Il cane può mangiare il mandarino? Consigli alimentari importanti

Il cane può mangiare il mandarino? Consigli alimentari importanti
Wesley Wilkerson

Dopotutto, il mio cane può mangiare un mandarino?

Se avete dei dubbi sulla possibilità di somministrare un mandarino al vostro cucciolo, questo articolo fa al caso vostro! Discuteremo se è possibile somministrare il frutto in modo sicuro al vostro animale domestico e qual è la quantità ideale per non causare problemi alla salute del cucciolo.

Il tangerino è ricco di vitamine e sostanze nutritive benefiche per l'uomo, ma ha gli stessi benefici anche per gli animali? Se lo si fornisce nella giusta quantità e forma, il vostro animale domestico può certamente trarre vantaggio da questi benefici, sì!

Inoltre, il frutto non contiene ingredienti dannosi per la salute del cane, quindi seguendo alcune raccomandazioni non c'è nulla di cui preoccuparsi.

Quindi, continuate a leggere l'articolo per scoprire tutto su come dare il mandarino ai cuccioli: il vostro cagnolino amerà sicuramente questa delizia salutare!

Proprietà e benefici del mandarino

Il mandarino è un frutto delizioso e ricco di proprietà benefiche per gli esseri umani e può esserlo anche per il vostro cane. Perché ciò accada, è sufficiente fornire il frutto nella quantità ideale. Di seguito sono riportati alcuni benefici che il mandarino può apportare al vostro cucciolo.

Benefici della vitamina C per il cane

Il mandarino è un frutto dolce dall'aroma particolare, molto amato dai brasiliani. È un frutto molto salutare per l'uomo e può esserlo anche per il cane, a patto che venga trattato nel modo giusto. Il frutto contiene un'importante vitamina con effetti antiossidanti, la vitamina C.

I cani producono naturalmente la vitamina C nel loro corpo, ma in estate i cani possono diventarne carenti. Per questo motivo, inserire il mandarino nella dieta del cane può essere un forte alleato per rafforzare il sistema immunitario del cane, oltre a favorire l'assorbimento del ferro nel corpo e a rafforzare le ossa e i denti del cane.

Inoltre, la vitamina C ha un effetto antiossidante, ideale per i cani in età avanzata o con problemi di pelle. Se il cane è anziano o fa uso di farmaci, prima di offrire il mandarino è consigliabile consultare un veterinario per verificare se ci sono controindicazioni.

Benefici dell'acido citrico per il cane

Il mandarino è ricco anche di un altro nutriente molto importante, l'acido citrico, responsabile del controllo e del recupero della stanchezza. Questo ingrediente è considerato efficace non solo per alleviare la stanchezza, ma anche per alterare il pH urinario, prevenendo la comparsa di uroliti di struvite che si sviluppano con un pH urinario alcalino.

I cani hanno bisogno di questo acido anche per digerire facilmente tutte le proteine ingerite nei loro pasti. Inoltre, i cani dipendono dall'acido per distruggere i batteri nocivi ingeriti quando mangiano carne cruda. Il mandarino può quindi essere un grande alleato in questo senso, poiché è ricco di acido citrico.

Benefici della cellulosa per il cucciolo

Le fibre non fermentabili come la cellulosa possono aumentare il volume delle feci, trattenere l'acqua e facilitare il processo di massa fecale, aiutando a regolare l'intestino del cane.

Tuttavia, se consumato in eccesso può causare infiammazioni nella mucosa intestinale del cane. Oltre a possedere emicellulose, che sono polisaccaridi e insieme alla pectina e alle glicoproteine formano una parete cellulare nelle cellule vegetali.

I benefici del potassio per il cucciolo

Il frutto è anche ricco di potassio che aiuta a prevenire l'ipertensione, oltre a contribuire a scaricare la quantità di sale accumulata nel corpo del cane. Se il cane è sedentario, questo nutriente aiuterà anche a ridurre il gonfiore causato dalla ritenzione di liquidi.

Il potassio, inoltre, favorisce il corretto funzionamento dell'intestino e può aiutare a regolare l'intestino del cucciolo. L'ideale è consultare un veterinario prima di introdurre questo alimento nella dieta del cucciolo, perché se somministrato in modo errato, può portare effetti contrari.

Precauzioni per la somministrazione di mandarini ai cuccioli

Il mandarino può apportare molti benefici al vostro cucciolo, se somministrato correttamente nella dieta del vostro animale. È importante tenere conto di alcuni aspetti e prestare attenzione prima di dare il frutto. Vediamo di seguito alcuni accorgimenti per offrire il frutto senza paura.

Come dare i mandarini al cane

Il modo migliore per offrire il mandarino al cane è come spuntino. Il frutto non deve essere offerto come alimento principale dell'animale, perché può essere dannoso per la sua salute. Tuttavia, se state mangiando il frutto e il vostro animale vi osserva, non costa nulla darne tre piccoli morsi da gustare.

Se il cane è un po' goloso, probabilmente non si accontenterà di piccole porzioni di frutta, ma è bene ricordare che troppa frutta fa male al cane e può causare gravi problemi intestinali come vomito, diarrea e mal di stomaco.

Una buona opzione da offrire al cane è il mandarino sotto forma di ghiacciolo fatto in casa, perché, oltre a essere delizioso, il vostro animale può rinfrescarsi nelle giornate più calde. Per preparare il ghiacciolo, utilizzate solo la polpa del frutto e mescolate circa tre spicchi con acqua filtrata in uno stampo per ghiaccioli. Dopo un po' di tempo nel congelatore, il ghiacciolo sarà pronto.

Quantità corretta di mandarino per il cucciolo

Come visto in precedenza, è necessario prestare attenzione alla quantità di mandarino che verrà inserita nella dieta del cane. Grandi quantità di mandarino offerte al cane possono fargli male, perché avendo un alto contenuto di zuccheri possono portare piccoli inconvenienti come dolori allo stomaco nel breve periodo.

Se si continua a consumare quantità eccessive, il cane può avere problemi a lungo termine, come un elevato aumento di peso che può degenerare in obesità; i cani obesi tendono a vivere più a lungo e ad avere una cattiva qualità di vita. Quindi evitate di dare il mandarino al vostro cane se è in sovrappeso.

Pertanto, il mandarino non dovrebbe costituire una parte consistente della dieta del cucciolo. Idealmente, dovrebbe rappresentare al massimo il 10-15% del pasto totale al giorno. Pertanto, il mandarino e altri frutti dovrebbero essere assunti solo come alimento supplementare per il cucciolo.

Controindicazioni del mandarino per i cani

Come già accennato, il mandarino non dovrebbe far parte della dieta del cane se è obeso, perché ha alti livelli di zucchero, oltre a essere molto calorico. Pertanto, se il vostro cane è in sovrappeso o a rischio di obesità, non offrite il frutto senza aver prima consultato un veterinario specialista in nutrizione.

Se il cucciolo soffre di problemi allo stomaco e all'intestino, non è indicato introdurre il mandarino nella dieta, poiché il mandarino può attaccare le pareti dello stomaco. È anche importante notare che il cane non avrà alcuna reazione allergica. Alcuni cani sono allergici alla frutta e questo può portare complicazioni al vostro animale.

Se notate un'alterazione del comportamento o della pelle dell'animale dopo aver ingerito il cibo, consultate un veterinario affinché possa esaminare l'animale e trattarlo nel modo giusto.

Il cucciolo non può mangiare i semi o la buccia del mandarino

Quando si offrono mandarini al cane, rimuovere la buccia del frutto. La buccia del mandarino, come quella di tutti gli agrumi, contiene una sostanza chiamata psoralene, che crea dipendenza nei cani. Un'overdose di questa sostanza può causare vomito e diarrea, quindi è estremamente importante sbucciare completamente il frutto prima che il cane lo mangi.

Inoltre, è necessario rimuovere tutti i semi dalla frutta prima di darla al cane e dividere la frutta in piccoli pezzi. I cani di solito mangiano molto velocemente e senza masticare molto, quindi questo eviterà al cane un incidente da soffocamento, oltre a facilitare la digestione.

Guarda anche: Levriero italiano: prezzo, caratteristiche, curiosità e altro ancora!

Evitare i mandarini lavorati

I coloranti e gli zuccheri presenti nella frutta trasformata non hanno alcun valore nutrizionale per il cane e possono scatenare numerose malattie, riducendo la durata di vita del cucciolo.

Gli alimenti trasformati, anche se più facili da conservare, non sono mai una buona scelta per il vostro animale, perché sono poveri di sostanze nutritive e possono causare allergie. Scegliete quindi alimenti freschi per prolungare la vita del vostro animale.

Guarda anche: Serpente a sonagli: acquario, mangime e molto altro da questo "pulitore di vetri".

Anche il succo di mandarino dovrebbe essere evitato, perché per prepararlo è necessaria una quantità di frutta superiore a quella giornaliera raccomandata. Inoltre, aumenta il livello di zucchero presente negli alimenti.

È possibile che il cucciolo mangi il mandarino in modo sicuro?

Ora sapete che potete dare il mandarino al vostro cane, a patto che non lo offriate in grandi quantità. Il mandarino ha molti benefici e può far parte della dieta del cane in modo equilibrato e sano. Oltre a essere un frutto gustoso che senza dubbio piacerà al suo palato.

Si noti che, sebbene il mandarino possa essere inserito nella variazione del menu del cane, è necessario fare un po' di attenzione. I cuccioli, proprio come noi umani, possono avere allergie al cibo, quindi è importante tenere d'occhio qualsiasi cambiamento nell'animale. Se notate qualcosa di diverso, portatelo dal veterinario.

Ricordate che l'alimento ideale per il vostro animale è il cibo per cani appropriato, perché in esso troverete tutte le sostanze nutritive necessarie per mantenerlo in salute e farlo vivere più a lungo. Ma un frutto come dolcetto a volte non fa male e il vostro cucciolo lo adorerà!




Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson è uno scrittore affermato e appassionato amante degli animali, noto per il suo blog penetrante e coinvolgente, Animal Guide. Con una laurea in Zoologia e anni trascorsi a lavorare come ricercatore della fauna selvatica, Wesley ha una profonda conoscenza del mondo naturale e una capacità unica di connettersi con animali di ogni tipo. Ha viaggiato molto, immergendosi in diversi ecosistemi e studiando le loro diverse popolazioni di fauna selvatica.L'amore di Wesley per gli animali è iniziato in giovane età quando trascorreva innumerevoli ore esplorando le foreste vicino alla sua casa d'infanzia, osservando e documentando il comportamento di varie specie. Questa profonda connessione con la natura ha alimentato la sua curiosità e la spinta a proteggere e conservare la fauna selvatica vulnerabile.In qualità di scrittore affermato, Wesley fonde abilmente la conoscenza scientifica con una narrazione accattivante nel suo blog. I suoi articoli offrono una finestra sulle vite accattivanti degli animali, facendo luce sul loro comportamento, sugli adattamenti unici e sulle sfide che devono affrontare nel nostro mondo in continua evoluzione. La passione di Wesley per la difesa degli animali è evidente nei suoi scritti, poiché affronta regolarmente questioni importanti come il cambiamento climatico, la distruzione dell'habitat e la conservazione della fauna selvatica.Oltre ai suoi scritti, Wesley sostiene attivamente varie organizzazioni per il benessere degli animali ed è coinvolto in iniziative della comunità locale volte a promuovere la convivenza tra esseri umanie fauna selvatica. Il suo profondo rispetto per gli animali e i loro habitat si riflette nel suo impegno nel promuovere un turismo faunistico responsabile e nell'educare gli altri sull'importanza di mantenere un equilibrio armonioso tra l'uomo e il mondo naturale.Attraverso il suo blog, Animal Guide, Wesley spera di ispirare gli altri ad apprezzare la bellezza e l'importanza della variegata fauna selvatica della Terra e ad agire per proteggere queste preziose creature per le generazioni future.