolazione e anche alla vostra presenza.

Un altro metodo interessante è quello di toccare gradualmente la zampa del vostro felino e togliergli le unghie con cautela, in modo che si abitui alla procedura fin da piccolo, oltre a mostrargli l'oggetto da taglio e lasciarglielo annusare e toccare con le zampe, in modo da abituarsi all'oggetto e vederlo come qualcosa di positivo.

Fare tutto per scherzo

I felini, in generale, non amano che le persone tocchino le loro zampe, quindi quando dovete tagliare le unghie al vostro animale domestico, una cosa che renderà la procedura più facile è non vederla come qualcosa di obbligatorio, ma come un'opportunità di divertimento.

Guarda anche: Calore dei cuccioli maschi e femmine: sintomi, come calmarsi e altro ancora!

Quando è il momento di fare il taglio, posizionate il taglierino poco alla volta come se fosse un giocattolo, in modo che l'animale risvegli l'interesse per l'oggetto. In questo momento, prendetevela comoda, fate delle pause, accarezzate il gatto e mostrategli l'oggetto come una forma di gioco. In questo modo, se vedete questo momento come qualcosa di divertente, eviterete lo stress del felino, oltre che il vostro.

Scegliere una fresa adatta

I tagliaunghie si possono trovare sotto forma di pinze, forbici o ghigliottina e sono stati creati appositamente per queste occasioni. Quelli a forbice permettono di tagliare le unghie dei felini con fermezza, rappresentando un'ottima opzione. Il tipo a pinza è uno dei più comuni per tagliare le unghie dei felini, agendo in modo simile alle forbici, solo cambiando il formato.

Uno dei preferiti è la ghigliottina, uno strumento che facilita molto il taglio grazie alla sua praticità e che permette al tutore di tagliare le unghie del gatto in modo preciso, rapido ed efficace.

Sanificare le mani e la taglierina prima e dopo

Sappiamo che il nostro ambiente e le nostre mani sono pieni di batteri, quindi è importante che ogni volta che tagliate le unghie al vostro gatto igienizziate le vostre mani e gli oggetti che usate con il vostro felino, nonché, se possibile, anche le zampe del gattino, sia prima che dopo il taglio delle unghie.

La procedura di sanificazione aiuta a prevenire la contaminazione, soprattutto se si verifica un incidente durante il taglio delle unghie; inoltre, la sanificazione degli strumenti dopo l'uso evita che rimangano resti di unghie, lasciando la fresa pulita e più facile da pulire per la volta successiva.

Tenere d'occhio la frequenza corretta

Le unghie delle zampe anteriori crescono più velocemente di quelle posteriori, che in alcuni casi non hanno bisogno di essere tagliate (nelle zampe posteriori); inoltre, alcuni gatti passano più tempo ad affilarsi le unghie su qualche tiragraffi o tappeto, quindi la frequenza del taglio varia da gatto a gatto, ma in generale una volta al mese è sufficiente.

È importante osservare le unghie del gattino ed eseguire il taglio quando sono affilate. Inoltre, non è consigliabile tagliare frequentemente le unghie dei gatti che hanno accesso alla strada, in questi casi gli artigli affilati aiutano i gatti ad arrampicarsi e a difendersi se necessario.

Come tagliare le unghie ai gatti

Sappiamo che ai gattini non piace quando si toccano le zampe e alcuni di loro sono estremamente dispettosi e non amano affatto tagliarsi le unghie. Come eseguire questa procedura? Ecco alcuni consigli.

Scegliete un luogo tranquillo e ben illuminato

Proprio come noi, anche i gattini sono stressati, soprattutto quando è il momento di tagliare le unghie. Per questo motivo, si consiglia di scegliere un luogo tranquillo e senza rumori per eseguire la procedura di taglio, evitando così che il felino si agiti.

Le unghie dei gatti sono nascoste e appaiono solo quando si mostrano o quando le si calpesta, quindi è importante avere un punto luminoso in cui si ha una buona visibilità delle unghie del felino per non ferire l'animale e tagliare il punto sbagliato, soprattutto perché le unghie dei gatti non dovrebbero essere tagliate oltre il limite consentito.

Accarezzare le zampe del gatto prima di tagliargli le unghie

I gatti adulti possono anche imparare a lasciarsi toccare le zampe e a farsi tagliare le unghie se ci si prende il tempo di accarezzare le zampe e le zampe prima di tagliarle.

Per quanto i gattini non amino essere toccati, accarezzare le loro zampe è importante e con il tempo il gatto si abitua; inoltre, stringere lentamente per far uscire le unghie aiuta il gatto ad adattarsi al momento del taglio, facilitando così il vostro lavoro.

È il momento di tagliare e levigare

L'unghia del gatto ha un limite che non deve essere superato in alcun modo, quindi quando si tratta di tagliare, bisogna fare attenzione a non tagliare vicino alla base dell'unghia, poiché le unghie dei gatti hanno vasi sanguigni e nervi nell'asse centrale. Un taglio in questa zona può provocare dolore e sanguinamento.

Guarda anche: Cosa mangia il pappagallo? Elenco completo con frutta, mangimi e molto altro!

Tagliare le unghie a poco a poco con intervalli di tempo più brevi, non lasciare che l'operazione venga eseguita quando gli artigli del gatto sono troppo grandi. Un consiglio è quello di posizionare il taglierino con un angolo di 45 gradi, approssimativamente alle estremità delle unghie del gatto, mantenendolo sempre fermo e facendo attenzione a non ferire il felino.

Una ricompensa dopo ogni zampata finita

Dopo aver terminato, date dei croccantini in modo che il felino possa associare questa procedura a qualcosa di positivo, noto anche come rinforzo positivo. In questo modo, la prossima volta che andrete a tagliare le unghie, l'animale non si spaventerà e vi lascerà fare il lavoro senza problemi o disagi.

Un altro metodo consiste nell'accontentare l'animale dopo il taglio delle unghie con carezze e con i suoi giocattoli preferiti. Non dimenticate che queste procedure devono essere eseguite ogni volta che si finisce di tagliare le unghie, in modo che l'animale associ il taglio delle unghie a qualcosa di positivo e si comporti bene durante il taglio.

Cosa fare se il gatto è dispettoso? Come tagliargli le unghie?

Il primo passo è quello di tenere il felino in grembo, avvolto in un asciugamano, in modo che al momento del taglio non si muova e finisca per ferirsi e far male anche a voi. Nel frattempo, accarezzate e parlate con il gattino in modo che cerchi di calmarsi, mantenendo la voce dolce.

Se trovate molto difficile tagliare le unghie del vostro gatto e il vostro gatto non si arrende, prendete in considerazione l'idea di chiedere l'aiuto di un professionista. Il professionista è preparato per queste situazioni e sarà in grado di eseguire la procedura senza ferire il felino e di insegnarvi alcune procedure specifiche per aiutarvi in futuro.

Cosa evitare quando si tagliano le unghie al gatto

Per eseguire il taglio delle unghie dei gattini è necessario avere attenzione e alcune cose che dobbiamo evitare, controllate.

Cercate di ridurre le spese quando è stressato

Anche i gatti si stressano, soprattutto perché hanno difficoltà ad adattarsi ad alcune novità e se il gatto non è abituato al taglio, questo può causare stress nel gatto.

Per evitare di stressare ulteriormente il gatto e rendere la procedura qualcosa di sconveniente, è importante evitare di farsi tagliare le unghie se il gatto è stressato o estremamente agitato; in altre parole, non rendete il taglio delle unghie qualcosa di obbligatorio per il vostro felino, come consigliato in precedenza il momento deve essere rilassante e fare bene al felino.

Tagliare le unghie in fretta e subito

Avete mai sentito dire che la fretta è nemica della perfezione? Quindi, avere pazienza e calma quando si ha a che fare con gli animali è qualcosa di estremamente importante per garantire una maggiore sicurezza per l'animale ed evitare incidenti durante le varie procedure.

Quando si tagliano le unghie al gatto, si consiglia di eseguire la procedura con calma e lentamente, senza fretta: in questo modo si garantisce la buona riuscita del servizio, si esegue il taglio in modo corretto e senza ferite per l'animale, inoltre si evita di lasciare l'animale stressato, soprattutto perché è una procedura che richiede molta attenzione e dedizione da parte del tutore.

Taglio dell'unghia

Stringendo delicatamente l'unghia della zampa del gatto in modo da far uscire le unghie, si vedrà una parte rosata prima dell'unghia, questa parte si chiama pannocchia ed è dove si trovano i vasi sanguigni e i nervi del gatto.

Come già detto, non bisogna in nessun caso tagliare questa regione, perché a causa dei vasi sanguigni e dei nervi qualsiasi taglio provoca emorragie e dolore alla passera, e questo non è ciò che vogliamo per il nostro animale domestico, per cui è necessario seguire i consigli precedenti per evitare incidenti.

Pensare di poter sgridare il gatto

Anche se il gatto non si lascia tagliare le unghie e si oppone a questa procedura, evitate di sgridare il gatto e di applicare punizioni; evitate anche di urlare al vostro felino durante il taglio delle unghie, si raccomanda di parlare a voce bassa durante la procedura.

Qualsiasi rimprovero renderà il vostro lavoro ancora più difficile e sconveniente per il gatto, e ogni volta che andrete a eseguire il taglio il gatto sarà agitato e stressato. Pertanto, mantenere la calma in questo momento è essenziale per la buona riuscita del lavoro.

Benefici della tosatura dell'artiglio del gatto

Ora che sapete come tagliare le unghie ed evitare incidenti al vostro animale, quali sono i vantaggi di tagliare le unghie al vostro animale domestico?

Previene gli incidenti

Il taglio delle unghie impedisce ai gatti di graffiare gli altri animali della casa, il proprietario e il veterinario durante l'intervento, evitando così incidenti.

Alcuni microrganismi possono essere trasmessi a causa dei graffi del gatto, come il virus della rabbia, il FIV (virus dell'immunodeficienza felina) trasmesso ad altri gatti e alcuni batteri trasmessi all'uomo; il taglio delle unghie evita i graffi e queste trasmissioni e garantisce una migliore qualità di vita al gattino.

Evita di graffiare gli oggetti in casa

Oltre a prevenire gli incidenti, il taglio delle unghie del gatto può evitare che mobili, vestiti e oggetti vengano distrutti dai graffi in casa.

Non è raro che i gatti graffino i mobili di casa, ma se i loro artigli sono affilati e lunghi la distruzione è grande, quindi un taglio risolverebbe questi problemi. Una cosa consigliata anche in questo caso, oltre al taglio, sono i tiragraffi che aiutano i gatti a consumare i loro artigli, riducendo anche il numero di tagli da eseguire.

Previene la crescita eccessiva delle unghie

Le unghie dei gatti tendono a crescere rapidamente, soprattutto quelle delle zampe anteriori. Per prevenire la crescita eccessiva delle unghie, il taglio delle unghie è una buona opzione in questi casi. Tuttavia, dovrebbe essere eseguito solo quando necessario e non sempre.

Anche il tiragraffi può essere un grande alleato in questo caso, perché oltre a contribuire a consumare le unghie, aiuta a prevenirne la rapida crescita, quindi mantenere la cura delle unghie aggiornata e, se possibile, avere un tiragraffi aiuterà a mantenere le unghie del vostro felino in salute.

Siete pronti a tagliare le unghie del vostro gatto?

In questo articolo abbiamo appreso diversi consigli su come tagliare le unghie dei gatti e le principali cure che dovremmo adottare. All'interno di questi consigli è stato possibile osservare che, contrariamente a quanto molti pensano, i gattini sono anche socievoli e permettono di essere accuditi.

Abbiamo visto, inoltre, che ogni gattino ha le sue particolarità, ma che tutti i gattini, tranne quelli che hanno accesso alla strada, possono avere gli artigli tagliati, per evitare graffi e distruzione dei mobili in casa.

Abbiamo imparato che è possibile, pur con le particolarità di ogni gattino, rendere il momento del taglio qualcosa di positivo. Ora che ne sai di più sull'argomento preparati a tagliare le unghie del tuo gattino in tutta sicurezza.




Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson è uno scrittore affermato e appassionato amante degli animali, noto per il suo blog penetrante e coinvolgente, Animal Guide. Con una laurea in Zoologia e anni trascorsi a lavorare come ricercatore della fauna selvatica, Wesley ha una profonda conoscenza del mondo naturale e una capacità unica di connettersi con animali di ogni tipo. Ha viaggiato molto, immergendosi in diversi ecosistemi e studiando le loro diverse popolazioni di fauna selvatica.L'amore di Wesley per gli animali è iniziato in giovane età quando trascorreva innumerevoli ore esplorando le foreste vicino alla sua casa d'infanzia, osservando e documentando il comportamento di varie specie. Questa profonda connessione con la natura ha alimentato la sua curiosità e la spinta a proteggere e conservare la fauna selvatica vulnerabile.In qualità di scrittore affermato, Wesley fonde abilmente la conoscenza scientifica con una narrazione accattivante nel suo blog. I suoi articoli offrono una finestra sulle vite accattivanti degli animali, facendo luce sul loro comportamento, sugli adattamenti unici e sulle sfide che devono affrontare nel nostro mondo in continua evoluzione. La passione di Wesley per la difesa degli animali è evidente nei suoi scritti, poiché affronta regolarmente questioni importanti come il cambiamento climatico, la distruzione dell'habitat e la conservazione della fauna selvatica.Oltre ai suoi scritti, Wesley sostiene attivamente varie organizzazioni per il benessere degli animali ed è coinvolto in iniziative della comunità locale volte a promuovere la convivenza tra esseri umanie fauna selvatica. Il suo profondo rispetto per gli animali e i loro habitat si riflette nel suo impegno nel promuovere un turismo faunistico responsabile e nell'educare gli altri sull'importanza di mantenere un equilibrio armonioso tra l'uomo e il mondo naturale.Attraverso il suo blog, Animal Guide, Wesley spera di ispirare gli altri ad apprezzare la bellezza e l'importanza della variegata fauna selvatica della Terra e ad agire per proteggere queste preziose creature per le generazioni future.