Un cane può mangiare arachidi cotte, arrostite o in pasta?

Un cane può mangiare arachidi cotte, arrostite o in pasta?
Wesley Wilkerson

Un cane può mangiare le arachidi o fa male?

Le arachidi sono ricche di sostanze nutritive salutari e benefiche per il cane: abbondano di minerali, acidi grassi, vitamine e molte altre proprietà importanti, nonché di grassi buoni per l'organismo. Tuttavia, devono essere consumate solo con moderazione.

Anche se non sono tossiche, ci sono alcune precauzioni necessarie quando si aggiunge questo alimento alla dieta del vostro animale domestico. È importante prestare attenzione ai condimenti e utilizzare solo arachidi non salate e senza guscio, ad esempio.

Guarda anche: Gatti che litigano in casa? Scopri i consigli importanti per l'allevamento!

Vi illustreremo nel dettaglio tutte le proprietà costitutive delle arachidi, quali sono i benefici e le preoccupazioni nel somministrarle al vostro animale domestico e quali sono le attenzioni da prestare quando si somministrano arachidi crude, tostate o in pasta. Andiamo avanti?

Benefici della somministrazione di arachidi ai cuccioli

L'arachide è un alimento molto apprezzato da molte famiglie, compresi i canini. Scopriamo quali sono i vantaggi di offrire questo alimento al vostro animale domestico, alcune proprietà nutrizionali e i consigli!

Rafforza il sistema immunitario

Le arachidi sono un alimento ricco di numerose vitamine, tra cui la vitamina E, la vitamina B, l'acido folico e minerali come il manganese. Questi e altri nutrienti essenziali sono necessari per aiutare a rafforzare il sistema immunitario e a stimolare lo sviluppo muscolare nei cani.

Per questo motivo, i cani possono mangiare le arachidi senza danni (con moderazione), il che può essere particolarmente utile nella fase di sviluppo dei cuccioli. Inoltre, il rafforzamento del sistema immunitario protegge anche i cani anziani e le arachidi possono aiutare a prevenire il deperimento muscolare e altri problemi di sviluppo.

Previene i problemi cardiovascolari

Oltre a tutti i nutrienti citati, le arachidi contengono anche arginina, un aminoacido importante per la produzione di ossido nitrico, che favorisce la circolazione sanguigna. Per questo motivo, questo alimento può contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiache e di ipertensione nel cane, aiutando a riequilibrare l'organismo, ancor più se il cane è sedentario.

È una fonte di proteine per i cani

Le arachidi sono una buona fonte di proteine, un nutriente essenziale per i cani, soprattutto per i cani da guardia e per quelli con una corporatura muscolosa o atletica.

Le proteine sono la sostanza più importante per la ricostruzione dei muscoli e sono di grande aiuto per i cani attivi che giocano e corrono molto, oltre a essere ottime per la salute.

Ha un effetto antiossidante

Le arachidi contengono anche molti antiossidanti, sostanze che aiutano a rallentare l'invecchiamento precoce bilanciando il funzionamento dell'organismo e legandosi ai radicali liberi, che causano l'invecchiamento del cane.

Le arachidi contengono più antiossidanti di alcuni frutti comunemente somministrati agli animali domestici, come mele, carote, barbabietole e more! Gli antiossidanti contenuti nelle arachidi riducono il rischio di alcune malattie come il cancro, l'artrite, il diabete e le malattie cardiache. Inoltre, la quantità di fibre è perfetta per ridurre il rischio di cancro al colon.

Ha grassi sani

Le arachidi sono ricche di proteine e contengono grassi sani, oltre alle già citate niacina, vitamina B e vitamina E. Le arachidi sono quindi una buona fonte di nutrienti e grassi buoni di cui il cane ha bisogno, oltre che di potassio, fosforo e magnesio. Le arachidi hanno circa il 50% di grassi e il 9% di fibre alimentari in peso.

Questo significa che hanno un grande impatto in termini di energia e calorie da grassi. Inoltre, contengono alcune fibre che mantengono il cane regolare e attivo, desideroso di giocare e correre. Basta fare attenzione alle misure proposte, per non danneggiare e generare sovrappeso nel cane.

Come dare le noccioline al cane

Scopriamo poi quali sono le raccomandazioni per quanto riguarda l'offerta di arachidi ai cani. Esistono diverse forme, come le arachidi tostate, le arachidi crude, la pasta di arachidi e altre ancora. Cerchiamo di capire come offrirle e se tutti i tipi sono consigliati.

Il cucciolo può mangiare arachidi crude

Le arachidi crude e non salate sono le uniche davvero sicure per i cani. In generale, alcuni ritengono che le arachidi non siano una scelta alimentare saggia per i cani, anche se vengono date con moderazione come bocconcini.

Una preoccupazione è quella di valutare se le arachidi crude non siano vecchie o ammuffite, nel qual caso presentano una serie di altri problemi e dovrebbero essere tenute lontane dai cani.

Guarda anche: Cosa significa sognare un ragno? Grande, nero, velenoso e altro ancora

Se siete sicuri della sua origine, è un'ottima opzione offrire arachidi crude al vostro animale domestico, in quanto non sono state sottoposte ad altri processi e fondamentalmente non hanno sale o condimenti che potrebbero generare problemi futuri. Inoltre, non hanno additivi nella cottura, il che la rende un'opzione sensazionale!

Arachidi tostate per cani

Anche le arachidi tostate sono un'opzione valida per il cane, ma basta fare attenzione al processo di tostatura, valutando se non contengono additivi, come sale o altri condimenti, e se il guscio è stato rimosso.

Alcune famiglie hanno anche l'abitudine di tostare le arachidi con zucchero o miele, per renderle più croccanti e gustose. Tuttavia, questa non dovrebbe essere un'opzione alimentare, poiché il contenuto di glucosio sarebbe troppo elevato.

Si possono somministrare arachidi bollite

Anche le arachidi bollite sono un'ottima scelta di cibo per i cani, ma solo se vengono bollite con acqua. Molte persone cucinano le arachidi con sale e altre spezie per renderle più gustose.

Come già detto, queste spezie non fanno bene agli animali domestici. Naturalmente, se vengono offerte in quantità molto ridotte, in modo circostanziato, non genereranno problemi di salute. Ma le stesse arachidi, offerte settimanalmente ai cani, dovrebbero essere cucinate solo con acqua.

Burro di arachidi fatto in casa

Un'altra idea molto interessante è quella di offrire le arachidi sotto forma di pasta. Per essere più sicuri, sarebbe bene che faceste la vostra pasta di arachidi in casa, non contenendo quelle industrializzate. Se non potete, controllate sempre le etichette degli alimenti per evitare gli ingredienti che non conoscete.

Potete usare la pasta come ricompensa per i trucchi del vostro animale o metterla in qualche altro alimento da leccare gradualmente.

Per tenere i cani occupati per un po' di tempo, si può spalmare del burro di arachidi su un giocattolo come un Kong e congelarlo per avere un bocconcino rinfrescante e persistente.

Arachidi come accompagnamento

Oltre a offrire le normali arachidi al cane, alcune persone scelgono di realizzare alcune ricette per diversificare l'alimentazione dell'animale. Una di queste è per le giornate calde. Congelare frutta come la banana con acqua di cocco e alcune arachidi, oppure offrire la pasta di arachidi in formato gelato è altrettanto delizioso. Un'altra opzione è quella di mescolare le arachidi con piccoli pezzi di pollo. La miscela sarà molto piùcroccante e gustoso.

Avvertenze per la somministrazione di arachidi ai cuccioli

Come già sappiamo, le arachidi sono un alimento forte e, come qualsiasi altro alimento, è necessario prestare una certa attenzione nel gestirle. Di seguito capiremo quali sono le quantità ideali e la lavorazione.

Non esagerare

Quando si tratta di offrire noccioline al cane, la moderazione è fondamentale. Limitate l'assunzione di cibo a poche noccioline (da 5 a 8 circa) e non date le noccioline come premio ogni giorno. Optate per offrire le noccioline sporadicamente o, al massimo, due volte alla settimana.

I cani che consumano molti grassi, abbondanti nelle arachidi, possono sviluppare una condizione molto dolorosa chiamata pancreatite. Questo accade quando il pancreas del cane si infiamma a causa del consumo di grassi. Anche se il cane può essere curato per la pancreatite, le forme gravi possono essere fatali, quindi bisogna fare attenzione a non esagerare con le arachidi.

La corteccia può fare male

Le arachidi possono essere pericolose per i cani in diversi modi. Per quanto riguarda i gusci, sono difficili da digerire e possono causare un'ostruzione intestinale o addirittura il soffocamento. Detto questo, alcuni cani possono avere difficoltà a masticare e, se ingerite, potrebbero finire per causare un'ostruzione intestinale nel vostro amico.

Anche i cani che masticano bene i gusci e non li mangiano in modo rapido e frenetico possono avere problemi con i gusci, poiché non sono davvero difficili da digerire. Pertanto, evitate il più possibile di dare al vostro cucciolo le arachidi con il guscio.

Non utilizzare le spezie sulle arachidi

Le arachidi salate sono molto ricche di sodio e questo non fa bene al cane. Quelle con vari gusti, come formaggio, salsa e altri, possono contenere sostanze artificiali e altri prodotti che non possono essere consumati dai cani. Troppo sodio può portare all'avvelenamento da ioni sodio.

Se il vostro cane raccoglie 1 o 2 arachidi salate cadute a terra, questo non genererà un grosso problema di salute e probabilmente non sentirà nulla. Ma in abbondanza, può causare seri problemi medici. Quindi, siate sempre consapevoli e se questo cibo è costante in casa vostra, fate attenzione a non farlo cadere a terra.

Evitare le arachidi lavorate

Gli alimenti trasformati contengono molti additivi artificiali, che non fanno bene ai cani. È importante notare che le arachidi sono un allergene comune, anche tra i cani. I cuccioli possono sviluppare alcune reazioni all'alimento, da lievi a gravi. In alcune situazioni, i cani possono soffrire di anafilassi, una reazione allergica che può anche essere fatale.

Se notate sintomi di allergia nel vostro cane, come tosse, starnuti, orticaria, gonfiore nel corpo, difficoltà respiratorie o altri sintomi, programmate immediatamente un consulto veterinario e smettete di offrire le arachidi al vostro cane. In questo modo, le arachidi crude o cotte senza condimento saranno molto meno frequenti.

Le arachidi possono essere ottime per il vostro cane nelle giuste quantità!

Le arachidi non sono considerate tossiche per i cani, ma è importante sapere che, pur essendo sicure da usare nei biscotti o negli snack per cani e in altre prelibatezze, sono ricche di grassi.

I cani hanno più difficoltà a digerire i grassi e concentrazioni elevate possono causare dolori di stomaco, tra cui diarrea e vomito. Inoltre, attenzione alle bucce e alle spezie: possono fare molto male, generando ostruzione intestinale, aumento di peso o allergie e problemi renali. Pertanto, la quantità offerta deve essere in misura. Non eccedere mai per non danneggiare la salute del vostro animale.

Inoltre, vale la pena ricordare che le arachidi contengono diverse vitamine importanti per il buon sviluppo del vostro animale, oltre a proteine e antiossidanti, e possono aiutare a prevenire diverse malattie.




Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson
Wesley Wilkerson è uno scrittore affermato e appassionato amante degli animali, noto per il suo blog penetrante e coinvolgente, Animal Guide. Con una laurea in Zoologia e anni trascorsi a lavorare come ricercatore della fauna selvatica, Wesley ha una profonda conoscenza del mondo naturale e una capacità unica di connettersi con animali di ogni tipo. Ha viaggiato molto, immergendosi in diversi ecosistemi e studiando le loro diverse popolazioni di fauna selvatica.L'amore di Wesley per gli animali è iniziato in giovane età quando trascorreva innumerevoli ore esplorando le foreste vicino alla sua casa d'infanzia, osservando e documentando il comportamento di varie specie. Questa profonda connessione con la natura ha alimentato la sua curiosità e la spinta a proteggere e conservare la fauna selvatica vulnerabile.In qualità di scrittore affermato, Wesley fonde abilmente la conoscenza scientifica con una narrazione accattivante nel suo blog. I suoi articoli offrono una finestra sulle vite accattivanti degli animali, facendo luce sul loro comportamento, sugli adattamenti unici e sulle sfide che devono affrontare nel nostro mondo in continua evoluzione. La passione di Wesley per la difesa degli animali è evidente nei suoi scritti, poiché affronta regolarmente questioni importanti come il cambiamento climatico, la distruzione dell'habitat e la conservazione della fauna selvatica.Oltre ai suoi scritti, Wesley sostiene attivamente varie organizzazioni per il benessere degli animali ed è coinvolto in iniziative della comunità locale volte a promuovere la convivenza tra esseri umanie fauna selvatica. Il suo profondo rispetto per gli animali e i loro habitat si riflette nel suo impegno nel promuovere un turismo faunistico responsabile e nell'educare gli altri sull'importanza di mantenere un equilibrio armonioso tra l'uomo e il mondo naturale.Attraverso il suo blog, Animal Guide, Wesley spera di ispirare gli altri ad apprezzare la bellezza e l'importanza della variegata fauna selvatica della Terra e ad agire per proteggere queste preziose creature per le generazioni future.