Il cane può mangiare il jiló? Vedi benefici e cure!

Il cane può mangiare il jiló? Vedi benefici e cure!
Wesley Wilkerson

Dopotutto, i cani possono mangiare il jiló?

La risposta è: sì, il cane può mangiare il jiló, ma con moderazione. Il jiló è un alimento che fa parte del menu umano da molto tempo. Ma il dubbio che rimane tra chi si prende cura dei cani è se il cane gradisce e come eliminare l'amaro di questo alimento.

Se anche voi avete questi dubbi, state tranquilli, perché in questo articolo vi racconteremo tutto sul jiló per il vostro cane. Possiede molti benefici per la salute del vostro animale domestico, aiuta ad esempio a prevenire le malattie e a rafforzare le ossa.

Ma prima di introdurre jiló nella dieta del vostro animale domestico, dovete saperne di più su questo alimento. Scoprite maggiori informazioni su jiló!

Guarda anche: Dojo fish: tutto su questo simpatico pesciolino. Scopritelo!

Benefici del jiló per il cane

Il jiló è un alimento che ha numerosi benefici, non solo per voi, ma anche per il vostro cane. Scoprite di seguito quali sono i benefici del jiló per la salute del vostro animale domestico.

Fonte di calcio e fibre

Il jiló è un frutto che appartiene alla stessa famiglia del pomodoro, della melanzana e del peperone. Questo frutto si distingue per essere un'ottima fonte di vitamine, come il calcio, e di fibre. In questo modo, il jiló non giova solo alle persone, ma anche agli animali, per cui è un alimento ipocalorico.

Pertanto, offrire questo alimento al cane lo aiuterà a ingerire una maggiore quantità di calcio, impedendogli di avere fratture ossee. Inoltre, le fibre favoriscono il funzionamento dell'intestino del cane.

Contribuisce a una buona visione

Il jiló è un alimento molto ricco di vitamine. Tra le vitamine che fanno bene alla salute del cane c'è la vitamina A. Questa sostanza nutritiva contribuisce a vari sistemi del corpo dell'animale, ma soprattutto alla sua vista.

La vitamina A protegge gli occhi dai continui attacchi dei radicali liberi, in modo che la degenerazione degli occhi avvenga più lentamente con l'avanzare dell'età. È innegabile che questa vitamina sia un grande alleato della salute del cane.

Aiuta il funzionamento del sistema nervoso

Sempre a proposito di vitamina A, il jiló aiuta il sistema nervoso del vostro cucciolo a funzionare correttamente. Inserire una quantità adeguata di jiló nella dieta del vostro cane lo aiuterà per tutta la vita ad avere un migliore sviluppo cognitivo.

Mentre nei cani anziani, quando ingeriscono il jiló per tutta la vita, cioè ingeriscono la vitamina A, hanno una minore tendenza ad avere malattie degenerative del sistema nervoso. In questo caso, eviteranno malattie come l'Alzheimer e il Parkinson.

Beneficia della respirazione cellulare

In primo luogo, la respirazione cellulare è un meccanismo che le cellule mettono in atto per ottenere più energia, in modo che durante la giornata l'organismo possa svolgere le attività necessarie. Tuttavia, affinché l'organismo possa acquisire questa energia ha bisogno di glucosio, e qui entra in gioco il jiló.

Ingerendo il jiló, questo alimento aiuterà le cellule del corpo del cane a controllare l'assorbimento del glucosio, cioè eviterà che il cane rimanga a corto di energia nel corso della giornata. Pertanto, se il cane presenta una stanchezza costante, è bene fare attenzione.

Guarda anche: Come pulire l'orecchio di un cane? Scoprite la semplice soluzione!

Migliora la funzione intestinale

Come avete potuto leggere in precedenza, il jiló è ricco di fibre, quindi se il vostro cane ha l'intestino bloccato o volete evitare che lo abbia, offrirgli il jiló è una delle soluzioni migliori.

È importante notare che esistono due tipi di fibre: quelle solubili in acqua e quelle insolubili, che non trattengono l'acqua.

Combattere l'alito cattivo

L'alito cattivo del cane può essere causato da diversi motivi, ma tra questi c'è la cattiva alimentazione. Ci sono molti alimenti che possono aiutare a combattere l'alito cattivo, uno di questi è il jiló. Sicuramente solo immaginando il sapore del jiló avrete fatto una smorfia. Poiché questo frutto è molto amaro, stimolerà la salivazione impedendo ai batteri di proliferare nella bocca dell'animale.

Rafforza ossa e denti

Il calcio è un minerale molto importante per la salute del cane. È uno dei minerali più presenti nel corpo del cane, quindi si trova nelle ossa e nei denti. Pertanto, la salute di queste parti del corpo del cucciolo ha bisogno di calcio.

Affinché il vostro cane non abbia problemi di salute, come osteoporosi e denti deboli, offrite il jiló al vostro animale domestico, poiché è una ricca fonte di calcio.

Attenzione nel dare il jiló al cane

Ora che conoscete i benefici del jiló per il vostro cane, è il momento di imparare quali precauzioni prendere nella preparazione di questo alimento prima di offrirlo al vostro peloso.

Bollito è il modo migliore

La preparazione del jiló sembra avere dei segreti, ma non è così, è più semplice di quanto si possa immaginare: per attenuare il sapore amaro di questo frutto e renderlo più gustoso e piacevole è sufficiente cuocere il jiló.

Quando si cuoce il jiló, l'acqua rilascia le sostanze che lo rendono amaro, quindi lasciatelo cuocere nella pentola a pressione per circa 15 minuti e poi toglietelo e lasciate scolare l'acqua.

Non servire la verdura calda

Dopo aver cucinato il jiló, non servitelo immediatamente al vostro cane, ma aspettate che si raffreddi perché potrebbe farvi male. Ciò che accade è che i cani sono abituati a mangiare cibo a temperatura ambiente, quindi quando mangiano un cibo più caldo, il loro stomaco non lo accetta.

Di conseguenza, il cane potrebbe vomitare, avere malessere e dolori allo stomaco. Se ciò accade, portatelo immediatamente dal veterinario, solo il medico saprà cosa fare.

Attenzione alle spezie

Sebbene la preparazione del jiló con aglio, cipolla e olio, ad esempio, possa essere più gustosa, queste spezie possono essere dannose per il cane. Questi condimenti contengono sostanze tossiche che, se ingerite dal cane, possono causargli problemi di salute o addirittura portarlo alla morte.

Le cipolle e l'aglio, ad esempio, contengono disolfuro di n-propile, una sostanza che, se ingerita dal cane, altera non solo l'emoglobina ma distrugge anche i globuli rossi, causando anemia, ittero e sangue nelle urine.

Evitare le grandi quantità

Così come ogni alimento dovrebbe essere offerto con moderazione al vostro animale domestico, anche il jiló non è diverso. Anche se il jiló non è tossico, il vostro cane non può mangiarlo frequentemente, dopo tutto non è l'alimento principale nella dieta di un cane.

Per questo motivo, è bene offrire il jiló al cane solo una volta alla settimana e solo una, come se fosse un semplice spuntino. Quantità maggiori possono danneggiare l'animale.

Altre verdure che un cucciolo può mangiare

Ci sono molte verdure che i cuccioli possono mangiare, quindi non dategli solo il jiló. Come il jiló, anche altre verdure sono ricche di vitamine e minerali che fanno bene al cucciolo.

Ricordate che, oltre al jiló, anche le verdure che verranno menzionate di seguito devono essere offerte con moderazione, cioè solo come spuntino. Pertanto, potete introdurre nella dieta del vostro animale domestico broccoli, carote, cavolfiori, patate, cetrioli e lattuga, ad esempio.

Offrire il jiló al cane con moderazione

Abbiamo visto in questo articolo come il jiló sia benefico per la salute dei cani: questo alimento previene le malattie degenerative, rafforza le ossa e i denti, oltre a combattere l'alito cattivo e ad aiutare il cane ad avere una buona vista.

Nel corso di questo articolo, avete anche imparato a preparare il jiló per il vostro cane nel modo giusto. In fondo, per evitare che il cane soffra per l'amarezza di questo alimento, l'ideale è cucinarlo. Ma ricordate di non mettere alcun condimento durante la cottura e di non offrire il cibo quando è ancora caldo per l'animale.

Inoltre, il jiló aiuta il funzionamento dell'intestino dei cani, evitando la famosa stitichezza. Ora che conoscete tutte queste informazioni, offrite il jiló con moderazione al vostro peloso!




Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson è uno scrittore affermato e appassionato amante degli animali, noto per il suo blog penetrante e coinvolgente, Animal Guide. Con una laurea in Zoologia e anni trascorsi a lavorare come ricercatore della fauna selvatica, Wesley ha una profonda conoscenza del mondo naturale e una capacità unica di connettersi con animali di ogni tipo. Ha viaggiato molto, immergendosi in diversi ecosistemi e studiando le loro diverse popolazioni di fauna selvatica.L'amore di Wesley per gli animali è iniziato in giovane età quando trascorreva innumerevoli ore esplorando le foreste vicino alla sua casa d'infanzia, osservando e documentando il comportamento di varie specie. Questa profonda connessione con la natura ha alimentato la sua curiosità e la spinta a proteggere e conservare la fauna selvatica vulnerabile.In qualità di scrittore affermato, Wesley fonde abilmente la conoscenza scientifica con una narrazione accattivante nel suo blog. I suoi articoli offrono una finestra sulle vite accattivanti degli animali, facendo luce sul loro comportamento, sugli adattamenti unici e sulle sfide che devono affrontare nel nostro mondo in continua evoluzione. La passione di Wesley per la difesa degli animali è evidente nei suoi scritti, poiché affronta regolarmente questioni importanti come il cambiamento climatico, la distruzione dell'habitat e la conservazione della fauna selvatica.Oltre ai suoi scritti, Wesley sostiene attivamente varie organizzazioni per il benessere degli animali ed è coinvolto in iniziative della comunità locale volte a promuovere la convivenza tra esseri umanie fauna selvatica. Il suo profondo rispetto per gli animali e i loro habitat si riflette nel suo impegno nel promuovere un turismo faunistico responsabile e nell'educare gli altri sull'importanza di mantenere un equilibrio armonioso tra l'uomo e il mondo naturale.Attraverso il suo blog, Animal Guide, Wesley spera di ispirare gli altri ad apprezzare la bellezza e l'importanza della variegata fauna selvatica della Terra e ad agire per proteggere queste preziose creature per le generazioni future.